#154 - 11 aprile 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"Una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Farra d'Isonzo
Colmello di Grotta (Gorizia)

Museo della civiltà contadina

di Alessandro Gentili

Museo della civiltà contadinaMuseo della civiltà contadina

Farra d’Isonzo è un tranquillo paese di origini longobarde in Provincia di Gorizia appartenente al mandamento di Gradisca d’Isonzo, conta attualmente 1.769 abitanti (dato al 30.11.2007) e dista circa 12 km dal capoluogo provinciale.
Con i sette Borghi, il paese si estende a ridosso delle sue colline (i “Ronchi”) e del Monte Fortino (115 metri sul livello medio marino) e si trova sulla sponda destra del Fiume Isonzo, che scorre parallelo all’arteria stradale principale, lo Stradone della Mainizza che collega Gradisca a Gorizia, antica via romana (Gemina).

Museo della civiltà contadinaMuseo della civiltà contadina

Pur avendo persa ogni testimonianza antica (come il castello sul Monte Fortino), Farra negli ultimi anni è diventato un vivace centro turistico per alcune intelligenti iniziative culturali.
In località Borgo Grotta si visita il Museo di Documentazione della Civiltà Contadina Friulana, uno dei più completi nel genere, ricavato in un grande complesso agricolo ristrutturato: l'istituzione, dotata di una ricca biblioteca specializzata, con oltre 16.000 oggetti documenta ogni aspetto della vita contadina, con particolare riguardo per la bachicoltura in passato molto fiorente in zona.

Museo della civiltà contadinaMuseo della civiltà contadina

Sul finire del XVIII secolo la famiglia degli Strassoldo, all’epoca ricchi possidenti di Villanova, nell’attuale Comune di Farra d’Isonzo, fece costruire un luogo di residenza e di lavoro a borgo Colmello di Grotta per una decina di famiglie legate ad essa da contratti di colonato. Queste vi dimorarono fino agli inizi degli anni Sessanta del Novecento quando cominciarono lentamente a trasferirsi altrove. L’insieme degli edifici andò così incontro ad un rapido degrado.

Museo della civiltà contadinaMuseo della civiltà contadina

L’Amministrazione comunale capì ben presto l’enorme valore di quel luogo e le sue potenzialità. Decise così di realizzare un museo etnografico, grazie anche alle condizioni particolarmente favorevoli alle quali la famiglia Bennati, divenuta proprietaria della tenuta che fu degli Strassoldo, cedette al Comune l’intero fabbricato.
Primo ideatore e grande sostenitore di tale progetto fu il compianto prof. Marino Medeot, all’epoca assessore comunale alla cultura e personalità di spicco della scena farrese. L’opera di ristrutturazione ebbe inizio portando all’antico splendore l’insieme dei diversi fabbricati che, pur risalendo ad epoche diverse, furono costruiti con la medesima tecnica.
Lo statuto del Museo di Documentazione della Civiltà contadina di Farra d’Isonzo venne approvato nel 1981 e nel 1993 la struttura museale aprì al pubblico con un allestimento che abbraccia diversi ambienti ed aspetti sociali per far comprendere al visitatore come e che cosa fosse il mondo contadino.

Museo della civiltà contadinaMuseo della civiltà contadina

Il museo consta di diverse sezioni: alcune di esse ripropongono ambienti domestici come la cucina e la camera da letto, altre presentano botteghe artigianali, come ad esempio quella del fabbro e del falegname, mestieri propri del mondo contadino, altre ancora indagano su alcuni aspetti della società del tempo mentre le ultime si rivolgono alle attività domestiche.

Museo della civiltà contadinaMuseo della civiltà contadina

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.