#139 - 9 novembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Agnone (Isernia)

Museo della 'Ndoccia

di Alessandro Gentili

Il 24 dicembre di ogni anno ad Agnone, caratteristico paese in provincia di Isernia, all'imbrunire si svolge la Ndocciata, per celebrare la grande veglia.
Al battere del campanone di Sant'Antonio, i gruppi delle varie contrade del paese accendono le 'ndocce (torce) e si riuniscono in un suggestivo corteo che si snoda per le vie principali del paese.
Alla fine del corteo, nella piazza cittadina, si accende un grande falò, per cancellare gli eventi negativi che hanno caratterizzato l'anno che sta per terminare.

Museo della 'NdocciaMuseo della 'Ndoccia

Le 'Ndocce sono delle originali torce realizzate utilizzando legno di abete bianco e fasci di ginestre secche, uniti con dello spago. La lunghezza media delle 'Ndocce è di due o tre metri e può capitare che siano raggruppate mediante paletti trasversali. In uno dei più antichi palazzi del centro storico è allestita una mostra che documenta ed illustra le diverse fasi della costruzione delle fiaccole e la storia e i momenti salienti della 'Ndocciata.

Museo della 'NdocciaMuseo della 'Ndoccia

Al'interno delle sale espositive sono mostrati numerosi esemplari di 'Ndocce, ricostruzioni con manichini in costume tradizionale, le fotografie che ritraggono i momenti salienti della nascita della Ndocciata e il trofeo che viene vinto ogni anno da una delle cinque contade di Agnone.
Particolare spazio è dato alla documentazione della 'Ndocciata eseguita in piazza San Pietro l'8 dicembre 1996, giorno dell'Immacolata, davanti al Papa.

Museo della 'NdocciaMuseo della 'Ndoccia

Le "'ndocce" (torce) hanno una forma a "ventaglio" (raggiera) e sono fatte utilizzando l'abete bianco reperito nel bosco di Montecastelbarone; vi possono essere torce singole o multiple, che arrivano fino a 20 fuochi.
Le contrade di Agnone che partecipano alla 'ndocciata sono cinque (Capammonde e Capabballe, Colle Sente, Guastra, Sant’Onofrio, San Quirico) e le file sono costituite ognuna da centinaia di portatori di torce vestiti in abiti tradizionali (cappe), che sfilano per il corso principale del paese illuminandolo con una lunga scia di fuoco. Vi sono cori ed esibizioni di zampognari per le vie di Agnone, oltre a competizioni per stabilire quale sia la più grande e la più bella "'ndoccia". La processione si conclude con un falò chiamato "Falò della Fratellanza" a Piazza Plebiscito dove vi è un presepe.

Museo della 'NdocciaMuseo della 'Ndoccia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.