AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Geografia delle Emozioni

Geografia delle Emozioni

Pagine Preziose

Partenza e Arrivo nei principali capoluoghi di provincia,

splendide città d’arte ove perdersi ammirandone le bellezze

Treni e bici

20 itinerari - Un inno all’intermodalità: un modo intelligente di viaggiare,

risparmiando tempo e denaro e rispettando l’ambiente

di Alberto Fiorin - Ediciclo Editore

Leggi tutto

Pagine Preziose

Salire in montagna

Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale

di Luca Mercalli - Einaudi Editore

La montagna è una delle vie da percorrere per sfuggire al riscaldamento globale. Insieme alle tecnologie sostenibili, all'efficienza energetica e a una vita piú contemplativa e meno competitiva.

Leggi tutto

turismo tempo libero

Sicilia in bicicletta

Viaggio alla scoperta di Bronte e del Parco dell’Etna

Sicilia in bicicletta

Ci sono luoghi nel mondo naturale potenti ed emozionanti e l’Etna è sicuramente uno di questi. Un vulcano vivo, spettacolare, in grado di meravigliare chi si trova al suo cospetto. Accanto al maestoso Mongibello (è l’altro nome dell’Etna, lo sapevate?) una cittadina celebre per i suoi sapori e per i suoi colori, Bronte, il punto di partenza ideale per un viaggio in bicicletta alla scoperta della Sicilia orientale.

Leggi tutto

Parchi e oasi dello spirito

Cottanello - (Rieti)

Eremo di San Cataldo

Situato alle porte del paese, caratteristico, incavato in una roccia,
da oltre un millennio protegge la piccola comunità di Cottanello.

di Dante Fasciolo

Eremo di San Cataldo

Le sue origini, precedenti al X secolo, sono dovute ai frati benedettini che, predicando nella zona, lo usavano come rifugio o luogo di eremitaggio.
L'eremo è dedicato a S. Cataldo, Vescovo di Rochau, vissuto tra VI - VII secolo d.c., che durante un pellegrinaggio in Terra Santa mori' a Taranto dove fu sepolto nella cattedrale.

Leggi tutto

turismo tempo libero

Un po' Colombia, un po' Venezuela

Conosci Guajira ?

Foto e Racconto di Roberto Gabriele per Viaggio Fotografico

Conosci Guajira ?

Da queste parti ancora si può provare l’ebbrezza di sentirsi “esploratori” o “viaggiatori” se preferite. Spingersi da queste parti significa essere davvero molto curiosi di sapere “cosa c’è oltre” oltre le solite mete turistiche, dove finiscono le strade asfaltate e inizia la vera avventura.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Guida Letteraria del mondo

di Anna Maria Foli - Terra Santa Edizioni

Leggi tutto

Scienze

Skao

Square Kilometer Array Observatory
il più potente radiotelescopio del pianeta

di Andrea Possenti

Skao

In che modo la cosiddetta “Materia Oscura” sta modellando il nostro Universo? Come si sono formati gli enormi Buchi Neri che albergano al centro delle galassie? Quale è l’origine dei campi magnetici che pervadono ovunque i corpi cosmici? Che cosa genera i misteriosi Lampi Radio Veloci? Come si formano i pianeti “abitabili”? Ci sono civiltà aliene intelligenti che abitano i pianeti extrasolari a più breve distanza da noi?

Leggi tutto

turismo tempo libero

Usa Route 66

Sulle tracce di Kerouac

Foto e parole di Roberto Gabriele

Usa Route 66

Se esiste una strada epica è proprio la Route 66 negli Stati Uniti. Epica perché il solo nome la lega ad una serie di miti che hanno influenzato non solo il nostro modo di viaggiare ma anche quello di essere e di pensare. “The mother Road”, la chiamano, ossia “la strada Madre” quella da cui tutte le strade hanno origine mentale. I cartelli lungo i locali storici la chiamano con tutti gli altri aggettivi possibili: “Legendary” oppure “Historic” o amichevolmente “Old”.

Leggi tutto

turismo tempo libero

Emilia Romagna

Ciclovia del Sole

Il tratto Mirandola-Osteria Nuova aprirà il 13 aprile 2021

Ciclovia del Sole

I lavori della tratta Mirandola-Osteria nuova sull’ex tracciato ferroviario Bologna-Verona sono iniziati nella primavera del 2019; è lunga 46 kilometri; è costata 5 milioni di euro; attraversa 8 comuni: Anzola dell’Emilia, Camposanto, Crevalcore, Mirandola, Sala Bolognese, San Felice sul Panaro, San Giovanni in Persiceto e Sant’Agata Bolognese con oltre 100.000 abitanti complessivi.

Leggi tutto

turismo tempo libero

La sacralità del luogo

India, Kumbh Mela

Foto e testi di Simona Ottolenghi per "Viaggio Fotografico"

India, Kumbh Mela

Il Kumbh Mela è una di quelle esperienze che non si dimenticano, che quando torni a casa senti che qualcosa è cambiato, che hai partecipato ad un evento emotivamente forte, sconvolgente e affascinante. Non è solo un evento religioso, o un ritrovo di fedeli che si riuniscono in preghiera condividendo tradizioni o rituali, ma è la più grande manifestazione religiosa del Mondo. Un enorme pellegrinaggio che coinvolge, a seconda degli anni, fino allo spaventoso numero di 100 milioni di persone.

Leggi tutto

Di borgo in borgo

Pietra Ligure

Pietra Ligure

Ogni angolo ha una storia da raccontare. Come il Castrum Petrae, eretto in una posizione strategica per controllare la via Aurelia. Come il Borgo Vecchio, che conserva ancora i cinque caruggi paralleli di epoca feudale.
Come la frazione di Ranzi e le sue borgate, dette della Santissima Concezione, di Sant’Antonio e di Santa Liberata, che mantengono intatte le caratteristiche di villaggio rurale medievale.

Leggi tutto

Di borgo in borgo

Dal Friuli alla Sicilia

Buone pratiche

Fiorello Primi°

Buone pratiche

Ci sono diverse buone notizie questo mese. È stato pubblicato un bando della Regione Lombardia di 30 milioni di euro per la valorizzazione dei borghi storici. Siamo inoltre orgogliosi che per definire le caratteristiche di “borgo” siano state trovate molte analogie con la Carta di Qualità della nostra associazione.

Leggi tutto

Iniziative

Ciclovie d'acqua

di redazione

Ciclovie d'acqua

C’è da dire che anche in Italia abbiamo degli esempi positivi come la ciclabile lungo il Naviglio Martesana alle porte di Milano e il Canale Villoresi, dove hanno utilizzato le sponde del canale per scopi ciclabili pur non essendo una vera e propria pista ciclabile a livello normativo; ma la strada da fare è ancora lunga per essere al passo con altre realtà europee.

Leggi tutto

Di borgo in borgo

Le valli dove riposano i pensieri

di Claudio Bacilieri

Le valli dove riposano i pensieri

In attesa di sapere quante risorse il Recovery fund destinerà alle aree interne perché diventino competitive, vi portiamo in giro per valli poco note come la Valmalenco in Lombardia, la Val Colcera in Piemonte, la Val Polcevera in Liguria, le Valli del Natisone a cavallo tra Friuli e Slovenia, la Val Passiria e la Val di Funes in Alto Adige. In quest’ultima ha mosso i primi passi da scalatore Reinhold Messner, come ci racconta lo stesso alpinista nell’intervista che pubblichiamo(Borghi febbraio 2021).

Leggi tutto

Di borgo in borgo

Lanzada in Valmalengo

Lanzada in Valmalengo

Siamo al confine tra l’Italia e la Svizzera, nell’unico comune della Lombardia la cui altitudine massima supera i quattromila metri. Lanzada è il comune più esteso della Valmalenco e rappresenta alla perfezione l’unicità di questi luoghi: alte vette, vallate silenziose, pendii coperti di boschi, panorami mozzafiato.

Leggi tutto

Iniziative

Roma - 14 febbraio ore 15.45

Magiche madonnelle

Passeggiata tra le "madonnelle" romane

Magiche madonnelle

Realizzate a mosaico, dipinte ad affresco o a olio, scolpite su marmo o su terracotta. L’uso di applicare le madonnelle all’esterno dei palazzi, affonda le radici nel costume degli antichi romani di realizzare piccoli altari pubblici che avevano il compito di proteggere gli incroci delle vie urbane.

Leggi tutto

archeologia

Roma - Associazione Culturale Teverenoir

Parco degli acquedotti...

...e la Villa delle Vignacce

Invito di Antonello Ghera

Parco degli acquedotti...

L’acqua è elemento di equilibrio ed essenza di vita e i Romani subito compresero l’importanza dell’oro blu, tant’è che l’Urbe fu caratterizzata da abbondanza di acque, per cui si meritò l’appellativo di regina aquarum, grazie alla perizia dei suoi costruttori, che realizzarono acquedotti per portare l’acqua dalle colline

Leggi tutto

Di borgo in borgo

Borghi e citta'

Alleanza possibile

di Patrizia Maglioni

Borghi e citta'

Il paesaggio della nostra Penisola è tra quelli più profondamente plasmati dalla storia. Un ambiente fisico originario ricco di contesti profondamente diversi tra loro: monti, coste, pianure che propongono tante varietà ambientali, non sempre di facile vivibilità. Tutto questo, però, ha accolto una vicenda storica tra le più ricche di civiltà e di cultura. In Italia i popoli che nei millenni si sono succeduti hanno saputo modellare un insieme di scenari, di ecosistemi in grado di suscitare intensa ammirazione.

Leggi tutto

Di borgo in borgo

Monte Sant Angelo

Di
Ginevra Bacilieri

Monte Sant Angelo

I popoli - Bizantini, Longobardi, Normanni Svevi, Angioini e Aragonesi - che qui si sono avvicendati attratti dall’Arcangelo guerriero, ci hanno consegnato il patrimonio monumentale che ha fatto del santuario un centro di fede: papi, santi, re, imperatori, pellegrini da 1500 anni si recano sul Monte Gargano dove le tracce del loro passaggio sono custodite nei Musei Tecum (Tesori del culto micaelico), un unico polo costituito dal Museo Devozionale (con il tesoro della Basilica) e dal Lapidario.

Leggi tutto

Iniziative

Roma - Studio Urbana

Imparare a vedere

Made in Italy: per la ricerca di una visione del nostro presente

Lo Studio Urbana in collaborazione con Sochi Art Museum e la Fondazione 'Campo dell'Arte' Diffusamente Museo, cura la mostra Made in Italy dal 19 febbraio al 14 marzo del 2021, che prevede l'esposizione delle opere presso il Museo di Sochi e la stampa di un catalogo che sarà inviato ai partecipanti.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Winter 8000

In scena le vicende dei protagonisti dell'alpinismo

Bernadette McDonald - Mulatero editore

Winter 8000

Leggi tutto

Arte

BioLogi[c]a del tempo

Le BioArt di Gianni Fasciolo

Di Manuela Menta°

BioLogi[c]a del tempo

Il tempo è un alleato, un tiranno, un confidente oppure uno strozzino. Tutto dipende da cosa ci aspettiamo da lui. Gianni Fasciolo ha scelto di non avere aspettative. Ha scelto di aspettare. Di conoscere il tempo per ciò che è: mutevole, opportunista, trasformista, medico e, talvolta, artista. Ha scelto di affidare il suo lavoro e la sua arte, la sua espressione visiva e fotografica, al giudizio insindacabile del tempo. E di attendere l’esito di questo incontro, seppur imprevedibile.

Leggi tutto

Di borgo in borgo

Un Natale di speranza

Nei borghi, la vita

Di Claudio Bacilieri*

Nei borghi, la vita

L’inaspettato passaggio dalla condizione di mobilità globale a uno stato di immobilità forzata o di spostamenti ridotti, ci fa riscoprire ciò che è vicino a noi. Il turismo di prossimità, di cui tanto si è parlato, è diventato tendenza.
Conoscere i luoghi cui apparteniamo è come tornare a casa, dopo averli ignorati perché troppo vicini per meritare una visita. In una recente intervista il quasi centenario sociologo francese Edgar Morin ha detto che “il confinamento fisico dovrebbe incoraggiare il de-confinamento delle menti”.

Leggi tutto

Fotografia

Portogallo segreto

Monsanto, il villaggio più portoghese
Monsaraz, Medkieval Museu Aberto

Da una nota di Germana Carrillo per GreenMe

Portogallo segreto

...e come se non bastasse Monsanto si trova anche all’interno del Geopark Naturtejo (www.naturtejo.com), inserito dall’Unesco nella rete dei 50 Geoparchi mondiali. Un’area che ti fa capire da vicino come mai il Portogallo sia una delle mete preferite al mondo dell’eco-turismo. Tutta la zona comprende 7 itinerari, da percorrere a piedi, a cavallo oppure in bici. Da ogni dove si possono raggiungere insediamenti storici antichissimi e da qui altri riserve naturali e altre aree protette.

Leggi tutto

archeologia

Galeria Antica

Di Antonello Ghera
Associazione Culturale Teverenoir

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.