Alpinismo di Roberto Mantovani
per CAI - Lo Scarpone
Epopea Everest
Qualche giorno prima del Natale del 1920, un telegramma inviato
dall’India annunciava il via libera alla prima spedizione britannica

Era il 20 dicembre 1920 quando, cent’anni fa, cominciò l’epopea della “conquista” dell’Everest. Quel giorno, senza alcun preavviso, l’India Office di Londra ricevette un telegramma che fece sobbalzare sulla sedia gli impiegati della segreteria. Il messaggio annunciava la concessione del permesso del Dalai Lama per una spedizione alpinistica britannica diretta alla montagna più alta della Terra.
Leggi tutto
Natale - Capodanno
Casa mia
Di Domenico Volpi
Tutto è reale o tutto sembra vero?
Leggi tutto
In cammino
Una storia scritta con i piedi
Rita Coco - Roberta Ferruti -
Rete Comuni Solidali

Leggi tutto
Il Tricolore
Storia, valore e significato dei tre colori

La bandiera italiana è un tricolore composto da tre bande verticali di uguali dimensioni. Partendo dall’asta i colori sono: verde, bianco e rosso; la stessa bandiera è protagonista della Giornata Nazionale della Bandiera.
Nasce ufficialmente il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia come bandiera della Repubblica Cispadana, proposto da Giuseppe Compagnoni.
Leggi tutto
Vincitore della 46.ma edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello, sezione Opera Critica
Vincitore del premio Viareggio-Rèpaci 2020, sezione Saggistica
L' Italia di Dante
Viaggio nel Paese della «Commedia»
Di Giulio Ferroni - La Nave di Teseo Editrice

L'incontro con tanta bellezza, palese o nascosta, nelle città come in provincia, e insieme con tanti segni della violenza del passato e dei guasti del presente, è un modo per rileggere la parola di Dante in dialogo con l'attualità, ma anche per ritrovare in questi luoghi una ricchezza, storica e letteraria, che spesso fatichiamo a riconoscere anche là dove ci troviamo a vivere.
Leggi tutto
I delitti del demone etrusco
Di Riccardo Cecchelin - Albatros Editore

Il racconto si articola in 16 capitoli ciascuno con riferimento a luoghi che punteggiano la storia e le vicende dei popoli etruschi.
Leggi tutto
Felini selvatici
Di Hunter Luke - Ricca Editore

Adattati per uccidere con la massima efficienza, i felidi rappresentano una delle linee evolutive di maggiore successo tra i mammiferi predatori.
Leggi tutto
L'usignolo e occhi di cielo
Di
Stefania Chiappalupi
MR Editori

...epilogo sui noti fatti di Cefalonia con una poesia aperta alla speranza.
Leggi tutto
Roma. Primo Festival Pop

Amarcord : Il Primo Festival Pop nella Capitale si svolge alle Terme di Caracalla 8/9 ottobre 1970, e in questi giorni ricorre il Cinquantenario. Incredibile è trascorso mezzo secolo !!
L’iniziativa si ispirava al grande raduno musicale di Woodstok.
Del Comitato Promotore ( in via di costituzione ) – faranno parte co -organizzatori dei su menzionati Festival ed attualmente affermati esponenti del mondo culturale, musicale, sociale. e della comunicazione.
Leggi tutto
Rovigo - Palazzo Rocale
La quercia di Dante

Secondo la vulgata, che forse non ha alcuna radice storica ma che in Polesine è assunta a “dogma”, il Poeta dovrebbe la propria salvezza a questo gigante verde. Si tramanda infatti che Dante, rientrando da una ambasceria a Venezia, si sia smarrito nell’intrico di acque e boschi del Delta.
Per ritrovare la strada, si sarebbe arrampicato su un albero particolarmente possente, individuato nella colossale “Grande Rovra di San Basilio”.
Leggi tutto
Roma - Teatro Vascello dal 6 all'11 ottobre 2020
Medea di Euripide
adattamento e regia Gabriele Lavia
con Federica Di Martino, Simone Toni
Produzione Effimera srl

In altri termini, la struttura della tragedia greca: il coro, il messaggero, tutti i personaggi, vengono come “ingoiati” da una nuova struttura contemporanea, in un dialogo serrato, aspro, tra il marito infedele e la moglie tradita.
Così il paradigma di un “certo” dramma moderno e spudorato destruttura completamente la drammaturgia della Grecità della stupenda tragedia di Euripide per restituirla “spogliata”.
Leggi tutto
Le mappe che spiegano le sfide del mostro tempo
Atlante del mondo che cambia
Di Maurizio Molinari - Rizzoli editore
Leggi tutto
Conoscenda 2021
Gli infiniti volti della natura
L'Agenda della Federazione dei Lavoratori della Conoscenza
Leggi tutto
Oracolo manuale
per poete e poeti
Giulio Mozzi, Laura Pugno - Sonzogno Editore
Leggi tutto
“La non violenza è una scelta urgente”
Mobilitazione cattolica per riconvertire la spesa militare
Una scelta urgente
Intervista al gesuita Pino Di Luccio di Giacomo Galeazzi per In Terris

"Una lettera dopo la tempesta”’ scritta da alcuni docenti e amici della Facoltà teologica dell’Italia meridionale, e ora tradotta, condivisa e dibattuta in alcuni Paesi europei, dell’area del Mediterraneo e dell’America latina, è un documento che vuole inaugurare il versante politico della teologia contestuale e della teologia del Mediterraneo. Un principio importante di questo documento è la non violenza basata sull’insegnamento di Gesù e del Vangelo”.
Leggi tutto
Estetica della cittadinanza
Per una nuova educazione civica
Di Irene Baldriga - Editore Le Monnier
Leggi tutto
Popolazione

Una pianificazione familiare sicura e voluta non è solamente un diritto di ogni essere umano ma è altresì alla base dell’uguaglianza di genere e dell’emancipazione femminile, e un fattore chiave nella lotta alla povertà.
Nel mondo ci sono ancora circa 225 milioni di donne che non desiderano la gravidanza e che non usano metodi di pianificazione familiare efficaci e sicuri.
Leggi tutto
Rileggiamo la storia
Razzismo e schiavismo
di Giancarlo Salvoldi

La rilettura storica nella verità è necessaria perchè l’autocritica dell’Occidente si spinge fino all’autolesionismo e sucita nelle università africane un odio distruttivo contro l’Occidente che risulta essere l’unica causa dei mali dell’Africa: la conseguenza è la nascita di “Boko haram” che significa “vietato l’Occidente”. Una lettura falsa della storia è molto dannosa per la stessa Africa perchè arma le menti degli africani e quidi le loro braccia, e le conseguenze sono terrorismo e guerre.
Leggi tutto
Care assenze
Un quadro essenziale, eseguito con la tecnica di collage su carta color terra, spento che preannuncia il triste fatto della scomparsa delle persone care.
I panelli posizionati sul retro profilo simboleggiano
l’ultima dimora delle vittime del virus

Leggi tutto
Modica, in Val Di Noto di Sicilia
Sulle spalle del Gigante

Abitare la Terra. Semplicemente. Insieme imparando a vivere insieme.
Habere, etiam possidere. Esse, ibidem consistere.
Semanticamente, un’identità presunta, artefatta, che domina e modella l’ambiente.
Filosoficamente, identità che nell’ambiente si forma in processo continuo d’osmosi.
In un senso o nell’altro, complemento o predicato che sia, l’habitat ci rende comunque una sua propria, intima, consapevolezza: in sostanza e vicenda; per giudizio e sentimento.
Leggi tutto
Occorre moltiplicare la solidarietà
Mare nostrum?

L’8 luglio, Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, è l’occasione per accendere i riflettori sui problemi geopolitici dell’area mediterranea e onorare la memoria di tutti i caduti del nostro mare: i migranti, ma anche i pescatori, i marinai e tutte le persone che nel mare avevano riposto fiducia per inseguire una speranza o un sogno.
Leggi tutto
Una grande mostra internazionale
Tempo di pace

«Arriva il tempo di pace»... ecco di cosa parlava la stampa estera nella primavera del '45....le pagine dei quotidiani francesi, italiani, americani e svizzeri riportano tutte una bellissima e tanto attesa notizia, proclamando la vittoria dell’Unione Sovietica e dei suoi alleati nella coalizione anti-hitleriana sulla Germania nazista.
Leggi tutto
Corte di giustizia dell’Unione europea - Lussemburgo, 11 giugno 2020
Sentenza nella causa C-88/19 - Alianța pentru combaterea abuzurilor-TM
In difesa degli animali
La cattura e il trasporto di un lupo trovato in un villaggio possono essere
giustificati solo su deroga adottata dall’autorità nazionale competente

Nella sua sentenza Alianța pentru combaterea abuzurilor (C-88/19), pronunciata l’11 giugno 2020, la Corte si è espressa sull’ambito di applicazione territoriale del regime di rigorosa tutela di talune specie animali previsto dall’articolo 12, paragrafo 1, della direttiva 92/43, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.
Leggi tutto
Strani suoni di campane
... ho qualche “pensiero nel cassetto” (invece dei consueti sogni),
quindi ogni tanto mentre sistemo il mio pc o li getto o li lascio nel dimenticatoio...
di Cecilia Di Rocco

Lo stupore divenne meraviglia quando a quel suono si accompagnò un mio lieve sorriso del tutto inconsapevole ed istintivo.
Smisi di digitare sul pc l’email da inviare e mi fermai.
Abituata a scandagliare dentro me stessa sin dall’infanzia, mi resi conto, affacciandomi alla finestra sul cortile nel mio animo , che vi trovai fiori e soavità, calore e vento lieve.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.