#262 - 2 maggio 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Fotografia

Reggio Emilia - Fondazione Palazzo Magnani

Fotografia Europea 2020

Fantasie. Narrazioni, regole, invenzioni:

ovvero la creatività è un gioco serio.

a cura di Federica Fasciolo

Fotografia Europea 2020

“La fantasia è la facoltà più libera delle altre, essa infatti può anche non tener conto della realizzabilità o del funzionamento di ciò che ha pensato. È libera di pensare qualunque cosa, anche la più assurda, incredibile, impossibile. L’invenzione usa la stessa tecnica della fantasia, cioè la relazione fra ciò che si conosce, ma finalizzandola a un uso pratico”. scriveva Bruno Munari .

Fotografia Europea 2020

A 100 anni dalla nascita di Loris Malaguzzi e Gianni Rodari, che della fantasia e della creatività hanno fatto la cifra della loro carica innovativa, Fotografia Europea intende portare il suo contributo, dal punto di vista della narrazione e del pensiero immaginativo.

Fotografia Europea 2020

Fantasie. Narrazioni, regole, invenzioni: ovvero la creatività è un gioco serio.
E’ questo il tema dell’edizione 2020 di Fotografia Europea, curata dal Comitato Scientifico della Fondazione Palazzo Magnani – composto da Marco Belpoliti, Vanni Codeluppi, Marina Dacci, Marzia Faietti, Walter Guadagnini, Gerhard Wolf – sotto la direzione artistica di Walter Guadagnini.

Fotografia Europea 2020

La fantasia è motore creativo anche dell’immagine fotografica, da sempre collegata istintivamente alla riproduzione fedele, realista della realtà, e invece capace delle più sfrenate fantasie, come insegna tutta la sua storia, e quella recente in particolare.

Fotografia Europea 2020

La fotografia nasce sì in pieno positivismo, ma sempre accompagnata da un alone di magia, ed è comunque figlia anche di quella cultura romantica che aveva dato vita ai quadri e ai pensieri visionari dei cosiddetti “pittori dell’immaginario”. È in questo giro d’anni che s’afferma l’idea di una centralità del fantastico all’interno del processo creativo, come dimostra anche la diffusione di una letteratura di genere che, oltre ad avere dato vita a capolavori assoluti della narrativa mondiale – i racconti di E.T.A.Hoffman, di Theophile Gautier, di E.A.Poe, tra i tanti – è servita “a mettere in discussione i rapporti che si costituiscono, in ogni epoca storica, fra paradigma di realtà, linguaggio e le nostre strategie di rappresentazione”, come ha scritto Remo Ceserani.

Fotografia Europea 2020

Una remise en question che è tra le caratteristiche primarie della fotografia e che non a caso giungerà poi alla sua manifestazione estrema nel surrealismo, movimento all’interno del quale la fotografia assume un ruolo centrale proprio per la sua capacità di far dialogare i diversi livelli, cognitivi e interpretativi, della realtà e del sogno.

Fotografia Europea 2020

Fantasia, dunque, come capacità di porre in relazione, che ha le sue tecniche, la sua grammatica, e dunque le sue regole (e la trasgressione che ne consegue). Sono le regole a rendere comunicabile ciò che la fantasia elabora, che ne permettono, la trasformazione in discorso e, infine in narrazione .

Fotografia Europea 2020

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.