#130 - 1 giugno 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Ambiente

Iniziativa della Regione Abruzzo e Federparchi

Appennino Parco d'Europa

Progetto per il rilancio dell'economia e del turismo

Appennino Parco d'Europa

Appennino Parco d'EuropaAppennino Parco d'Europa

Nell’ambito del progetto APE, Appennino Parco d’Europa, la Regione Abruzzo, in collaborazione con Federparchi, ha dato il via ad una serie di attività promozionali con l’obiettivo di fornire un contributo originale all’Expò 2015 da parte della Regione più verde d’Europa.

Appennino Parco d'EuropaAppennino Parco d'Europa

Concepito per mettere a sistema e in rete l’intera catena appenninica, APE è un percorso che vede l’Abruzzo in prima linea grazie alle iniziative di promozione territoriale legate al sistema dei parchi e alle eccellenze che questi territori esprimono.

Appennino Parco d'EuropaAppennino Parco d'Europa

Appennino Parco d'EuropaAppennino Parco d'Europa

In occasione del più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione, si propone un progetto per affiancare la suddetta iniziativa di rilancio dell’economia regionale che vede nelle aree protette la sua centralità, denominato appunto Appennino Parco d’Europa: i Parchi abruzzesi per il rilancio dell’economia e del turismo. Nel suo ambito sono programmati: un Forum sul Sistema delle Aree protette Appennino, che si svolgerà nelle quattro province abruzzesi in occasione degli incontri organizzati dall’ANCE con tema l’Expo; un Press Tour per giornalisti e tour operator nazionali ed internazionali nei luoghi a maggiore valenza turistica; convegni, laboratori e degustazioni a Milano Expo 2015 e un Forum a Torino, unitamente all’Associazione degli abruzzesi in Piemonte, sul tema dei Parchi abruzzesi.

Appennino Parco d'EuropaAppennino Parco d'Europa

Le esperienze realizzate e previste in questa direzione e le prospettive che apre il progetto in Abruzzo sono al centro di una conferenza stampa di presentazione a livello nazionale che si è svolta a Roma, mercoledì 27 maggio nella splendida cornice del Centro Congressi Cavour.
L’evento, in collaborazione con l’Associazione degli Abruzzesi a Roma San Camillo de’ Lellis ha inteso anche sottolineare l' opera che questa associazione svolge a favore di quelle iniziative di valorizzazione del territorio, dell’ambiente e della cultura abruzzesi. Il Presidente del Sodalizio Giuseppe Santeusanio lo ha ricordato nel suo intervento di introduzione ai lavori cui hanno dato seguito gli interventi del Vice Presidente di Federparchi Salvatore Sanna e dell’Assessore ai Parchi della Regione Abruzzo Donato Di Matteo, che hanno ampiamente illustrato il progetto.

Appennino Parco d'EuropaAppennino Parco d'Europa

Appennino Parco d'EuropaAppennino Parco d'Europa

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.