#143 - 14 dicembre 2015
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Ambiente

AEA, 2015, - L’ambiente in Europa: Stato e prospettive nel 2015 -
Relazione di sintesi, Agenzia europea dell'ambiente, Copenaghen

Da sintesi - capitolo primo

L'ambiente in Europa

L'ambiente in EuropaL'ambiente in Europa

Nel 2015 l’Europa si troverà grosso modo a metà strada tra l’inizio delle politiche ambientali dell’UE, che risalgono ai primi anni settanta, e la visione dell’UE per il 2015 di “vivere bene entro i limiti del pianeta”. Alla base di questa visione c’è la consapevolezza che la prosperità economica e il benessere dell’Europa siano intrinsecamente legati al suo ambiente naturale – dai terreni fertili, all’aria e all’acqua pulita.

L'ambiente in EuropaL'ambiente in Europa

Guardando indietro agli ultimi 40 anni, l’attuazione di politiche ambientali e climatiche ha portato vantaggi sostanziali per il funzionamento degli ecosistemi dell’Europa e per la salute e il tenore di vita dei suoi cittadini. In molte parti d’Europa, l’ambiente è oggi probabilmente in uno stato tanto buono quanto lo era all’inizio dell’epoca industriale, grazie a inquinamento ridotto, protezione della natura e migliore gestione dei rifiuti.

L'ambiente in EuropaL'ambiente in Europa

Le politiche ambientali inoltre creano opportunità economiche e contribuiscono così alla strategia "Europa 2020", che mira a trasformare l’UE in un’economia intelligente, sostenibile e inclusiva entro il 2020. Per esempio, il settore dell’industria ambientale che produce beni e servizi che riducono il degrado dell’ambiente e conservano le risorse naturali, è cresciuto di oltre il 50% tra il 2000 e il 2011. È stato uno dei pochi settori economici a prosperare in termini di guadagni, commercio e posti di lavoro dalla crisi finanziaria del 2008.

L'ambiente in EuropaL'ambiente in Europa

Nonostante i miglioramenti ambientali degli ultimi decenni, le sfide che l’Europa si trova ad affrontare oggi sono considerevoli. Il capitale naturale europeo viene danneggiato dalle attività socioeconomiche come l’agricoltura, la pesca, i trasporti, l’industria, il turismo e l’espansione urbana. Le pressioni globali sull’ambiente peraltro sono cresciute a un ritmo senza precedenti dagli anni novanta, causa non ultima la crescita economica e della popolazione, e il cambiamento dei modelli di consumo.

L'ambiente in EuropaL'ambiente in Europa

Allo stesso tempo, una maggiore comprensione delle caratteristiche delle sfide ambientali europee e della loro interdipendenza con i sistemi economici e sociali in un mondo globalizzato ha portato con sé la crescente consapevolezza che le conoscenze e gli approcci di governo attuali sono inadeguati per affrontarle. È in questo contesto che è stato scritto il SOER 2015. Esso è basato su dati e informazioni provenienti da numerose fonti, valuta lo stato, le tendenze e le prospettive dell’ambiente europeo in un contesto globale, e analizza le opportunità di ricalibrare le politiche e le conoscenze in linea con la visione del 2050.

L'ambiente in EuropaL'ambiente in Europa

1 - (continua)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.