#241 - 1 giugno 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Festival

Milano . Roma

Festival del lavoro

Festival del Lavoro 2019: i temi al centro della X edizione

“Lavoro, innovazione e crescita” il titolo dell’evento in programma

dal 20 al 22 giugno al centro congressi Mi.Co. di Milano

Poco più di tre settimane all’avvio della decima edizione del Festival del Lavoro, la manifestazione organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che ogni anno coinvolge istituzioni, professionisti, imprese, lavoratori e cittadini nel dibattito sull’attualità e sul futuro del Paese.

Festival del lavoroFestival del lavoro

Per l’edizione 2019 appuntamento dal 20 al 22 giugno, per il secondo anno consecutivo, al Mi.Co. di Milano.
I temi, che saranno affrontati in contemporanea nelle 10 sale del centro congressi, correranno lungo tre binari paralleli: “Lavoro, innovazione e crescita”. Incontri, confronti e dibattiti mirati ad analizzare i cambiamenti del lavoro nell’era digitale; a condividere, attraverso le testimonianze dei responsabili HR, esperienze aziendali di successo; a far conoscere le opportunità lavorative e il mondo dei Consulenti del Lavoro; ad orientare i più giovani nella scelta del loro futuro professionale. Per quest’ultimo filone, in particolare, i ragazzi potranno testare le proprie competenze e soft skills in postazioni assistite nell’Aula dell’Orientamento al Lavoro, all’interno della quale, in collaborazione con il Salone dello Studente-Campus Orienta, saranno coadiuvati da esperti in ricerca e selezione del personale. Un vero e proprio cammino di orientamento al lavoro per conoscere i propri punti di forza e le proprie capacità per sfruttarle al meglio nella ricerca di occupazione.

Festival del lavoroFestival del lavoro

Al Festival si parlerà, inoltre, del mercato del lavoro del futuro e dell’impatto delle nuove tecnologie sulle attività professionali. La robotizzazione e digitalizzazione di molte attività ha portato alla conseguente affermazione di nuovi mestieri: dai riders, i fattorini guidati dalle app, a figure emergenti come l’innovation manager, per le quali sono richieste competenze specialistiche e innovative. Indispensabile, dunque, superare il gap che separa il mondo dell’istruzione e della formazione universitaria dal mondo del lavoro e delle imprese e ripensare interamente al sistema dell’orientamento al lavoro, dei tirocini e delle politiche attive, per innescare il circuito virtuoso dello sviluppo produttivo e trovare un antidoto alla fuga dei giovani talenti all’estero. Proposte che, a partire dalla riforma del reddito di cittadinanza, saranno approfondite al Festival con il contributo di numerose personalità della politica, dell’economia, del mondo accademico, professionale e aziendale.

Festival del lavoroFestival del lavoro

La rivoluzione digitale apre nuovi scenari anche in ambito giuslavoristico, rendendo necessario regolamentare l’economia 4.0, fondata sulla gestione e condivisione di dati. Nella tre giorni sarà dato ampio spazio al dibattito su blockchain, smart contract e nuove forme contrattuali, senza dimenticare il “lato oscuro” del cyber risk e del data breach, ovvero manipolazioni di dati e violazioni della privacy. Numerosi anche gli eventi dedicati alle nuove frontiere del welfare aziendale, che oggi, dal lavoro agile allo smart working, passando per l’age management e la previdenza integrativa, possono incrementare la produttività in azienda, favorendo benessere tra i dipendenti e benefici fiscali per i datori di lavoro.

Festival del lavoroFestival del lavoro

Al Festival del Lavoro saranno approfondite anche le nuove competenze dei Consulenti del Lavoro: dalla certificazione del lavoro attraverso l’Asse.Co., l’asseverazione di regolarità contributiva e retributiva delle imprese, all’affermazione della sicurezza nei luoghi di lavoro, dalla tutela del lavoro nella crisi d’impresa al ruolo svolto nel sistema dei servizi per il lavoro. E, ancora, le opportunità offerte dalla pianificazione previdenziale e gli investimenti dell’ENPACL, l’Ente di Previdenza di Categoria, per lo sviluppo dell’economia reale. Tanti gli ospiti che saliranno sul palco del Festival. Tra questi: Oscar di Montigny, Direttore Marketing, Comunicazione e Innovazione Banca Mediolanum; Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace 2003; Mario Giordano, giornalista; Oney Tapia, atleta paraolimpico, Giulio Tremonti, Presidente Aspen Institute Italia; Tiziano Treu, Presidente CNEL; Pasquale Tridico, Presidente INPS; Marcello Veneziani, filosofo e giornalista.
Tutte le informazioni sull’evento sono online su www.festivaldellavoro.it, dove è possibile iscriversi gratuitamente alla manifestazione.

Festival del lavoroFestival del lavoro

                    info   -   ufficiostampa@consulentidellavoro.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.