#144 - 11 gennaio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrą  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerą  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, puņ durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pił importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchč" (Mark Twain) "L'istruzione č l'arma pił potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non č un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchč i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltą  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensģ nella capacitą  di assistere, accogliere, curare i pił deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltą  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo č un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminositą , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Piccoli Grandi Musei Italiani

Rossiglione - (Genova)

Museo del Passatempo

di Alessandro Gentili

Il Museo PassaTempo e' un sorprendente viaggio nella memoria e nel costume.
Un'ampia raccolta di moto, cicli e oggetti d'epoca funzionanti, ricostruisce la storia italiana del novecento, in particolare del secondo dopoguerra.

Museo del PassatempoMuseo del Passatempo

L'esposizione e' articolata in due parti distinte, la preesistente Casa-Museo, che ospitando oggetti di varia natura ricostruisce gli ambienti appartenenti al secolo passato, e la nuova Sede Civica, allestita nella vecchia scuola elementare comunale.

Museo del PassatempoMuseo del Passatempo

Nella Sede Civica sono presenti postazioni multimediali, allestimenti innovativi su misura, scenografie d'impatto e ambienti immersivi che suggeriscono la storia di un secolo attraverso l'evocazione e la suggestione: un secolo talmente denso di eventi che non si riesce a raccontare in una sola volta.

Museo del PassatempoMuseo del Passatempo

Il racconto della guerra, della ricostruzione, del boom economico viene affidato ai pezzi esposti e organizzati in un originale percorso espositivo: nel grande salone centrale e' collocata una selezione di oggetti significativi, disposti in ordine cronologico, la seconda parte racconta i cambiamenti sociali attraverso la crescita e il passaggio dalla scuola ai giochi, dalla bicicletta alla moto e infine all'automobile, evocata con un modello da autoscuola. Sale specifiche sono dedicate ad una eccellenza italiana come la Olivetti e al cinema del dopoguerra.

Museo del PassatempoMuseo del Passatempo

Ogni oggetto esposto rivendica un suo piccolo ruolo nella storia italiana del secolo scorso: ci racconta i mutamenti della societa', dei sistemi produttivi e del costume, il passaggio da una societa' di produttori ad una di consumatori.
E quindi che cosa hanno in comune una Vespa 50, un voluminoso registratore magnetico in plastica, una lavatrice con manovella e sprovvista di presa elettrica, un motore ausiliario per biciclette, una radio grande come un frigorifero e un banco di scuola in legno? Ci raccontano quello che siamo stati, ci accompagnano nel passato attraverso i ricordi e ci fanno osservare, con il loro silenzioso "non servo piu'" come siamo riusciti ad arrivare a una societa' che, nell'entusiasmo della ricostruzione e nell'ebbrezza del benestare economico, si e' dimenticata che anche gli oggetti inanimati hanno un valore e una durata.

Museo del PassatempoMuseo del Passatempo

Chi non si ricorda della mitica Graziella?
Tutti la conoscono, anche i più giovani, che non hanno avuto la fortuna di usarla direttamente, sanno di cosa stiamo parlando. E allora, muniti di chiave a brugola per regolazioni varie, eccoci pronti a partire per un doveroso omaggio! Un incontro divertente che prevede anche una pedalata scampanellante, una mostra di modelli e tanto altro, in una piacevole giornata da trascorrere nell'entroterra ligure. Al raduno sono ammessi tutti i tipi di bici pieghevoli di qualunque anno e marca: cercatela in cantina, in soffitta, tiratela fuori da dietro gli scatoloni in garage... una gonfiata alle gomme e si parte!

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitą di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietą tra singoli e le comunitą, a tutte le attualitą... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitą e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.