#343 - 6 gennaio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Arte

Africa e Napoli

Africa e NapoliAfrica e Napoli

Venticinque artisti africani e italiani riuniti insieme per una grande mostra collettiva al Maschio Angioino.
Ecco “L’ Africa & Napoli” esposizione concepita per riflettere sui temi del “Cultural Heritage in the 21st Century” dell’Unesco svoltosi il novembre 2023, e per riportare Napoli al centro di processi di integrazione culturale e sociale.

Africa e NapoliAfrica e Napoli

l’esposizione si avvia alla conclusione con un blancio positivo di grande interesse, è promossa dal Comune di Napoli, Ministero della Cultura e Black Tarantella, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. La mostra è ideata e prodotta da Andrea Aragosa per Black Art. e curata da Alessandro Romanini; allestita negli spazi delle Antisale dei Baroni di Castel Nuovo; con una colonna sonora ad hoc composta da Enzo Avitabile.

Africa e NapoliAfrica e Napoli

La collettiva raccoglie 186 opere di artisti africani e italiani, provenienti da gallerie, musei e collezioni private. “La città di Napoli già nel 1934 ospitò la Triennale d’Oltremare al Maschio Angioino, inaugurando poi nel 1940 la Triennale delle Terre d’Oltremare alla Mostra d’Oltremare. Dimostrando di saper anticipare fermenti e avanguardie."

Africa e NapoliAfrica e Napoli

Questa mostra è una occasione di riflessione, inoltre, non solo sull’arte africana connessa a quella occidentale. Ma anche esercizio di memoria sul ruolo che Napoli ha avuto e continua ad avere nel dibattito contemporaneo, non solo rivolto agli amanti dell’arte. Bensì vocato ad un turismo diversificato, che la città è capace di accogliere e interessare”, afferma il sindaco Gaetano Manfredi.
(Da InTerris - Giacomo Galeazzi)

Africa e NapoliAfrica e Napoli

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.