Roma
Parco della Caffarella
Di Antonello Ghera per "Tevere Noir"

Proseguendo, giungeremo al monumentale Ninfeo di Egeria, ritratto già a partire dall’epoca rinascimentale, dedicato alla Ninfa omonima, che ispirava le leggi religiose al secondo Re di Roma, Numa Pompilio. Ora possiamo solo immaginare lo sfarzo dei marmi che lo arricchivano e la suggestione che creava, ma l’imponenza dei suoi resti ancora colpisce per la monumentalità, riflesso dell’importanza che il luogo ha rivestito per secoli.
Leggi tutto
Abruzzo Molise Puglia
Transumanza e Tratturi

“La filosofia del camminare per conoscere e immergersi nel territorio, trova nella tratta molisana la massima espressione. Si attraversano strade bimillenarie, importanti per conoscere la storia, la cultura e l’economia di queste terre. Per esempio il tratturo passava per l’antica Saepinum e tutt’ora attraversa questo antico parco archeologico”.
Leggi tutto
Regione Friuli Venezia Giulia
Il mio video
La Montagna alla finestra
Stare alla finestra non significa rimanere solo a guardare...
Raccontiamo le Terre Alte per immagini al tempo del #Covid19.
Leggi tutto
Tutti gli uccelli d'Europa
Jiguet F., Audevard A. - Ricca Editore

Se nel mondo esistono circa 10.000 specie d’uccelli, più di 800 possono essere osservate in Europa. Questa guida presenta tutte le specie di uccelli osservate in Europa, illustrate con foto e didascalie, che permettono al solo colpo d'occhio di individuare i principali criteri per l'identificazione.
Leggi tutto
Reggio Emilia - Fondazione Palazzo Magnani
Fotografia Europea 2020
Fantasie. Narrazioni, regole, invenzioni:
ovvero la creatività è un gioco serio.
a cura di Federica Fasciolo

“La fantasia è la facoltà più libera delle altre, essa infatti può anche non tener conto della realizzabilità o del funzionamento di ciò che ha pensato. È libera di pensare qualunque cosa, anche la più assurda, incredibile, impossibile. L’invenzione usa la stessa tecnica della fantasia, cioè la relazione fra ciò che si conosce, ma finalizzandola a un uso pratico”. scriveva Bruno Munari .
Leggi tutto
Le viaggiatrici del Gran Tour
«Il nome dell’Italia contiene una magia in ogni sillaba, ogni luogo nominato
soddisfa qualche desiderio e risveglia cari ricordi.» - Mary Shelley
Di Attilio Brilli con Simonetta Neri - Il Mulino Editrice
Leggi tutto
L'Italia fatta a Mano
I beni culturali viventi - Dialogo con Antonio Carnevale
Di Davide Rampello, Antonio Carnevale - Skira Editore
Leggi tutto
La vita è un attimo
Opere di Tania Kalimerova - prima parte

In un’epoca di ritmi frenetici, di ansia, di immigrazioni, di sconvolgimenti sociali e finanziarie come quella che stiamo vivendo, di eccezionale e inaspettata pandemia parlare di arte, di speranza e di edificazione grazie alle potenzialità individuali e collettive e un nostro dovere e un nostro piacere.
Leggi tutto
Immagini di Filippo Parodi
Da S.Spirito, aspettando...
Dipingere di notte, ai tempi del coronavirus

Vicino al S.Spirito, aspettando - Gli orari di visita sono tassativi, io arrivo sempre in anticipo e allora mi aggiro guardandomi intorno. Sul Ponte Sant'Angelo c'è tanta gente, sulle mura del Castello si apre una porta di luce , sembra un lume che attiri nel buio falene turistiche. I lampioni del ponte creano giochi di luce sul pavimento lucido di pioggia.
Leggi tutto
Mart di Rovereto
La fotografia ha 180 anni
Il libro illustrato dall’incisione al digitale / Italo Zannier fotografo innocente

Al Mart, esposti per la prima volta, preziosi albi illustrati provenienti dall'archivio personale di Zannier delineano l'evoluzione dell'immagine riprodotta dalle origini a oggi: dalla pre-fotografia, con volumi del XVI secolo, all'archeologia fotografica, tra incisioni e dagherrotipi, si giunge alle sperimentazioni contemporanee.
Leggi tutto
Un invito da Viaggio Fotografico
Conoscere uomini e luoghi altri
Samarcanda, Navruz e Lago Aral lungo la Via della Seta
Un viaggio etnico, tra gente ancora vestita in abiti tradizionali,
il fascino dei pescherecci arenati sul fondo del lago Aral prosciugato dall'uomo

Per conoscere uomini e luoghi occorre viaggiare e portare con se, irrinunciabile, la macchina fotografica.
L’enorme ex lago Aral prosciugato, scandaloso per lo scempio ecologico causato dall’uomo, oggi è diventato un area di deserto di oltre 300 chilometri di diametro. Anche questo, nel suo squallore è però una delizia fotografica tutta da scoprire ed ha un fascino fotografico assolutamente unico con i relitti di intere flotte navali che giacciono sul fondo ormai prosciugato.
Leggi tutto
Bellosguardo - (Salerno)
Foto: uno sguardo al passato

uno spaccato inedito del paese di Bellosguardo - un paesino di 800 abitanti dell'entroterra salernitano sulle colline che chiudono la baia di Paestum per espandersi al resto dei comuni del Parco Nazionale del Cilento - e si pone come progetto di salvaguardia e conservazione delle immagini storiche oltre che di conoscenza e nuova documentazione del territorio
Leggi tutto
Padova
Museo di geografia

Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità è il dodicesimo museo universitario padovano. Unico nel suo genere, mira ad accompagnare il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.
Leggi tutto
Foto: Cangemi e Montieri
Due autori e il loro lavoro

Kromìa è lieta di ritrovarvi col nuovo anno, augurandovi un tuffo in un ottimo inizio e presentandovi le sue ultime acquisizioni autori: Mauro Cangemi e Giuliano Montieri.
Inoltre, vi segnaliamo che - dopo Ischia nel 2019 - è arrivato alla Galleria Mediterranea di Napoli il poetico e intenso progetto Apparizioni di Gigi Viglione.
Leggi tutto
Roma - Lingue, Missione, Memoria
Topossa - Giur - Ndogo
Sesta e ultima parte parte - le lingue riconosciute
presentate attraverso testi di missionari e studiosi

I Topossa (o toposa o Tapossa) sono un gruppo etnico del Sud Sudan che vive nella regione del Grander Kapoeta dell’ex stato dell’equatoria orientale.
I Giur sono poco più di 100.000 persone. Sono divisi geograficamente in 2 gruppi distinti, vale a dire: Beli e Modo.
Gli Ndogo formano un piccolo ma dominante gruppo dei gruppi Fertit, secondo diversi resoconti.
Leggi tutto
Pistoia - Palazzo Fabroni
Il colore del caso
Mostra dei lavori fotografici del maestro George Tatge

La mostra presenta luoghi di misteriosa metafisicità , città sovraffollate, ma prive di persone, sospese nel tempo, quasi a sottolineare la solitudine esistenziale. Strade ed angoli dove vige quel conflitto continuo tra il man-made e la natura, una convivenza difficile e spesso comica. Oggetti ricorrenti nel lavoro di Tatge sono i muri, le barriere, i recinti, le staccionate. Visioni che ci toccano oggi con significati ancora più profondi ed attuali.
Leggi tutto
Una gita a Roma
Dal Film al LIbro
di Karin Proia - prefazione di Francesco Buranelli - Nanuk Editore

Francesco, nove anni e una grande passione per l’arte, e la sua sorellina Maria, cinque anni, da una cittadina di provincia arrivano a Roma in gita con la mamma. Quando un problema li costringe a rimettersi in viaggio per tornare a casa prima del tempo, il bambino decide di scappare dalla madre e la sorellina lo segue.
Leggi tutto
Roma - Lingue, Missione, Memoria
Dai Sidamo ai Guji
Quinta parte - le lingue riconosciute
presentate attraverso testi di missionari e studiosi

Il popolo dei Sidamo è un popolo di etnia cushitica che tradizionalmente abita il Sidama Zone of the Southern Nation in Etiopia. Sono 3.8 milioni (4,01% della popolazione) di cui 149.480 abitanti delle città , il quinto gruppo etnico più popoloso dell'Etiopia.
I Guji costituiscono uno dei maggiori gruppi etnici del sud Etiopia, fanno parte della grande famiglia degli Oromo, e sono una popolazione che vive principalmente di agricoltura e allevamento
Leggi tutto
Roma - Lingue, Missione, Memoria
Dai Nuer ai Pokot
Quarta parte - le lingue riconosciute
Presentate attraverso testi di missionari e studiosi

I Pokot formano una sezione dell’etnia Kalenjin e parlano la lingua Pokoot che è molto simile a Marakwetel, Nandi, Tuken e altri membri del gruppo linguistico Kalenjin.
I Nuer sono stati oggetto delle ricerche sul campo svolte negli anni trenta del secolo scorso dall'antropologo britannico Edward Evan Evans-Pritchard, che operò nelle paludi e nelle savane del Nilo nella regione di affluenza del Sobat e del bahr al-Ghazal, per conto del governo del Sudan Anglo-Egiziano.
Leggi tutto
Napoli - Spazio Kromìa
Braveries
Kromìa presenta la personale del fotografo Lino Rusciano

La camera di Lino Rusciano è strumento di ingrandimento e ricerca su inaspettate consonanze intrinseche di oggetti e personaggi coi luoghi in cui abitano, inaudita ma poetica lente magnificatrice su verità sociologiche, e al contempo bacchetta da rabdomante capace di captare energie presenti ma misconosciute, accostamenti rivelatori e suggestioni pittoriche.
Leggi tutto
Ciclo-Via appenninica
Premiata a Roma con Go Slow:
è la migliore pratica di mobilità in bicicletta del Paese.

La Ciclo-Via Appenninica è promossa insieme alle più importanti associazioni nazionali tra cui Federazione Ciclistica Italiana, Credito Sportivo, Legambiente, Alleanza Mobilità Dolce, Centro Turistico Giovanile, Unione Nazionale Pro-loco Italiane, Italia Nostra, Touring Club Italiano, La Transumanza, Federazione Italiana Ambiente Bicicletta e Associazione Italiana Cultura e Sport.
Leggi tutto
Il passo del vento
Di Mauro Corona e Matteo Righetto - Editore Mondadori
Leggi tutto
Roma - Lingue, Missione, Memoria
Una mostra bibliografica divisa in sei sezioni:
editoria storica, testi, foto, video che mostreremo nei numeri successivi
del giornale accompagnandola fino al suo termine di esposizione
Terza parte
Dagli Acioli ai Makua
Presentate attraverso testi di missionari e studiosi

Circa 1.17 milioni di Acholi sono stati contati nel censimento dell'Uganda del 2002, e altri 45.000 vivevano in sud Sudan nel 2000. La lingua Acioli è una lingua nilotica occidentale, classificata come Luo. Gli Zulu e gli swazis sono i vicini originari del popolo Tsonga, da più di 1000 anni... Il popolo Tsonga del Sudafrica ha una storia comune con il popolo Tsonga del Mozambico meridionale, ma differisce culturalmentee linguisticamente dal popolo Tonga dello Zambia e dello Zimbabwe.
In Sudafrica vivono 3.3 milioni di persone di lingua Tsonga , mentre in Mozambico abitano 4 milioni che parlano la lingua.
Leggi tutto
Terza parte - le lingue riconosciute
Dai Denka agli Ewe agli Shilluk
Presentate attraverso testi di missionari e studiosi

I Denka (o Dinka) sono una popolazione del Sudan del Sud.
Abitano nelle regioni di Bahr al Ghazai, Kordofan del sud, Jonglei e Alto Nilo.
La maggior parte dei popoli Gbè attuali (di cui fanno parte gli Ewè, gli Ajà e i Gen) sono venuti dall’Est, diverse migrazioni si sono succedute tra il X ed il XV secolo.
Gli shilluk (o Scilluk), regione che ha come centro la città illuk) sono una popolazione del Sudan meridionale.
Si riferiscono a se stessi come Chollo.
Leggi tutto
Roma - Fine Art Gallery
Roma in un istante
Immagini fotografiche di Giuseppe Di Piazza

un nuovo progetto fotografico interamente dedicato a Roma e composto da tre parti.
La scomparsa della Basilica di San Pietro nella luce,
Un viaggio sul Tevere, crepuscolo/notturno.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.