AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrŕ  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerŕ  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, puň durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni piů importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchč" (Mark Twain) "L'istruzione č l'arma piů potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non č un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchč i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltŕ  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensě nella capacitŕ  di assistere, accogliere, curare i piů deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltŕ  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo č un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminositŕ , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Buona Memoria

Buona Memoria

Cultura e Società

A 150 anni dalla nascita

Maria Montessori

L'apprendimento come gioco

Una vita impiegata al servizio dei giovani piů bisognosi
per un riscatto civile e sociale in anni di vita difficile

Maria Montessori

Maria Tecla Artemisia Montessori svolse attivitŕ di educatrice, pedagogista, medico, neuropsichiatra infantile, filosofa e scienziata italiana. In Italia, fu una tra le prime donne a laurearsi nella facoltŕ di medicina. Divenne famosissima nel mondo grazie al metodo educativo per bambini che prese il suo nome: “Metodo Montessori”. Questo metodo inizialmente fu utilizzato in Italia, ma a breve fu adottato in tutto il mondo, ed ancora oggi le scuole montessoriane vengono preferite ad altre.

Leggi tutto

Cinema

Omaggio a Federico Fellini

Omaggio a Federico Fellini

Io ho un sogno: spero che gli verrŕ intitolato un tratto del Lungotevere, superando il diniego che gli fu opposto tempo fa. Giulietta Masina, poco prima di terminare la sua vita, me lo disse rivelandomi questo desiderio che aveva Federico che le disse: ‘ci sono luce, vento, cielo, lungo il Tevere. Se proprio dovessi avere dedicata una strada, mi piacerebbe fosse li’.

Leggi tutto

Cinema

Bojano - Molise

Obiettivo speranza

Obiettivo speranza

Ember – il mistero della cittŕ di luce: "Nel giorno in cui fině il mondo il destino dell'umanitŕ venne racchiuso in una piccola cassetta di metallo. In un luogo segreto si riunirono architetti, scienziati, ingegneri, giungendo alla conclusione che una sola sarebbe stata la speranza per il nostro futuro”.
Con queste parole inizia Ember e da esse i ragazzi di Molise Noblesse hanno tratto un importante insegnamento in questo momento di crisi dovuto alla pandemia da Coronavirus.

Leggi tutto

Arte

Arte dal riuso

Opere di
Paolo Spoltore

Arte dal riuso

Č ovvio che per percepire ogni emozione e interpretazione bisogna avere il contatto diretto con l'opera. Ho concepito questa opera nel momento piů sentito del dramma che sta provocando al popolo di tutto l'emisfero, č mai come in questa situazione č stata concepita un'opera che potesse riparare il danno morale ed economico.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Pensare come le montagne

Paolo Ermani, Valerio Pignatta - Terra Nuova Edizioni

Pensare come le montagne

Questo manuale teorico-pratico č diviso in due parti; la prima č una ricca analisi della realtŕ italiana e mondiale, che si sofferma su temi fondamen­tali come ambiente, salute, alimentazione, potere, tecnologia.

Leggi tutto

Ambiente

Una comune visione

L'ambiente nella visione di Giorgio La Pira e Gianfranco Merli

Di Giovanni Restivo

Una comune visione

Senza paura di essere smentiti, si puň affermare che sul tema dell’Ambiente e della relativa questione ecologica Giorgio La Pira sia stato maestro precursore di Gianfranco Merli.

Leggi tutto

Religione

In occasione della Festa dell'Europa - 9 maggio

EU - La Bandiera - le Stelle

Di Angela Ambrogetti - ACI stampa

EU - La Bandiera - le Stelle

Decenni dopo é Padre Massimiliano Kolbe che incrocia il suo destino con quello dell’ Immacolata, che lo porta a morire in un campo di sterminio dopo aver fondato la Milizia dell’ Immacolata. Ma non basta, ad incrociare quelle dodici stelle č anche lo scrittore Antoine de Saint-Exupéry che nel suo girovagare arriva a Rue de Bac e inizia una storia che lo porta proprio a pensare a Maria e all’ Europa unita come unica strada per redimere l’uomo dalla sete di guerra.

Leggi tutto

Teatro

Considerazioni dialettiche - immagini simboliche del teatro

Oltre il confino

Di Fausto Paravidino - Attore e Regista

Oltre il confino

Durante l’Occupazione del Teatro Valle Dario Fo e disse a un gruppetto di noi: “Dovete fare un teatro che vi faccia finire in galera”. Difficile allora immaginare un teatro che facesse finire in galera. Oggi no. Farlo. Qualunque teatro. Giacché č vietato. Č ovvio che non si tratta di censura politica ma di salute pubblica. Č anche vero che non si č mai data una censura politica che non si prefiggesse di tutelare la salute pubblica. Cercherň di sviluppare questa tesi seguendo il metodo emotivo e affastellando pensieri in ordine sparso ma ossessivo come mi sta insegnando a fare questo confinamento.

Leggi tutto

Scuola - Educazione

Si fa un gran parlare, oggi, tempo di coronavirus, della scuola...

ma l'auspicio č che....

Che settembre sia un nuovo inizio

Riflessioni ed indicazioni di jun'insegnante

Di Cinzia Pennati (Penny)

Che settembre sia un nuovo inizio

Č il momento di capovolgere le prioritŕ e quando riapriranno le scuole, farle vivere dentro al quartiere, ai parchi, ai luoghi d’arte.
Č il momento di imparare all’interno di un museo, in una libreria, in una biblioteca, in un teatro…Č il momento dei libri in comodato d’uso.
Č il momento di squarciare il mercato nero delle ripetizioni, magari coinvolgendo i ragazzi piů grandi nel tutoraggio.
Č il momento di pensare alla scuola come piccole comunitŕ in ricerca

Leggi tutto

Cultura e Società

Leggere teatro

Di

Anna Trincali - Teatro Bresci - Comune info

Leggere teatro

La crisi che vive il teatro va oltre le conseguenza della pandemia. Non servono solo tutele importanti per migliaia di lavoratori precari e la cura di spazi urbani spesso dimenticati (a cominciare dai piccoli teatri), ma trasformazioni radicali e apertura al cambiamento. Si tratta di proteggere quello che resta un modo per ricomporre le relazioni sociali, un atto per la polis

Leggi tutto

Diario

Diario da una Milano deserta

Tra ansia e speranza

Come si vive al tempo del coronavirus

Di Lorenzo Borghese

Tra ansia e speranza

Da quando ho letto quella notizia ho cominciato ad essere un po’ preoccupato perché sapevo che quella malattia era una cosa molto pericolosa che girava in diversi paesi, era partita della Cina e si stava diffondendo in Italia.

Leggi tutto

Poesia
Attualitŕ

Collage di Tania Kalimerova

Cosě lontani, cosě vicini: interpretazione del Coronavirus

Collage di Tania Kalimerova

Essere una di loro e diventare il loro messaggero di luce in questa epoca buia con la bellezza e la forza dell’arte č una esperienza irripetibile. Essendo cosi isolati, non č facile a comprendere e raggiungerli per portare il messaggio di amore, spiritualitŕ e pazienza di cui in questo momento abbiamo bisogno tutti noi.

Leggi tutto

Arte

Gianni Remuzzi
(1894 - 1951)

L'onestĂ  della scultura

A cura di Michela Valotti - con biografia inedita di Giuliana Donati Pettèni

prefazione Zoppetti Mencaroni - documentazione Giuseppe Paravicini Bagliani

Gianni Remuzzi
<br>(1894  -  1951)

Esce allo scoperto, guadagnando una menzione alla terza Biennale romana, con il vigoroso Autoritratto (1923): una dichiarazione di poetica e, al tempo stesso, il primo passo verso il riconoscimento pubblico, guadagnato senza clamori. Lo sguardo crucciato e stentoreo, il gesto impietoso e, al tempo stesso, composto, del giovane di temperamento sanguigno – quasi un eroe risorgimentale – condensano nella pietra i turbamenti di chi sa che l’approdo alla capitale è più un onere che un onore.

Leggi tutto

comunicazione

Scienza e giornalismo

Accordo Fondazione Murialdi - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Scienza e giornalismo

L’accordo prevede la realizzazione del progetto “Digital Heritage tra scienza e giornalismo”, nell’ambito dell’obiettivo di condividere le risorse per la diffusione della cultura scientifica nazionale e internazionale.

Leggi tutto

Poesia
Arte

Mantova - Galleria Arianna Sartori

Paolo Staccioli

nuova mostra personale dell’artista fiorentino Paolo Staccioli

che per questa occasione porterà sculture “Ceramiche e bronzi”

dal 7 marzo al 19 marzo 2020

Paolo Staccioli

Guerrieri, cavalli e centauri. Paolo Staccioli e l’attualità del mito (…) Le sue figure – veridiche eppure astratte, tornite e levigate, austere anche quando le raffinano decori eleganti e colorati e perfino con qualche bagliore dorato – sono segnate dalla vena severa che, dai primordi, sotterranea traversa la cultura della nostra terra. I suoi guerrieri, di complessione solida, compatti come se la corazza si fosse incarnata nei loro corpi rendendoli invulnerabili, sono della stessa genìa dell’armigero di Capestrano; ma di lui – se possibile – ancor più primitivi.

Leggi tutto

Teatro

Gela ( Ragusa) - Teatro Eschilo

Vi racconto storie

Storie di donne amate odiate e violate

lavoro teatrale di Emanuele Zuppardo

Vi racconto storie

... è uno spettacolo incentrato sul mondo delle donne, dall’adolescenza alla vecchiaia, e si parla di amori vissuti e di amori finiti, di donne amate e di donne violate psicologicamente e fisicamente, di amore per le nostre mamme oltre al dramma del femminicidio così come dell’amore di tanti uomini verso le loro donne. Uno spettacolo da vedere, ricco di emozioni e di tanta passione e bellezza.

Leggi tutto

Cultura e Società

Piacenza

Casa Madre dei Missionari Scalabriniani

Museo dell'emigrazione

L’Emigrato" diventa "Scalabriniani",

ma il bagaglio di un secolo non andrĂ  perduto.

Museo dell'emigrazione

E' stato inaugurato il nuovo Museo dell’Emigrazione Giovanni Battista Scalabrini.
Si tratta di un percorso multimediale composto da quattro sale che documentano in vario modo la storia dell’emigrazione italiana dal 1876 ad oggi, in particolare quella piacentina ed emiliano-romagnola. Realizzato un video di presentazione del percorso offerto dalle quattro sale del MES.

Leggi tutto

Teatro

Roma - Teatro dei Ginnasi

Sognando i serpésci

Di
Dante Fasciolo

Sognando i  serpésci

Si muovono cauti, guardinghi, introversi
i personaggi specchio delle nostre inquietudini
e misurano azione e reazione ad ogni movenza azzardata
passando al setaccio gesto e pensiero, ragione e passione…
ma si, vai !...fai il pesce in barile…

Leggi tutto

Cultura e Società

Roma - Fondazione Murialdi

Giornalisti ebrei radiati

Giornalisti ebrei radiati

Il 16 febbraio 1940 30 giornalisti di religione ebraica vennero radiati dall'Albo dei giornalisti in seguito all'applicazione delle leggi razziali. A distanza di 80 anni, la Fondazione sul giornalismo "Paolo Murialdi"...

Leggi tutto

Pagine Preziose

Roma - Palazzo Patrizi Clementi

Amatrice con gli occhi di prima

Leggi tutto

Cultura e Società

Brexit - Shakespeare - itanglese

La Brexit non ci toglierĂ  Shakespeare e neppure lo sfizio di parlare in "itanglese"

di Nicola Bruni

Brexit - Shakespeare - itanglese

Subiremo certamente delle perdite nel campo degli scambi commerciali, ma in misura inferiore ai danni economici e finanziari che ricadranno sul Regno Unito con l'uscita effettiva dal mercato comune europeo.

Leggi tutto

Teatro

Roma - Teatro Vascello

Con il vostro irridente silenzio

Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro

ideazione e drammaturgia di Fabrizio Gifuni

Con il vostro irridente silenzio

Aldo Moro durante la prigionia parla, ricorda, scrive, risponde, interroga, confessa, accusa, si congeda. Moltiplica le parole su carta: scrive lettere, si rivolge ai familiari, agli amici, ai colleghi di partito, ai rappresentanti delle istituzioni; annota brevi disposizioni testamentarie. E insieme compone un lungo testo politico, storico, personale – il cosiddetto memoriale – partendo dalle domande poste dai suoi carcerieri.

Leggi tutto

Iniziative

The Economy of Francesco

Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Flickr per rimanere sempre aggiornati

sulla tre giorni, dedicata ai giovani, voluta da Papa Francesco

The Economy of Francesco

L’appuntamento con il Papa non sarà un convegno tradizionale, ma un’esperienza dove la teoria e la prassi si incrociano per costruire nuove idee e collaborazioni. Un incontro, quello di marzo 2020, che parte proprio dalle proposte e dal lavoro dei giovani dove i tempi rallentano per lasciare spazio alla riflessione e al silenzio. Laboratori, manifestazioni artistiche e plenarie con i più noti economisti, esperti dello sviluppo sostenibile, imprenditori e imprenditrici che oggi sono impegnati a livello mondiale per una economia diversa e che rifletteranno e lavoreranno insieme ai giovani.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.