L'iniziativa del Diario di Conoscenda 2025 - Edizioni Conoscenza
viene presentato ogni mese - testi e grafiche - sul nostro giornale
Conoscenda 2025
Hedy Lamarr: La donna più bella del mondo e Lady Bluetooth
Hedy Lamarr nasce Hedwing Eva Maria Kiesler il 9 novembre 1914 in un ricco quartiere di Vienna, da una famiglia dell’alta borghesia di origine ebraica amante della cultura. Si iscrive alla facoltà di ingegneria ed è l’unica donna della sua classe, ma lascia gli studi per lo spettacolo e assume il nome d'arte di Hedy Lamarr.
Fin da piccola attratta dal mondo della recitazione, a soli 19 anni è la protagonista del primo nudo integrale della storia del cinema, in una scena di Estasi, film cecoslovacco del 1933, che la porta al successo.
Considerata «la donna più bella del mondo», Lamarr continua a nutrire, però, molto interesse per la matematica e le invenzioni tecniche. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, dopo essere fuggita dall'Europa e da un marito tiranno, fornisce al governo statunitense informazioni sugli armamenti dell’esercito tedesco. Assunta nel dipartimento di tecnologia militare, scopre che i segnali radio della marina americana sono facilmente intercettabili, così nel 1942 con il musicista George Antheil inventa e brevetta un “sistema di comunicazione segreta” in grado di far saltare i segnali di trasmissione tra le frequenze dello spettro magnetico.
È la tecnologia a rapida variazione di frequenza, o “salto di frequenza”, che è tra le basi della comunicazione senza fili con cui funziona, ancora oggi, lo standard Bluetooth e il Wi-Fi. Il riconoscimento le arriva solo alla fine degli anni ’90.
Lamarr muore per un attacco cardiaco il19 gennaio 2000. Assecondandone la volontà, il figlio Anthony Loder porta in Austria le sue ceneri e le disperde nella Selva Viennese. Una tomba d’onore le è dedicata al Cimitero Centrale di Vienna.