Foyer Spazio Oberdan - Milano
Rocco e i suoi fratelli

Dal 19 febbraio al 31 marzo, mostra dedicata alle foto dal set del film Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti

Dal 19 febbraio al 31 marzo, mostra dedicata alle foto dal set del film Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti

...gli spiriti insieme a potenze e forze della natura costituiscono la dimensione magico-religiosa fondamentale in ogni istante della vita, individuale e sociale.

Un racconto dolce e insieme premuroso, delicato e puntuale nello stesso tempo, per svelare e quasi spiare in religioso silenzio un tema meraviglioso che coinvolge da sempre bambini e adulti.

L'Iniziativa dei Missionari Comboniani è stata avviata a Dicembre 2013 con un’ esposizione di presepi africani. Prosegue quest’anno con una mostra di presepi provenienti da Paesi di tutto il mondo.

l Giardino dei Tarocchi è un parco artistico situato in località Garavicchio, nei pressi di Pescia Fiorentina, frazione comunale di Capalbio (GR) in Toscana, Italia, ideato dall'artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle, popolato di statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi.

Anche la progressiva antropizzazione del loro habitat sta togliendo spazio ai gorilla che si vedono sempre piĂą costretti in aree limitate.

L’esposizione presenta in anteprima mondiale un nuovo progetto di retrospettiva dell’immensa opera di Elliott Erwitt, uno dei grandi protagonisti della fotografia del nostro tempo.

...immobili testimoni del tempo, forse una seconda funzione potranno avere questi massi.. e da questa riflessione è nata l’idea di trasformare questi massi in un percorso capace di ricordare uomini di questa terra e personaggi che questa terra hanno visitato ed amato.

Filippi è documentato sia dal patrimonio archeologico che architettonico; grazie al passaggio di San Paolo si può datare l’inizio del cristianesimo in Europa.

Recuperare vecchie linee ferroviarie dismesse per creare percorsi verdi tesi a valorizzare la mobilità dolce e una nuova forma di turismo attivo, responsabile e sostenibile. La mobilità lenta è elemento fondamentale di una comunità viva e in buona salute fisica e mentale.

Lacerata da decenni di guerre, quella che veniva storicamente definita come “Terra del sorriso”, si scontra tuttora con la silenziosa minaccia delle mine antiuomo. La peggiore delle eredità .

Uno sguardo, penetrante, ossessivo e disincantato, quel tradizionale presepe urbano della Città eterna. L’altra faccia del tradizionale reportage turistico di Roma dall'aspetto edulcorato”.

Fotoreporter professionista, Marcello Carrozzo svolge la sua attività prevalentemente nell’ambito delle marginalità sociali nelle aree del mondo ad alta criticità .

Per il settimo anno il Forte di Bard ospita in esclusiva, dal 3 febbraio al 2 giugno, la prima tappa italiana del tour mondiale della mostra Wildlife Photographer of the year, l'evento piĂą prestigioso e importante nell'ambito della fotografia naturalistica.

Nella serie intitolata Fatti...di YuX, alla quale appartengono diverse opere presenti in mostra (per esempio Wanted the Fab Four e Peace & Love), troviamo la raffigurazione delle icone del passato, miti contemporanei e personaggi legati al mondo delle fiabe e del cinema, che vengono incorniciati come manifesti pubblicitari e poi caratterizzati da tratti grotteschi

La mostra espositiva e performativa allestita nello Spazio Badoer sito nel complesso monumentale della Scuola Grande San Giovanni Evangelista ha portato in rassegna, grazie agli artisti presenti 'visioni iconografiche contemporanee' sulla storia e modificazione delle immagini-ritratto appartenute alle storia della cultura e dell'umanitĂ .

Nell'esposizione un nucleo omogeneo è costituito dalle immagini realizzate a Tricarico nel giugno del 1952 nell'ambito della famosa spedizione etnografica in Lucania di Ernesto De Martino e qui concesse dal Centro di Documentazione Rocco Scotellaro.

Attraverso la sua eccezionale arte fotografica coglie l'essenza delle persone: volti, amore, sguardi, espressioni ed emozioni, realizzando nel tempo un corpus fotografico dove i ritratti narrano storie, esperienze , passioni, emozioni, sentimenti.

Una maratona di quindici corti teatrali degli autori CeNDIC, letti dalle compagnie operanti in nove teatri della provincia italiana, a partire dalla seconda metĂ di gennaio fino alla fine di febbraio.