#246 - 20 settembre 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Editoria

Edito da Conoscenza Editrice Roma

Conoscenda 2020

Diario dedicato a Gianni Rodari il favoloso

Introduzione Francesco Sinopoli - Ermanno Dotti - Disegni di Alberto Ruggeri

Anche i giorni avvenire del prossimo anno avranno la loro scansione nelle pagine del Diario Conoscenda 2020 edita dall'editrice Conoscenza, dedicata all'indimenticabile scrittore Gianni Rodari.
Lo introduce Francesco Sinopoli Segretario Generale della Flc Cgil con "Nostra scuola è il mondo intero", parafrasando una poesia del Rodari, ci ricorda che sul tema di una cultura aperta e progressiva Rodari torna continuamente nelle sue opere introducendo un elemento nuovo allo sviluppo del pensiero e delle azioni, la capacità critica e creativa, il distinguere il vero dal falso, la spinta ad immaginare, utopisticamente, a quello che nel mondo non va.

Sull'attività più espressamente didattica e divulgativa di Rodari si sofferma il saggio di Ermanno Detti con riferimento alle numerose testate sulle quale lo scrittore ebbe modo di esprimere le proprie opinioni nel campo dell'educazione dei ragazzi, non recepite a pieno nel suo tempo, anzi contrastate, ma che oggi vengono accolte unitamente al riconoscimento della singolare sua personalità di uomo e di scrittore; scrive Dotti: "Pensiamo alla straordinarietà del fatto che propriargonm.

IL diario presenta ogni mese un argomento strettamente connesso al pensiero rodariano, e illustrato da Alberto Ruggieri con appropriati disegni.

Conoscenda 2020Conoscenda 2020Conoscenda 2020

Ecco L'impegno per un nuovo mondo : "Bambini imparate a fare cose difficili"...; L'umorismo: "Nella reraltà si può entrare dalla porta principale o infilarvisi - è più divertente - da un finestrino"; Il lavoro e l'immigrazione: "I fannulloni non sanno di nulla e puzzano un po'".

Conoscenda 2020Conoscenda 2020Conoscenda 2020

I diritti: "Eh, certe volte non è proprio il caso di essere troppo delicati"; La forza dell'immaginazione e della parola: "Tutti gli usi della parola a tutti mi sembra un buon motto, dal bel suono democratico. Non perchè tutti siano artisti ma perchè nessuno sia schiavo: La pace: "...straordinario un mondo di pace contro l'assurdità della guerra. E' necessario battersi per cancellare questa parola da tutti i vocabolari".

Conoscenda 2020Conoscenda 2020Conoscenda 2020

L'utopia: "Il pianeta degli alberi di Natale dove si è sempre felici e tutto funziona a meraviglia"; La lettura: "Il giornale dei genitori, 9 regole per far odiare la lettura ai ragazzi"; La forza della verita': "Nell'epoca delle fake news il suo messaggio appare quasi un monito per la società odierna".

Conoscenda 2020Conoscenda 2020Conoscenda 2020

L'educazione non è una cosa tetra: "Non vanno dimenticati gli effetti dell'allegria. Nelle nostre scuole, genericamente parlando, si ride troppo poco"; La donna: "Alice Cascherina, bimba vivacissima e curiosa che vuol sperimentare tutto, combina guai ma ne esce sempre allegra, fresca e arricchita dalle sue monellerie"; La libertà: "Per essere liberi davvero ci vuole coraggio e fantasia".

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.