#150 - 7 marzo 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"Una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Valle d'Aosta

Il Museo delle Alpi

di Alessandro Gentili

Il Museo delle AlpiIl Museo delle Alpi

Se siete alla ricerca della meta perfetta per una gita di un giorno con i vostri bambini il Forte di Bard, situato tra la Valle d'Aosta e il Piemonte, è sicuramente la meta perfetta per voi.

Il Museo delle AlpiIl Museo delle Alpi

Il Forte di Bard è una fortezza ottocentesca davvero meravigliosa che si è conservata intatta sino ai nostri giorni. Qui i bambini potranno andare alla scoperta di cosa sia veramente una fortezza facendo diventare realtà ciò che sino ad oggi hanno avuto modo di vedere solo in fotografia o sui libri di scuola. Potranno così scoprire come gli uomini un tempo cercavano di difendersi dagli attacchi dei nemici.
I bambini in realtà al Forte di Bard potranno scoprire molto di più. La fortezza infatti è stata trasformata in un museo di immense dimensioni, un museo davvero innovativo pensato per andare incontro alle esigenze di tutti da quelle dei visitatori adulti a quelle dei visitatori di più tenera età.

Il Museo delle AlpiIl Museo delle Alpi

La zona più bella di tutta la rocca per i bambini è senza ombra di dubbio il Museo delle Alpi, un museo che li porterà alla scoperta della montagna e del modo in cui l'uomo è riuscito a trasformala nel corso degli anni.
Per raggiungere il museo è possibile salire direttamente dal borgo medievale di Bard su ascensori avveniristici interamente realizzati in cristallo che vi offrono la possibilità di osservare dall'altro il panorama in un modo davvero eccezionale.
Se i vostri bambini non hanno paura delle grandi altezze questi ascensori sono sicuramente una grande attrazione per loro che potranno così osservare il mondo in in modo che sino ad oggi non avevano avuto la possibilità di sperimentare.

Il Museo delle AlpiIl Museo delle Alpi

Il Museo delle Alpi offre video e proiezioni che creano scenografie e giochi multimediali ideali per andare alla scoperta della montagna ed immergersi in modo intenso nella cultura alpina.
Nel Museo delle Alpi le tradizioni più antiche che vengono raccontate si fondono con le nuove tecnologie in modo da offrire un'esposizione ideale per tutti, un'esposizione in cui tutti possono sentirsi protagonisti e quindi imparare molto di più sul mondo che li circonda.

Il Museo delle AlpiIl Museo delle Alpi

A circa metà della rocca inoltre è possibile visitare Le Alpi dei Ragazzi, un percorso interattivo dedicato esclusivamente ai bambini in modo che possano avvicinarsi al meraviglioso mondo delle Alpi in modo ancora più divertente. I bambini avranno anche la possibilità di provare l'ebbrezza di un'ascensione del Monte Bianco, ovviamente virtuale.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.