#360 - 1 febbraio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Diario

L'iniziativa del Diario di Conoscenda 2025 - Edizioni Conoscenza
viene presentato ogni mese - testi e grafiche - sul nostro giornale

Conoscenda 2025

La scienza invisibile delle donne

Alice Augusta Ball La donna che ha curato la lebbra

Alice Augusta Ball nasce a Seattle il 24 luglio 1892 da una famiglia influente: suo nonno è un noto fotografo afroamericano e suo padre un editore di giornali. Dopo aver completato gli studi alla Seattle High School, Ball si iscrive all’Università di Washington, dove consegue una laurea in chimica farmaceutica e una in chimica. Successivamente, si trasferisce all’Università delle Hawaii, diventando la prima donna e la prima persona afroamericana a ottenere un master in chimica dall’istituzione.

Conoscenda 2025Conoscenda 2025

È proprio durante la sua permanenza qui che Ball fa una scoperta rivoluzionaria: studiando l’olio di chaulmoogra, un rimedio tradizionale per la lebbra, riesce a isolare i composti attivi e sviluppare un metodo per renderli solubili in acqua, permettendo così l’iniezione intramuscolare. Questo trattamento, noto come “metodo Ball”, si rivela estremamente efficace e diviene il principale trattamento per la lebbra fino agli anni ’40. Ball muore prematuramente a soli 24 anni, a causa di una malattia respiratoria, probabilmente aggravata da un incidente in laboratorio con gas tossici. Il suo lavoro non viene immediatamente riconosciuto; anni dopo altri pubblicano le sue scoperte senza inizialmente darle credito ed è solo grazie agli sforzi dello storico Ralph Kam e della comunità accademica delle Hawaii che Alice Ball riceve il riconoscimento postumo.

Alice Augusta Ball è oggi ricordata come una pioniera nella chimica e nella medicina, e il suo contributo ha avuto un impatto duraturo nel trattamento della lebbra. L’Università delle Hawaii ha onorato la sua memoria con un premio a suo nome e una targa commemorativa nel campus. La sua storia è una testimonianza di talento e determinazione, e il suo lavoro continua a essere celebrato come un esempio ispiratore nella storia della scienza.
Alice Ball è diventata un simbolo e una fonte di ispirazione per le donne e le minoranze nel campo STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Le sue conquiste sono spesso celebrate in programmi educativi e conferenze che promuovono la diversità nella scienza. Sono stati istituiti diversi programmi di borse di studio e fondi intitolati a Ball per supportare studenti e studentesse di chi¬mica e farmaceutica, in particolare provenienti da gruppi sottorappresentati.
The Ball Method è un cortometraggio del 2020 diretto da Dagmawi Abebe, che narra la storia di Alice Ball e il suo lavoro pionieristico.

L’11 febbraio
Si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2015. Questa giornata ha lo scopo di promuovere la piena e paritaria partecipazione delle donne e delle ragazze nel campo scientifico e di riconoscere il loro contributo alla scienza e alla tecnologia.
A febbraio ricorre anche l’Alice Ball Day, istituito dal governo delle Hawaii. Si celebra il 29 febbraio, una scelta dal sapore quasi ironico.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.