#347 - 2 marzo 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Avanti e' la vita

Di Gian Luca Tirloni - Editoriale Delfino

Libro Tirloni Genio v ‘Avanti è la vita’ è il titolo – tra orgoglio e convincimento assoluto - di un libro del pittore-scenografo ed esperto di volumi di fatti militari Gian Luca Tirloni appunto in tema di Genio Militare.
Non è la esaltazione di un Corpo militare,bensì una storia affascinante di un’Arma fondamentale non solo in guerra anche in periodo di pace, poichè il suo è anche un ruolo fortemente civile, al servizio delle comunità in stato di bisogno urgente.
Ecco perché il libro di Tirloni - nato da una interminabile e certosina ricerca di dati e di elementi storici - diventa uno strumento-chiave nella ricostruzione storica non solo di campagne belliche anche un prezioso richiamo ai valori propri della collettività.
Il titolo completo è Avanti è la vita- L ’Arma del Genio dalle origini ad oggi-Storia, evoluzione ed innovazione dell’arma più tecnica e tattica dell’Esercito italiano . Costituito da Re Carlo Alberto di Savoia nel 1848 con il 1 Reggimento del Genio che comprendeva due Battaglioni con una compagnia di minatori e quattro di zappatori, partecipò alla Prima e Seconda guerra d’indipendenza e alla Campagna di Crimea (1855), poi si distinse anche come Reggimento ferrovieri. Ma la sua profonda trasformazione avvenne nel 1915 con la Prima Grande Guerra 1915-1918, accompagnata da impegni nuovi e qualificati in entrambe le Guerre Mondiali.

Oggi come è articolato? Tirloni così ne parla: ‘L’Arma si articola in nove Reggimenti Guastatori di supporto diretto alle Brigate di manovra e i tre Reggimenti di supporto Generale Pontieri, Ferrovieri e Pionieri,cui si aggiungono i reparti formativi. Attualmente nel processo di riconfigurazione si sta portando tutto alle dipendenze del Comando Infrastrutture’ . Il volume si sofferma sulle specialità individuandole nelle specifiche responsabilità e caratteristiche. E’ pubblicata anche la tavola araldica dei reggimenti. Seguono dati sulla associazione ANGET che raggruppa tutti gli ex- operatori del Genio, fanno seguito tante belle e significative cartoline che illustrano e compendiano la storia e lo stile dell’Arma.
E ’importante conoscerne le tipologie attraverso frasi dello stesso Autore:’ Tra le Armi dell’Esercito Italiano il Genio assicura la mobilità delle forze in ogni condizione attraverso la realizzazione di ponti, strade, ferrovie e contestualmente ostacola la manovra dell’avversario, oltre a provvedere alla protezione e sopravvivenza delle forze in ogni contesto operativo...’.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.