#3456 - 3 febbraio 2024
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Diario

L'iniziativa del Diario di Conoscenda 2024 - Edizioni Conoscenza
viene presentato ogni mese - testi e grafiche - sul nostro giornale

Accoglienza

L’umanità che riconosce l’umanità

Conoscenda 2024

Zeus ti dia, ospite, e gli altri dei immortali
quello che più desideri, perché m’accogli benigno

(Omero, Odissea, c. XIV, vv. 53-4)

La parola xénos, nella lingua greca, associa in sé – tra di loro intrecciati – i concetti di “ospite” e di “forestiero”.
Omero ci ha descritto nell’Odissea la “sacralità” dell’ospite, accolto con tutti gli onori.
Il rituale connesso all’ospitalità è dunque uno dei cardini più antichi della cultura occidentale.
Esso prevedeva che la presentazione ufficiale dello xénos non avvenisse subito al suo arrivo, bensì dopo che egli era stato preventivamente accolto, purificato con acque lustrali, nutrito, intrattenuto in conversari.
Non è un caso che, dopo il Secondo conflitto mondiale, tra i primi problemi che vennero presi in considerazione dai nostri Padri costituenti, ci sia stato quello riguardante l’elaborazione di un nuovo principio di identità.
Una delle peculiarità della nostra democrazia doveva essere, infatti, quella per la quale il rafforzamento delle istituzioni cominciasse dai valori etici della convivenza civile e dell’apertura verso l’altro.
In un’epoca, dunque, caratterizzata da forme di revanscismo, che sono tornate a diffondere parole d’ordine di carattere etnico, in un mondo globalizzato qual è il nostro, dobbiamo prepararci a costruire un futuro fatto non di muri, bensì di comprensione e di dialogo.
“Accoglienza” e “pietà”, da intendere sia in senso cristiano che in senso laico, sono infatti i segni distintivi di una cultura che ci ricollega in linea diretta al nostro passato. Non ci salveremo da soli, dicevamo durante la pandemia di Covid-19.
L’abbiamo dimenticato?

AccoglienzaAccoglienza

Accoglienze

«Mentre sbatto le braccia contro le onde mi canto in testa la canzone di Hodan, la nostra canzone sulla libertà. Me la canto mentre faccio su e giù, provo a cantarla con la bocca ma non ci riesco, allora la ripeto nella mente».
(G. Catozzella, Non dirmi che hai paura, Feltrinelli, 2014. Samia Yusuf Omar, di cui si parla, è morta nel Mar Mediterraneo il 2 aprile 2012 mentre tentava di raggiungere le funi lanciate da un’imbarcazione italiana).

«Non lo ripeteremo mai abbastanza: accettare che esseri umani vengano considerati superflui e che loro stessi arrivino a considerarsi di troppo equivale a lasciare che si instaurino le premesse del peggio. Non è ridicolo affermare che tutti i totalitarismi hanno per base questa negazione del rispetto; questa apre la strada a tutti i fascismi; è così che si infiltrano.
(Viviane Forrester, Una strana dittatura, Ponte alle Grazie, 2000)*

«Non si conoscono le persone quando vengono da noi; bisogna andare noi da loro per imparare bene quel che sono».
(Johann Wolfgang von Goethe, Le affinità elettive, Einaudi, 1943)

«Mio fratello che guardi il mondo
e il mondo non somiglia a te
mio fratello che guardi il cielo
e il cielo non ti guarda
se c’è una strada sotto il mare
prima o poi ci troverà
se non c’è strada dentro il cuore degli altri
prima o poi si traccerà»
(Ivano Fossati, Mio fratello che guardi il mondo)

Riconoscere l’umanità

«Ascoltami, sire, chiunque tu sia: molto invocato ti trovo,
fuggendo, fuori dal mare, l’ira di Poseidone.
È venerando anche per i numi immortali
L’uomo che arriva sperduto, come io ora al tuo fiume,
alle ginocchia tue arrivo, dopo tanto soffrire.
Abbi pietà, sovrano: io mi dichiaro tuo supplice».
(Omero, Odissea, c. V, vv. 445-450)

«Rispetta, ottimo, i numi; siamo tuoi supplici.
E Zeus è il vendicatore degli stranieri e dei supplici,
Zeus ospitale, che gli ospiti venerandi accompagna».
(Omero, Odissea, c. IX, vv. 269-271)

«Straniero, non è mio costume – venga pur uno più malconcio di te –
trattar male gli ospiti: tutti da parte di Zeus vengono gli ospiti e i poveri».
(Omero, Odissea, c. XIV, vv. 56-8)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.