#153 - 4 aprile 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" (John Keats)

Piemonte

Musei all'aria aperta

di Alessandro Gentili

Musei all'aria apertaMusei all'aria aperta

I musei di arte contemporanea all’aperto hanno trovato un terreno fertile in Piemonte: sin dal 1985 a Maglione, nel Canavese, viene fondato, a partire da un’idea di Massimo Corgnati il Museo d'Arte Contemporanea all'Aperto di Maglione come associazione culturale senza fine di lucro con operatività indirizzata alla diffusione e promozione dell'arte contemporanea.
Il paese ospita all'esterno delle case, sui muri, nelle piazze, dipinti ad affresco e acrilico, sculture, installazioni; a fine 2006 il museo conta 164 opere.

Musei all'aria apertaMusei all'aria aperta

Tra le prime e più note I Santi Grato e Maurizio di Mauro Chessa, il Muro ad acqua di Roberto Caracciolo, il lavoro di Bert van Zelm, le monocromie di Piero Ruggeri, le sottili lastre metalliche dello scultore Klaus Munch, il Monumento al contadino che Piero Gilardi realizza con l'aiuto dei vecchi agricoltori di Maglione. Ed è proprio Gilardi a ricordarsi di quella esperienza quando, molti anni dopo a Torino, dà vita al Parco di Arte Vivente, lanciandolo come luogo di rigenerazione urbana vegetale, progetto sviluppato con l’architetto paesaggista Gianluca Cosmacini e il gruppo di lavoro interdisciplinare dell’associazione acPav con il contributo dell’architetto Alessandro Fassi per gli aspetti di architettura bioecologica.
In un’area industriale dismessa, dove fino ai primi anni novanta del Novecento un’industria metalmeccanica produceva componenti per l’auto, trova posto, in via d’ultimazione, non solo un museo interattivo, ma un luogo di incontro attento al dialogo tra arte, scienza e natura e alla sottile relazione che unisce l’arte contemporanea alle biotecnologie e all’ecologia.

Musei all'aria apertaMusei all'aria aperta

Non meno rilevante e di eccezionale ricchezza anche nel panorama europeo è il Museo a cielo aperto d’architettura moderna di Ivrea, che racconta l’impegno dell’azienda Olivetti nell’ambito dell'architettura, dell'urbanistica, del disegno industriale e della grafica pubblicitaria, mettendo a sistema le architetture nate dalla visione sociale, oltre che industriale, di Adriano Olivetti, riconosciute a livello mondiale come capolavori dell'Architettura moderna e razionalista del '900.

Musei all'aria apertaMusei all'aria aperta

Di altro segno è il Museo all’Aria Aperta di Oulx, mostra permanente open air, che si snoda lungo le strade e le pareti delle case di Oulx, ai piedi delle montagne della Val di Susa.
Infine nel piccolo comune di Piscina, in provincia di Torino, Piscina Arte Aperta nata nel 1991 e ora dotata di una collezione di una settantina di opere, propone al visitatore un itinerario attraverso opere rappresentative dello scenario e delle tendenze artistiche più significative del Piemonte alla fine del Novecento. Un percorso che, accostando pittori e scultori appartenenti alle più diverse tendenze formali ed espressive, conferma la vocazione del Piemonte per l’arte contemporanea.

Musei all'aria apertaMusei all'aria aperta

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.