 
        
         
         
     
    
    
        Movimento Azzurro
        È un’associazione ambientalista riconosciuta dallo Stato. Fondata dall’On.Prof Gianfranco Merli – padre della moderna ecologia – estensore dell’omonima legge in difesa delle acque e del territorio. Opera sul piano nazionale ed internazionale secondo le tre direttrici: Ecologia, Etica, Economia. Federa oltre 120 Eco-Sezioni che agiscono in Italia. 
             
 
 
 
	 
 
 
	UCAI - Galleria La Pigna - Roma
 
	Arte e natura
 
 
    
 
C’è una stretta relazione tra arte e natura, e da sempre gli artisti si sono ispirati alla natura, vuoi nel rincorrere le forme, vuoi i colori.
Ma al di là delle ispirazioni e degli accostamenti in senso generale, la natura induce alla riflessione, all’approfondimento…
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Galleria Ucai - La Pigna  - Roma
 
	Poesie da Movimento Azzurro-Arte
 
	Senza memoria - di Isolina Mariotti  
La danza delle alici - di Mariolina Pentangelo  
In principio - di Silvia Polizzi  
Perduto - di Teresa Pontillo  
Scarpette rosse - di Adalgisa Santucci
 
 
 
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Uno studio della Coltivatori Diretti
 
	Cibo nocivo
 
 
    
 
Un vero e proprio schiaffo alla salute. Colpa della crisi, che ci ha portato a valutare i nostri acquisti solo in base al prezzo tralasciando la qualità.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Assegnati  anche riconoscimenti per ogni continente
 
	Goldman Environmental Prize
 
	Una nota di Veronica Lea
 
 
    
 
Maxima Acuna, una contadina peruviana analfabeta che ha sconfitto un colosso minerario per difendere il suo territorio, è la vincitrice 2016 del Premio Goldman per l’Ambiente, il Nobel dell’ecologia, per il sud e centro America.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Press Tour  e  Fact Check
 
	Salvate il soldato orso
 
 
    
 
Scopo del rapporto è quello di fornire al pubblico un'informazione corretta, aggiornata e dettagliata sullo status della popolazione di orsi che gravita in Trentino e nelle regioni adiacenti, e registrare in maniera precisa ed analitica un insieme di dati per renderne possibile l'utilizzo da parte degli addetti ai lavori.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Salviamo i semi
 
 
    
 
...un’azione importante come imparare a leggere e a scrivere. I semi liberi sono Vita. I media iniziano sempre di più a trattare questi temi...
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Fukushima
 
	Come l'uomo distrugge la natura
 
 
    
 
Frutta e fiori abnormi, lucertole bicefale, vermi con dna irrimediabilmente danneggiato, pesci giganti e riduzione della fertilità di alcuni uccelli. 
E’ la natura a raccontare il disastro di Fukushima 5 anni dopo.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	L'invito delle Nazioni Unite
 
	Acqua - Giornata Mondiale
 
 
    
 
Le agenzie promotrici e le organizzazioni non governative hanno messo in luce il fatto che un miliardo di persone non hanno accesso all'acqua pulita e la struttura patriarcale, dominante in certi Paesi, che determina la priorità nella fruizione dell'acqua disponibile.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Acqua: L'accesso è un diritto
 
	Raccomandazione non obbligo
 
 
    
 
Il diritto all'acqua risulta quale estensione del diritto alla vita affermato dalla Dichiarazione universale dei diritti umani. 
Esso riflette l'imprescindibilità di questa risorsa relativamente alla vita umana.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Un fenomeno che colpisce numerosi paesi
 
	Acqua: Aridità dei suoli
 
 
    
 
Ismail Serageldin, vicepresidente della Banca mondiale, nel 1995 affermò: “Se le guerre del Ventesimo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del Ventunesimo avranno come oggetto del contendere l'acqua”.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Gestione del Servizio Pubblico
 
	Acqua patrimonio dell'umanità
 
 
    
 
In Italia si è affermata una dottrina civilistica, che ha teorizzato il carattere extramercatorio del bene giuridico acqua, che dunque pur rimanendo oggetto di contratti commerciali non è sottoposto alle stesse regole di mercato degli altri beni di consumo.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Gli alberi nella mitologia dell'Europa Centrale
 
	Mitologia Germanica
 
 
    
 
I Germani erano un popolo indigeno che secondo le origini mitiche, erano discendenti di Tuistone, divinità della terra progenitore divino delle tribù germaniche, venerato come un dio, nato dalla terra e divinizzato ovunque.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	dall'11  al  20 marzo - (periodo di buio)
dal 13 al 22 settembre - (periodo di luce)
 
	Tiglio
 
	Scoprire le affinità albero-persona
 
 
    
 
Le persone nate sotto questo albero presentano una personalità che può essere tranquillizzante come una carezza materna oppure pericolosa, quindi rassicurante oppure perturbante
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Politiche ambientali europee
 
	Le ambizioni della politica ambientale 
riguardano il breve, medio e lungo termine
 
 
    
 
Ripristinare la resilienza dell’ecosistema e migliorare il benessere delle persone spesso risulta molto più complicato rispetto al conseguimento della riduzione di alcune pressioni ambientali o una migliore efficienza nell’uso delle risorse.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Dal 1 al 10 marzo - (periodo di buio) 
Dal 3 al 12 settembre - (periodo di luce)
 
	Il salice
 
	Scoprire le affinità albero-persona
 
 
    
 
Il salice è l’albero associato ad Avanc (l’Idra), un mostro acquatico che viveva in un lago vicino alla Collina del Lutto e che è stato ucciso da Peredur, figlio di Eurawc, come promessa d’amore ad una bella fanciulla, l’imperatrice di Cristinobyl.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Gli alberi nella mitologia dell'Europa Centrale
 
	Mitologia celtica
 
 
    
 
La mitologia celtica non era improntata su un dio Padre (come il cristianesimo) bensì sul culto della dea madre Danu (che significa acqua dai cieli), da cui poi prese nome il Danubio. Questa è un’analogia con l’induismo: la dea Madre è Ganga, cioè il Gange (L’acqua è il simbolo femminile per antonomasia).
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Danni economici e rischio salute per i cittadini
 
	Agroalimentare criminale
 
	Un business da 16 miliardi di euro
 
 
    
 
Il recente rapporto agromafie accerta che i crimini nel settore agroalimentare in Italia registra un business di oltre 16 miliardi.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	La buona politica trasforma un problema in opportunità
 
	La montagna perduta
 
 
    
 
Rappresentano il 43% della superficie italiana ma i territori montani stanno assistendo a un progressivo, silenzioso spopolamento a tutto vantaggio delle pianure. Eppure la responsabilità non è tanto da attribuire all'orografia quanto a scelte politiche sbagliate
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	politiche ambientali europee
 
 
    
 
Le iniziative delle politiche ambientali adottate di recente continuano a riguardare i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, l’uso non sostenibile delle risorse naturali e le pressioni dell’ambiente sulla salute.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Gli alberi nella  mitologia dell'Europa Centrale
 
	Mitologia slava
 
 
    
 
Qui l’albero rappresenta non la sede di uno spirito, ma uno spirito in se stesso, inseparabile dalla sua dimora, come lo è l’anima dal corpo, come l’Amadriade dal suo albero.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Dal 19  al 29 febbraio  - (periodo di buio)  
Dal 24 agosto  al  2 settembre  - (periodo di luce)
 
	Il pino
 
	Scoprire le affinità albero-persona
 
 
    
 
Tra le tante specie del genere Pinus (circa 90) presenti nell’emisfero nord, è stato preso in considerazione il Pino marittimo (Pinus pinaster Aiton). È un albero sempreverde che raggiunge i 35 m di altezza.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Salone Margherita - Via Due Macelli - Roma
 
	Come il Titanic?
 
	Guido Bissanti  -  Aracne Editrice
 
 
    
 
Il futuro del pianeta e le stringenti analogie con la tragedia del noto transatlantico.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Foreste casentinesi
 
	Un' App per i sentieri boschivi
 
 
    
 
Il Parco ha realizzato un'applicazione, finanziata all'interno del Programma Regionale di Sviluppo Rurale 2007/2013 dell'Emilia Romagna e dedicata alla conoscenza del territorio protetto e alla fruizione della sua rete escursionistica.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Le politiche ambientali europee
 
	negli ultimi 40 anni hanno avuto un notevole successo
 
 
    
 
Dagli anni settanta è stata attuata un’ampia legislazione ambientale che ora rappresenta l'insieme di norme più completo e moderno al mondo. Il corpo di leggi ambientali dell’UE, conosciuto anche come acquis ambientale, ammonta a circa 500 direttive, regolamenti e decisioni.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
	 
 
 
	Politica ambientale europea
 
	Rispetto dei limiti del pianeta
 
 
    
 
L’uso non sostenibile delle risorse naturali non solo minaccia la resilienza degli ecosistemi, ma ha anche implicazioni dirette e indirette sulla salute e gli standard di vita. Le attuali tendenze di consumo e produzione migliorano la nostra qualità di vita, ma allo stesso tempo la mettono paradossalmente a rischio.
 
    Leggi tutto
 
  
 
                
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie 
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.