#364 - 1 giugno 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Diario

L'iniziativa del Diario di Conoscenda 2025 - Edizioni Conoscenza
viene presentato ogni mese - testi e grafiche - sul nostro giornale

Conoscenda 2025

Conoscenda 2025Conoscenda 2025

Giugno - Lise Meitner: La donna che ha diviso l’atomo

Lise Meitner nasce a Vienna il 7 novembre 1878 in un ambiente borghese.
Poiché a quel tempo alle donne non è permesso proseguire gli studi oltre le medie, Meitner si prepara da autodidatta agli studi superiori per poi iscriversi alla facoltà di fisica, diventando la prima donna a conseguire il dottorato in questa disciplina all’università di Vienna.
In seguito si trasferisce a Berlino, dove senza retribuzione e in uno scantinato (poiché le donne non sono ammesse in laboratorio) misura le lunghezze d’onda dei raggi gamma. Albert Einstein la definisce la Marie Curie tedesca, ma Lise Meitner è molto di più. Insieme a Otto Hahn scopre la fissione nucleare: è lei a interpretare i risultati di esperimenti che lui non comprende, è lei la prima a usare il termine “fissione” in quell’ambito per spiegare come mai gli atomi di uranio si frantumano quando sono bombardati con neutroni.
Nonostante questo, quando nel 1945 Hahn riceve il premio Nobel per la chimica, di Meitner non si fa menzione alcuna.
Il suo nome salta invece fuori, a torto, l’anno successivo, dopo il lancio delle prime bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki: in quella occasione viene soprannominata “madre della bomba atomica”. Il triste appellativo, che ben si sposa con l’ingiustizia subita, è frutto dei pregiudizi del mondo scientifico dell’epoca, in cui le donne fanno molta fatica per ottenere i loro riconoscimenti. Eppure, fino alla morte, all’età di 89 anni, Lise Meitner si impegna per l’uso pacifico della fissione nucleare.
Sulla lapide della sua tomba, una frase riassume benissimo ciò che è stata questa incredibile scienziata: «Lise Meitner, un fisico che non ha mai perso la propria umanità».

Conoscenda 2025

FILM
"Oppenheimer" è un film statunitense del 2023 scritto, diretto e co-prodotto da Christopher Nolan. Basato sulla biografia "Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica" di Kai Bird e Martin J. Sherwin, il film racconta la vita del fisico teorico statunitense J. Robert Oppenheimer che è stato a capo del Progetto Manhattan attraverso cui nacque l’atomica. La pellicola ha ricevuto sette Premi Oscar tra cui quello per miglior film e miglior attore protagonista. Tra le grandi assenti nel film c’è, oltre a Leona Woods, proprio Lise Meitner.

LIBRI

-Gabriella Greison, "Sei donne che hanno cambiato il mondo". Le grandi scienziate della fisica del XX secolo, Bollati Boringhieri 2017. I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo libro sono quelli di Marie Curie, Lise Meitner, Emmy Noether, Rosalind Franklin, Hedy Lamarr e Mileva Marić.

-Simona Cerrato, "La forza dell’atomo", Editoriale Scienza 2016

-Pietro Greco, "Lise Meitner," L’asino d’oro 2014

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.