 
        
         
         
     
Rubrica: Piccoli Grandi Musei Italiani
 
 
 
 
	Torgiano - Perugia
 
	Museo dell'olio e dell'olivo
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
Percorso museale insolito e avvincente che, attraverso collezioni artistiche, archeologiche e attrezzi per l’olivicoltura e la lavorazione delle olive, accompagna il visitatore alla scoperta di usi e consuetudini remoti, curiosi, a volte poco conosciuti.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Sorrento
 
	Museo-Bottega della tarsia Lignea
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
Una ricca collezione di mobili e oggetti del tipico artigianato sorrentino, con pregiati pezzi d'arredo dal 400 all'800 dei maestri nazionali e sorrentini della tarsia lignea.
Una tecnica di cui ancora oggi sono presenti sul territorio circa settecento valenti artigiani che proseguono quella storica lavorazione con un attualizzazione del design e delle fasi di lavorazione.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Museo di Arpino - (Frosinone)
 
	L'Arte della lana
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Museo Civico Altavilla Irpina (Av)
 
	Gente senza storia
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
L'esposizione museale si articola in quattro sale, rispettivamente dedicate alla sezione archeologica, al costume popolare ottocentesco, all’età medioevale ed agli antichi parati liturgici.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Casalmaggiore (Cremona)
 
	Museo del Bijou
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
A fianco degli oggetti sono collocati macchinari originali provenienti dalle antiche fabbriche di Casalmaggiore, attrezzi vari per la lavorazione della bigiotteria, cataloghi, documenti e fotografie d’epoca che offrono uno spaccato della vita del distretto industriale casalasco della bigiotteria.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Cupra Marittima - (Ascoli Piceno)
 
	Museo della conchiglia
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
La più grande struttura museale esistente al mondo dedicata alle conchiglie e non solo. Un milione gli esemplari esposti su una superficie di tre mila metri quadrati di superficie.
Gli esemplari conservati nel museo malacologico sono oltre 9 milioni.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Museo delle Vetrate liberty  
Casina delle civette
 
	Vetrate liberty
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
A Roma l'avventura liberty inizia nei primi anni del ventesimo secolo con grande creatività. 
La sperimentazione e varietà di tecniche hanno come centro nevralgico la bottega del maestro vetraio Cesare Picchiarini (1871-1943)
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Almenno San Bartolomeo - (Bergamo)
 
	Museo del falegname "Tino Sana"
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
"Chi visiterà il mio museo proverà quello che provo io nel vedere questi oggetti e nel capire quello che rappresentano: l’impegno, la fatica, l’arte e soprattutto l’amore per uno dei mestieri vecchi come l’uomo."(Tino Sana).
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Farra d'Isonzo  
Colmello di Grotta  (Gorizia)
 
	Museo della civiltà contadina
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
...uno dei più completi nel genere, ricavato in un grande complesso agricolo ristrutturato:  documenta ogni aspetto della vita contadina.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Piemonte
 
	Musei all'aria aperta
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
I musei di arte contemporanea all’aperto hanno trovato un terreno fertile in Piemonte.
Un percorso che, accostando pittori e scultori appartenenti alle più diverse tendenze formali ed espressive, conferma la vocazione del Piemonte per l’arte contemporanea.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Tolmezzo (Udine)
 
	Museo Carnico "Michele Gortani".
 
	Arti Popolari - Vita e Tradizioni
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
....ospitato nel secentesco Palazzo Campeis, espone una ricca collezione di materiale etnografico, artistico ed artigianale che coinvolge tutti gli aspetti della vita e delle tradizioni della Carnia, in un arco di tempo che va dal XIV al XIX secolo.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Rapallo
 
	Museo del Merletto
 
	Nelle sale sono esposti moltissimi manufatti   
databili tra il XVI e il XX secolo
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
Il Museo del Merletto è l’unico in tutta la Liguria dedicato principalmente al merletto a fuselli, o pizzo al tombolo, che è stato prodotto fin dal XVI secolo in vari centri della Riviera e lavorato ancora oggi.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Valle d'Aosta
 
	Il Museo delle Alpi
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
Un museo davvero innovativo pensato per andare incontro alle esigenze di tutti da quelle dei visitatori adulti a quelle dei visitatori di più tenera età.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Rocca di Firenzuola - (FI)
 
	Pietra serena
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
Il Museo della pietra serena di Firenzuola raccoglie le testimonianze dell'antica tradizione scalpellina e dell'importanza che la pietra serena ha avuto, da sempre, per lo sviluppo della Comunità.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Viterbo
 
	Museo della ceramica
 
	reperti medioevali e rinascimentali
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
Accanto alle primitive panate a impasto semplice, risalenti al XII secolo, è possibile ammirare variegati manufatti della quattrocentesca "famiglia verde" e splendidi esemplari decorati a "zaffera" blu a rilievo.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Firenze
 
	Palazzo Davanzati
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
La ricca collezione di mobilio, oggetti d’uso e suppellettili di vario genere appartenenti alla tradizione dell’arredo fiorentino, fu la base per la prima apertura del Museo della Casa Fiorentina Antica.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	San Giustino - (Perugia)
 
	Museo del tabacco
 
	di Alessandro Gentili
 
 
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Amalfi
 
	Museo della Bussola   
e del Ducato Marinaro
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
Il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi ivi allestito documenta ed illustra la sorprendente storia dell’antica Repubblica Marinara di Amalfi.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Rossiglione - (Genova)
 
	Museo del Passatempo
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
Il Museo PassaTempo e' un sorprendente viaggio nella memoria e nel costume. 
Un'ampia raccolta di moto, cicli e oggetti d'epoca funzionanti, ricostruisce la storia italiana del novecento, in particolare del secondo dopoguerra.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma
 
	Museo di Casal de' Pazzi
 
	Testimonianze di presenze umane
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
Il sito risale a circa 200.000 anni fa e costituisce l’ultima testimonianza di una straordinaria serie di depositi pleistocenici che costellavano la bassa valle dell'Aniene, distrutti dall'avanzare della città.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Orciano - Pesaro
 
	Museo della corda e del mattone
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
...un museo dedicato alle due principali attività di artigianato locale di un tempo: il mestiere del cordaio e la produzione di mattoni e laterizi.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Tolmezzo - Friuli
 
	Il Museo Carnico delle Arti Popolari     
“Michele Gortaniâ€
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
La ricchezza e la qualità delle testimonianze che il Museo Carnico raccoglie sono tali da renderlo uno dei più ricchi musei etnografici a livello europeo....il museo è un'isola della Carnia più vera, un posto dove respirare la laboriosità e la capacità creativa dei suoi artigiani, fissata nel corso dei secoli sugli oggetti quotidiani
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Una suggestiva integrazione   
tra spazio museale e area archeologica
 
	Priamar di Savona
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
...una prospettiva di continuo rinnovamento per un necessario ampliamento degli spazi espositivi e per adeguarne i contenuti scientifici alle dinamiche dello scavo archeologico e dei lavori di restauro.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Agnone (Isernia)
 
	Museo della 'Ndoccia
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
In uno dei più antichi palazzi del centro storico è allestita una mostra che documenta ed illustra le diverse fasi della costruzione delle fiaccole e la storia e i momenti salienti della 'Ndocciata.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Pordenone
 
	Museo del Vajont.
 
	Monito a futura memoria
 
	di Alessandro Gentili
 
    
 
Il museo si sviluppa secondo un’organizzazione cronologica e vede il proprio avvio con la storia della Longarone prima della tragedia spiegata attraverso planimetrie e fotografie delle vie, della piazza, delle case, di fabbriche e negozi, ma anche di momenti di vita familiare, sociale e politica.
 
    Leggi tutto
 
  
 
                
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie 
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.