#259 - 21 marzo 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fotografia

Il 7 gennaio 2019 la fotografia ha compiuto 180 anni.
Sono passati quasi due secoli durante i quali quello che era il nuovo e rivoluzionario medium
è diventato, a velocità sempre crescente, quotidiano generatore di immaginari e narrazioni.

Mart di Rovereto

La fotografia ha 180 anni

Il libro illustrato dall’incisione al digitale / Italo Zannier fotografo innocente

Il Mart di Rovereto e il Comune di Ferrara omaggiano la lunga e affascinante storia delle fotografia con un progetto realizzato grazie alla disponibilità di Italo Zannier: intellettuale, docente e fotografo, primo titolare di una cattedra di Storia della fotografia in Italia nonché figura di riferimento per il riconoscimento della disciplina nel nostro paese.

La fotografia ha 180 anniLa fotografia ha 180 anni

L'esposizione indaga gli interessi del professor Zannier: da un lato appassionato studioso, dall'altro "fotografo innocente", come lui stesso ama definirsi.
Al Mart, esposti per la prima volta, preziosi albi illustrati provenienti dall'archivio personale di Zannier delineano l'evoluzione dell'immagine riprodotta dalle origini a oggi: dalla pre-fotografia, con volumi del XVI secolo, all'archeologia fotografica, tra incisioni e dagherrotipi, si giunge alle sperimentazioni contemporanee.

La fotografia ha 180 anniLa fotografia ha 180 anni

I libri vengono sfogliati e commentati dallo stesso Italo Zannier tramite un'installazione video a due canali.
Come controcanti alla voce principale, completano il percorso quattro interviste a critici della fotografia e dell'arte: Vittorio Sgarbi, presidente del Mart, Angelo Maggi e Massimo Donà, docenti, Michele Smargiassi, giornalista.

La fotografia ha 180 anniLa fotografia ha 180 anni

La mostra è arricchita da una vera e propria sezione espositiva che illustra la sessantennale attività artistica di Zannier, dal 1952 ad oggi: un nucleo di circa 100 fotografie perlopiù inedite testimonia la pratica di una grande passione, spaziando dall’approccio neorealista degli anni Cinquanta alle sperimentazioni più recenti in ambito digitale.

La fotografia ha 180 anniLa fotografia ha 180 anni

In collaborazione con Comune di Ferrara e Fondazione Ferrara Arte. Al PAC di Ferrara dal 21 novembre 2020 al 6 gennaio 2021.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.