#257 - 22 febbraio 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Visite guidate - Laboratori didattici

Padova

Museo di geografia

Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità è il dodicesimo museo universitario padovano. Unico nel suo genere, mira ad accompagnare il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Museo di geografiaMuseo di geografia

Caratterizzate da pezzi di grande valore, le collezioni di Geografia rappresentano preziosa testimonianza delle attività di ricerca e didattica svolte all’Università di Padova nel campo della geografia dal 1872 ad oggi e raccontano gli affascinanti sviluppi del pensiero geografico. Attraverso strumenti, carte, globi, plastici e fotografie, il Museo propone un viaggio articolato in tre tappe, riassunte nelle parole chiave esplora - misura - racconta.

Museo di geografiaMuseo di geografia

L’obiettivo del Museo consiste nel ravvivare il rapporto tra Università e società civile attraverso un’idea museale dinamica che partendo dalla valorizzazione del patrimonio porti all’avvicinamento di una geografia fatta di pratiche coinvolgenti e temi di ricerca di stringente attualità.
Il Museo intende costituirsi come “incubatore” della Terza Missione universitaria, hub innovativo in grado di mettere in comunicazione e favorire la legittimazione reciproca delle tre funzioni riconosciute dell’Università: ricerca scientifica, didattica-formazione, responsabilità sociale.

Museo di geografiaMuseo di geografia

Negli anni, la ricerca geografica patavina ha dato vita ad un patrimonio unico in Italia che comprende una componente tangibile e una intangibile. La prima consiste di libri, atlanti, carte geografiche, plastici, globi, strumenti e fotografie. La seconda invece include pratiche di ricerca applicate con costanza e divenute caratteristiche della scuola padovana.

Museo di geografiaMuseo di geografia

Il Museo di Geografia si trova al piano nobile di Palazzo Wollemborg, sede dell’attuale Sezione di Geografia del DiSSGeA e di quello che fu il primo e unico Dipartimento di Geografia in Italia, dove geografia fisica e geografia umana convissero dal 1984 al 2011. Gli ambienti dedicati al museo sono attualmente in fase di allestimento.

Museo di geografiaMuseo di geografia

La visita guidata permette di conoscere e approfondire il percorso museale nella sua interezza. La visita delle tre sale espositive sarà introdotta da una presentazione della prestigiosa sede di Palazzo Wollemborg e conclusa con la visita dell’esposizione dei plastici e/o dell’opera “Nova Pangea”. Se accessibili al momento della visita, sarà inoltre possibile visitare la bellissima Sala della Musica e/o le tre aule didattiche: sala Africa, sala Adriatico e sala Alpi.

Museo di geografiaMuseo di geografia

I laboratori didattici sono esperienze didattiche tematiche da svolgersi presso la sede del Museo di Geografia o a scuola, che prevedono l’utilizzo o il confronto con le collezioni museali.
Il Museo offre 2 laboratori per la scuola dell’infanzia, 13 laboratori per la scuola primaria di primo grado, 11 laboratori per la scuola secondaria di primo grado e 7 per la scuola secondaria di secondo grado.

          www.musei.unipd.it/geografia       museo.geografia@unipd.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.