#216 - 14 aprile 2018
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
alimentazione

2018 Anno del cibo

Vita e Biologia dei Sistemi - Torino

I novel food

Frontiere dell'alimentazione umana

La globalizzazione, la diversità etnica e la ricerca di nuove fonti di sostanze nutritive portano al continuo arrivo di cibi nuovi (novel food) sulle nostre tavole.

I novel foodI novel food

Nel corso della storia nuovi tipi di alimenti, nuovi ingredienti alimentari o nuove modalità di produzione degli alimenti hanno fatto il loro ingresso in Europa da ogni parte del mondo.
Esempi del passato sono le banane, i pomodori, i frutti tropicali, il mais, il riso e diverse spezie arrivati originariamente in Europa come nuovi alimenti.

I novel foodI novel food

Ai sensi della normativa UE, qualsiasi cibo che non sia stato consumato “in modo significativo” prima del maggio 1997 è considerato un nuovo alimento e la sua messa in commercio è sotto stretto controllo.

I novel foodI novel food

Tra i novel food dei nostri giorni troviamo gli alimenti a base di alghe, i semi di chia, il frutto del baobab, l’alchechengio peruviano e gli insetti.
Ma questi nuovi alimenti sono destinati davvero a cambiare l’alimentazione del futuro?

I novel foodI novel food

L'incontro I novel food e le nuove frontiere dell'alimentazione a cura di Cinzia M. Bertea, è organizzato dall’Orto Botanico di Torino, dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dalla Sezione Piemonte-Valle d’Aosta della Società Botanica Italiana.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.