 
        
         
         
     
Rubrica: Diario
 
 
 
 
	Ada Lovelace
 
 
    
 
L’algoritmo di Ada viene oggi riconosciuto come il primo programma informatico della storia. Da quella sua traduzione Alan Turing, il celebre matematico inglese alla cui vita è ispirato anche film premio Oscar “The imitation game”, prenderà l'ispirazione necessaria per costruire il primo computer.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Conoscenda 2025
 
 
    
 
Prima allieva e poi magistra dell’Università di Salerno, la famosa Scuola Medica Salernitana. Viene definita la prima medica della storia. Si occupa della salute delle donne in modo completo e innovativo.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Conoscenda 2025
 
 
    
 
Rosalind Franklin è famosa per la “Fotografia 51”, un’immagine a raggi X del DNA che rivela la sua struttura a doppia elica. Curiosità L’ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha chiamato il suo rover marziano Rosalind Franklin, progettato per cercare tracce di vita passata su Marte, riflettendo il contributo di Franklin alla comprensione delle basi molecolari della vita.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Un tuffo nella storia:
la mia visita a Palazzo Pitti e ai giardini di Boboli
 
	Pitti e Boboli
 
	di Lorenzo borghese
 
    
 
Se vi trovate a Firenze, prendetevi il tempo per esplorare questo straordinario complesso.
Per ora , fate memoria con le mie fotografie scattate per voi.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Conoscenda 2025
 
 
    
 
Mary Anning fin da piccola mostra un acuto interesse per la raccolta di fossili, un’attività che impara dal padre, un ebanista che arrotonda le entrate vendendo fossili ai turisti.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Conoscenda 2025
 
 
    
 
Poiché a quel tempo alle donne non è permesso proseguire gli studi oltre le medie, Meitner si prepara da autodidatta agli studi superiori per poi iscriversi alla facoltà di fisica, diventando la prima donna a conseguire il dottorato in questa disciplina all’università di Vienna.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Conoscenda 2025
 
 
    
 
...la capacità di rendere l’antropologia accessibile al grande pubblico. - «Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini attenti e impegnati possa cambiare il mondo».
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Conoscenda 2025
 
 
    
 
Hedy Lamarr: Fin da piccola attratta dal mondo della recitazione, a soli 19 anni è la protagonista del primo nudo integrale della storia del cinema, in una scena di Estasi, film cecoslovacco del 1933, che la porta al successo. Poi, inventa il Bluetooth.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Conoscenda 2025
 
 
    
 
Nel 1953 diventa una delle prime donne afroamericane del Dipartimento di Guida e Navigazione della NASA e presto viene assegnata al gruppo (completamente maschile) di ricerca di volo.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Conoscenda 2025
 
	La scienza invisibile delle donne
 
 
    
 
...studiando l’olio di chaulmoogra, un rimedio tradizionale per la lebbra, riesce a isolare i composti attivi e sviluppare un metodo per renderli solubili in acqua, permettendo così l’iniezione intramuscolare.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Conoscenda  2025
 
 
    
 
Ipazia nasce nel 370 ad Alessandria. La sua vita è ricostruita dalle lettere dei suoi allievi, in particolare di Sinesio.
Matematica, filosofa neoplatonica, astronoma e tanto altro, è un esempio straordinario di unità e interdipendenza della cultura e della scienza oltre le discipline e di un pensiero aperto e libero.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	La felicita'
 
 
    
 
Filosofi, artisti, poeti, scrittori si interrogano da secoli su come afferrare la felicità e fare in modo che non sfugga, senza mai concordare su cosa sia esatta¬mente, su come si raggiunga, sui parametri della sua durata e sul modo in cui venga percepita a seconda delle generazioni.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Una vita di affetti
 
 
    
 
“L’amicizia non va cercata, né sognata, né desiderata, né definita o teorizzata. L’amicizia si esercita (è una virtù). Essa semplicemente “esiste” come la bellezza".
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Elogio della lentezza
 
 
    
 
Nel mondo moderno ogni mattina un uomo si sveglia e sa che dovrà cor¬rere. Verso qualcosa o contro qualcuno, se è donna dovrà correre ancora più veloce. Le giornate sono rimaste di ventiquattr’ore ma tutto il resto è aumentato.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Un mondo che respira
 
 
    
 
Il ritmo di consumo, di spreco e di alterazione dell’ambiente ha superato le possibilità del pianeta, in maniera tale che lo stile di vita attuale, essendo insostenibile, può sfociare solamente in catastrofi.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Scienza e tecnologia
 
 
    
 
Emerge quindi la necessità di un’etica condivisa, in grado di accompagnare la necessaria apertura al nuovo con le garanzie di una piena consapevolezza dei rischi da affrontare e, se possibile, contenere.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Accesso alla conoscenza
 
	per un sapere critico e responsabile
 
 
    
 
L’istruzione e la conoscenza sono alla base dello sviluppo e della crescita delle persone, della società, della civiltà dei popoli. Molte attenzioni, da parte dei governi, sono necessarie alla scuola, all’università, alle istituzioni formative; occorrono investimenti e vanno pensati nuovi metodi e organizzazioni educative.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Umanita' libera...
 
	...da sfruttamento 
e precarietà
 
 
    
 
Parlare di lavoro di qualità e dei suoi diritti vuol dire rimettere al centro la necessità di intervenire sulle condizioni di vita delle persone e cambiare l’attuale modello sociale, economico e culturale inequivocabilmente insostenibile.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Diritti e liberta' democratiche
 
 
    
 
La libertà si esercita effettivamente solo in una società democratica di regole condivise.  Non c’è libertà senza i diritti della persona, senza superare le diseguaglianze economiche e sociali.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	In occasione dell'8 marzo - Giornata Mondiale della donna
 
	Liberta'...
 
	...e autodeterminazione nelle scelte di vita
 
 
    
 
...ovunque nel mondo le donne stanno pagando in questo momento un prezzo troppo alto in termini di diritti, di libertà, di autodeterminazione e di futuro.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Accoglienza
 
	L’umanità che riconosce l’umanità
 
 
    
 
La parola xénos, nella lingua greca, associa in sé – tra di loro intrecciati – i concetti di “ospite” e di “forestiero”.Omero ci ha descritto nell’Odissea la “sacralità” dell’ospite, accolto con tutti gli onori.
Il rituale connesso all’ospitalità è dunque uno dei cardini più antichi della cultura occidentale.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Un mondo di pace
 
	di Loredana Fasciolo
 
    
 
Futura Umanità.
Sarebbe una festa per tutta la terra
fare la pace prima della guerra.
(Gianni Rodari, Filastrocche in cielo e in terra)
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Alda Merini
 
	Le ombre della mente e la grande potenza della vita
 
 
    
 
...il suo tratto più forte e costante è l’anelito alla libertà, l’insofferenza per ogni etichetta e convenzione, nella vita come nella poesia. La sua vasta produzione ha raccontato la vita, l’amore, le donne, la follia.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	“Io contemplo gli uccelli che cantano ma la mia anima    
è triste come il soldato in guerra.”
 
	Amelia Rosselli
 
 
    
 
Se dalle tue lunghe agonie e dai miei brevi respiri
sorgesse un fiore...
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	La danza e la poesia   
sono simili e diverse
 
	Maria Luisa Spaziani
 
 
    
 
“Io e la mia morte parliamo da vecchie amiche /
perché dalla nascita l’ho avuta vicina./
Siamo state compagne di giochi e di letture /
e abbiamo accarezzato gli stessi uomini /
Come un’aquila ebbra dall’alto dei cieli,/
solo lei mi svelava misure umane.”
 
    Leggi tutto
 
  
 
                
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie 
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.