AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)

Rubrica: Piccoli Grandi Musei Italiani

Milano - zona nord

Museo
della Macchina da scrivere

Diversi gli inventori ai quali la macchina da scrivere viene attribuita, spesso di diversa nazionalità.

di Alessandro Gentili

Museo   
<br>della Macchina da scrivere

In Italia si ha notizia di una macchina da scrivere funzionante nei primi anni del XIX secolo

Leggi tutto

Canezza di Pergine (Trento)

Il guardiano paracarri

dedicato agli uomini che faticano

di Alessandro Gentili

Il guardiano paracarri

Avete mai pensato all’intrinseca dignità del paracarro?
Se la risposta è no, state tranquilli. Probabilmente l’unico italiano ad aver dedicato attenzioni fuori dalla norma agli elementi in pietra che delimitano la carreggiata è Dario Pegoretti,

Leggi tutto

Cedogno -Parma

Museo dei lucchetti

di Alessandro Gentili

Museo dei lucchetti

...se 4000 vi sembrano pochi...

Leggi tutto

Cremona

Museo del Violino

di Alessandro Gentili

Museo del Violino

Dedicato alla liuteria cremonese di tutti i tempi.
E' allo stesso tempo un Museo, un Auditorium ed un centro di ricerca sulla liuteria antica e moderna.

Leggi tutto

Padula - (Salerno)

Museo del cognome

di Alessandro Gentili

ideata e creata a Padula da un appassionato di genealogia, un'insolita struttura museale interamente dedicata all'onomastica.

Leggi tutto

Sogliano al Rubicone (Forli-Cesena)

Museo del formaggio di fossa

di Alessandro Gentili

Qui si trova il Museo del Formaggio di Fossa, uno scrigno di tradizioni che ripropone la lavorazione del famoso formaggio ancora secondo i metodi di una volta.

Leggi tutto

Pancalieri - Torino

Museo della Menta
e delle piante officinali

di Alessandro Gentili

Museo della Menta   
<br>e delle piante officinali

Le fabbriche dell'olio essenziale di menta piperita prodotto agroalimentare tipico piemontese

Leggi tutto

Bidonì - Oristano

Musei delle streghe in Sardegna

di Alessandro Gentili

Musei delle streghe in Sardegna

Il Museo S'Omo 'e sa Majarza ("La casa della strega"), nella sede del vecchio Municipio ristrutturato, è dedicato alla stregoneria, al diavolo e agli esseri fantastici delle leggende della Sardegn

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.