#132 - 22 giugno 2015
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Ambiente

L'attesa Enciclica sulla Terra, sull'ambiente in cui tutta l'umanità vive, è stata resa nota.
Si sa che Francesco non a caso ha scelto questo nome...e che Francesco d'Assisi è il suo ispiratore.
L'amore per la natura, l'ambiente e gli uomini è un tutt'uno nel Cantico delle Creature,
così come è tutt'uno nel pensiero e nell'azione di questo Papa venuto da lontano,
quel lontano mondo dove ha conosciuto in un tempo controverso i problemi degli uomini
connessi ai problemi della natura e dell'ambiente.
Dell'Enciclica riportiamo i primi tre punti dell'introduzione,
che ci faranno da guida nelle settimane prossime
per gli approfondimenti dei vari capitoli in cui si articola il pensiero di Papa Francesco.

Papa Francesco - giugno 2015

Laudato si'

1 - Laudato si', mi' Signore cantava san Francesco d'Assisi.
In questo bel canto ci ricordava che la nostra casa comune è anche come
una sorella, con la quale condividiamo l'esistenza, e come una madre bella
che ci accoglie tra le sue braccia:
Laudato si', mi' Signore, per sora nostra madre Terra, la quale ne sustenta et governa,
et produce diversi fructi con coloriti flori et herba
.

2 - Questa sorella protesta per il male che le provochiamo, a causa dell'uso
irresponsabile e dell'abuso dei beni che Dio ha posto in lei. Siamo cresciuti
pensando che eravamo suoi proprietari e dominatori, autorizzati a saccheggiarla.
La violenza che c'è nel cuore umano ferito dal peccato si manifesta anche
nei sintomi di malattia che avvertiamo nel suolo, nell'acqua, nell'aria e negli esseri viventi.
Per questo, fra i poveri più abbandonati e maltrattati, c'è la nostra oppressa
e devastata terra, che geme e soffre le doglie del parto.
Dimentichiamo che noi stessi siamo terra. Il nostro stesso corpo è costituito
dagli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro
e la sua acqua ci vivifica e ristora.

3 - Più di cinquant'anni fa, mentre il mondo vacillava sull'orlo di una
crisi nucleare, il santo Papa Giovanni XXIII scrisse l'Enciclica con la quale
non si limitò solamente a respingere la guerra, bensì volle trasmettere
una proposta di pace:
Diresse il suo messaggio Pacem in Terris a tutto il mondo cattolico
ma aggiungeva nonchè a tutti gli uomini di buona volontà.
Adesso di fronte al deterioramento globale dell'ambiente,
voglio rivolgermi a ogni persona che abita questo pianeta:
Nella mia Esortazione Evangelii Gaudium, ho scritto ai membri della Chiesa
per mobilitare un processo di riforma missionaria ancora da compiere.
In questa Enciclica, mi propongo specialmente di entrare in dialogo con tutti
riguardo alla nostra casa comune.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.