#347 - 2 marzo 2024
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

Adamo ed eva e la democrazia

Storia semiseria di un'idea politica

Alfio Leotta e Marco Mari - Festina Lenti Editrice

Non è affatto facile “leggere” la storia. Nel constatare che proprio nella storia, con i suoi eventi lieti o nefasti, risiede l’essenza della nostra evoluzione, non solo in termini prettamente fisici, ma soprattutto in quelli mentali, viene naturale chiedersi perché alla fin fine tendiamo sistematicamente a dimenticarne gli insegnamenti.
Ma “ciò che appare spesso non è”, e allora un’attenta lettura della concatenazione degli eventi storici può aiutarci a dare un senso a fatti, positivi o negativi che siano, che spesso riteniamo inconcepibili e privi di logica, ma che ci hanno comunque portato qui dove siamo oggi.
Quando infatti la riscoperta storica viene fatta scovando la parentela sequenziale delle cause e degli effetti, che diventano a loro volta causa per ulteriori effetti, il tutto come inquadrato in un grande principio regolatore, quasi di “consecutio temporum”, allora la storia diventa cibo per la mente e per l’evoluzione con “E” maiuscola.

La storia è però ostica di suo, zeppa di dati e di avvenimenti che paiono spesso contrastanti o incongruenti, humus per eccellenza di interpretazioni antitetiche e contradditorie, dove la realtà tende a perdere i propri lineamenti definiti per lasciare poPrefazione Copia saggio per Dante Fasciolo "Papale-papale" 4 adamo ed eva e la democrazia sto a profili sfuggevoli ed evanescenti, talvolta quasi malleabili.
Ecco allora che, per non incappare nei suoi possibili tranelli interpretativi, frequentemente e in modo abituale viene trattata solo come una mera e tediosa elencazione di date e di fatti che nulla ci lasciano e trasmettono, se non il labile e poco piacevole ricordo di quando eravamo costretti a studiarla a scuola.

Per nostra fortuna esistono però anche le voci fuori dal coro, come nel caso di “Adamo ed Eva e la democrazia”. La comicità e l’umorismo che accompagnano la narrazione sono solo un effetto ottico che non distoglie affatto l’attenzione del lettore dal vero tema che propone e dalla seria riflessione a cui dà spunto, anzi, a ben vedere li evidenzia.
“Noi siamo figli della storia che ci ha preceduto”: purtroppo troppo spesso ce ne dimentichiamo e non solo non prestiamo la dovuta attenzione a quello che è stato, ma soprattutto a quello che oggi noi rappresenteremo per la storia di domani. (Pompeo Marchetti)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.