#204 - 21 ottobre 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Promossa dalla Ecosezione Roma-Regione del Movimento Azzurro

Arte per l'ambiente

Seconda edizione

Arte per l'ambienteArte per l'ambiente

In occasione del conferimento del Premio Arte per l'Ambiente del Movimento Azzurro" seconda edizione promossa dall'Ecosezione Roma-Regione , è ospitata presso gli spazi dell'Università e Campus una collettiva di opere di pittura e fotografia di cinque artisti molto diversi tra loro per provenienza, formazione ed espressione artistica, ma tutti capaci di emozionarci davanti alle loro opere.

Arte per l'ambienteArte per l'ambiente

Il Movimento Azzurro è un' associazione non profit riconosciuta dallo Stato che pone al centro della sua azione le variegate problematiche dell'ambiente, e in questo senso ecco che la "natura" entra prepotentemente nell'attenzione degli artisti, che della natura sono naturali e consapevoli promotori. Non c'è espressione d'arte, da secoli, che non faccia riferimento alla natura, comprese le tele dei ritratti che per la maggior parte dei casi fa riferimento al paesaggio circostante l'immagine centrale.

Arte per l'ambienteArte per l'ambiente

La mostra di cui si parla, resterà aperta al pubblico fino al 24 novembre; la consegna dei riconoscimenti si è svolta in un'atmosfera di grande interesse cui ha partecipato un pubblico attento ed interessato: attraverso un incontro guidato dalla direttrice dell'Università eCampus-Roma Rita Neri si è potuto ascoltare il pensiero artistico che ha guidato negli anni il lavoro degli artisti presenti.

Arte per l'ambienteArte per l'ambiente

Letizia Cavallo ha esposto lavori dove elementi della natura vegetale e figure umane esprimono un equilibrio tra emozione e tecnica pittorica; Marussia Kalimerova , tra le più importanti artiste operanti nel settore dell'arte tessile, ha presentato lavori di grande impatto compositivo e con colori che danno senso alla profondità di pensiero; così come anche la sorella, Tania Kalimerova che si esprime attraverso lavori caratterizzati da poetiche sovrapposizioni segniche e coloristiche:

Arte per l'ambienteArte per l'ambiente

Mario Mattei promulgatore del "Pensarte" coniuga arte e scienza attraverso la "relatività creativa del pensiero" e trascina le sue opere nel profondo di suggestivi ed emozionanti paesaggi marini ricreando immaginifici effetti onirici. C'è infine Luca Tamagnini, fotografo, che si dedica ad una lettura libera e personale del paesaggio costiero italiano, realizzando emozionanti immagini di luoghi ricchi di fascino naturalistico, impressi su grande formato. è stata curata

Arte per l'ambienteArte per l'ambiente

La mostra è stata curata dalla storica dell'arte Cinzia Folcarelli alla quale va il merito di aver selezionato artisti e relative opere particolarmente aderenti al tema proposto dal Movimento Azzurro, in ciò coadiuvata per quanto concerne la stampa e le pr dalla giornalista Giovanna Gueci.

Arte per l'ambienteArte per l'ambiente

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.