#136 - 5 ottobre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

Ciclo sugli alberi seguendo l'itinerario divulgativo
del libro "Alberologia" di Antonio De Bono, edito da Osanna Edizioni

Alberologia

"Non esiste albero dal quale l'uomo non possa raccogliere i frutti" (Gen:3, 2-3)

AlberologiaAlberologia

Il testo di “Alberologia” che l’ecologista e forestale Antonio De Bona ha di recente pubblicato, non utilizza questo tematismo di rilevante importanza e di sicuro interresse per tutti quei lettori che approcciano ai canonici temi dell’ambientalismo attraverso i motivi dominanti della contemporanea cultura “verde”, ma parte dall’Albero, quale unità, organismo vivente tangibile e mitologico allo stesso tempo, basilare costituente delle’entità “Foresta”.

AlberologiaAlberologia

Cosi scrive il Presidente Nazionale del Movimento Azzurro Rocco Chiriaco nel presentare il volume, ricco di annotazioni filosofiche, storiche e scientifiche edito da Osanna Edizioni.
E che a partire da questa settimana, il giornale utilizzerà come guida per un ciclo sugli “alberi” nella consapevolezza di un interesse che si sta velocemente sviluppando tra i giovani e quanti altri pongono mente alla condizione naturalistica in rapporto alla vita dell’uomo e desiderano ampliare le loro conoscenze

AlberologiaAlberologia

De Bona ci aiuta in questa ricerca della conoscenza, – conferma Chiriaco – riuscendo a farci appassionare anche per tutti gli aspetti meno conosciuti e le caratteristiche potenzialità che contradistinguono ogni singola specie arborea che, tra le più note e conosciute, ci presenta. Per meglio comprendere la portata dell’opera, basta scorrere il sommario: grande spazio agli alberi nelle mitologie di tutti i tempi e tutti i continenti; Descrizioni esaustive di 21 alberi tra i più noti e a noi vicini; interi capitoli di carattere scientifico e filosofico, financo ai culti arborei e il Selviturismo.

AlberologiaAlberologia

Un testo leggero, ben scritto, - così conclude Chiriaco la sua presentazione - che aiuta a comprendere l’importanza degli alberi utilizzando reali conoscenze scientifiche e pratiche, lasciandosi andare nello stesso tempo a frivolezze simpatiche, ma anche di certa cultura e tradizione popolare.
Un mezzo che può contribuire , soprattutto tra i giovani e attraverso di essi, a costuire sensibilità e conoscenze ambientaliste in maniera originale e documentata. (1 - continua)

AlberologiaAlberologia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.