Mulini storici
Un patrimonio architettonico, tecnologico e culturale spesso dimenticato.

...messaggi importanti ed attuali quali la salvaguardia di edifici con valenza storica e architettonica, la proposta di un turismo educativo, la conoscenza e valorizzazione di siti ambientali spesso incontaminati e, non ultimo, il rilancio di un’attività molitoria capace di trasformare in modo corretto i prodotti di un’agricoltura biologica in farine e prodotti utilizzabili per un’alimentazione sana.
Leggi tutto
Viaggio Fotografico
Mississippi
la gente, la musica
l Mississippi è uno di quegli stati in cui i neri sono arrivati come schiavi, portati qui dall’Africa e da sfruttare come macchine da lavoro. Da Jackson, sono partiti i primi movimenti di rivolta per l’integrazione e l’uguaglianza, contro la discriminazione. Da qui è partito Martin Luther King, così come le proteste raccontate nel film The Help.
Leggi tutto
Vivere i Castelli - 2
Dalla Campania alle Marche

...desideriamo soffermarci sul Castello Monteverde-Sangermano. Il Castello domina il centro abitato, è situato al culmine di un dosso di natura calcarea, a 740 metri di altitudine, inserito nel suggestivo paesaggio naturale caratterizzato dalle valli dell’Ofanto e dell’Osento, suo affluente di sinistra, in una posizione strategica tra Campania, Puglia e Basilicata.
Leggi tutto
Rivisitare il passato - delineare il futuro
Castelli Italiani
Baluardi di storia - testimoni di vita civile e sociale

E' gradito annunciare che, in collaborazione con l’Istituto Italiano dei Castelli, presenteremo sistematicamente uno o più Castelli con il loro passato e il loro presente, seguendo le quattro linee fondamentali che caratterizzano l’attività dell’Istituto stesso.
Leggi tutto
Un utile sguardo retrospettivo alle GN 2021
Vivere i Castelli

Un rapido excursus lungo lo stivale ci offre l’occasione per scoprire alcune particolari iniziative svoltasi in occasione delle Giornate Nazionali dell’Istituto Italiano dei Castelli.
Dalla Lombardia alla Sicilia alla Sardegna, al Trentino Alto Adige,
iniziative significative.
Leggi tutto
Liguria - Golfo del Tigullio
Il Sentiero ardesia

«Et è in questo territorio – riferisce nel 1537 l’annalista Agostino Giustiniani – una lapicina o sia vena di pietra rara, e qual si trova in pochi paesi. Et la pietra, prima che sia veduta dall’aria e dal sole, è di sua natura molto tenera, e facile a tagliare quasi come un melone, et una rapa (…); e se ne fanno lastre di tre palmi in quadro sottili quanto è una costa di coltello...
Leggi tutto
Viaggio Fotografico in Romania
Donne del Maramures
Foto e parole di Alessandro Zaffonato

Dopo una settimana termina il mio viaggio e ne esco arricchito per aver trovato una ospitalità incredibile. Ripensando ai racconti su mio nonno, che di lavoro faceva il contadino, penso di aver visto come poteva essere la sua vita, molto più semplice ma decisamente più ricca della nostra.
Leggi tutto
URAL, alla ricerca di Rasputin
Foto e parole di Alessandro Castiglioni per "Viaggio Fotografico"

Il tempo sembra essersi fermato. Le casette colorate, ma sbiadite, non danno segni di vita. Un piccolo market sembrerebbe essere l’unica cosa nuova. L’emozione è grande.
Il sogno è diventato realtà. Siamo a Porovoskoe, il villaggio in cui Rasputin nacque e da cui un giorno partì a piedi per San Pietroburgo, anzi alla sua conquista. Noi abbiamo però un compito, trovare Victor, e lo troviamo.
Leggi tutto
Obiettivo Armenia
Di Roberto Gabriele

...con l’intenzione di seguire un percorso e allo stesso tempo con la consapevolezza che saremo pronti a stravolgere i programmi in funzione di momenti imprevedibili di contatto sociale e se ci perderemo un Monastero o lo vedremo solo di sfuggita non sarà perchè siamo in ritardo ma perchè lungo la strada abbiamo trovato qualcosa di più interessante da fotografare.
Leggi tutto
Castelli Italiani
Baluardi di storia - testimoni di vita civile e sociale

Tra le attivita’ piu’ impegnative dell’Associazione c’e’ l’Atlante Castellano, una piattaforma contenente mappe geo localizzate che permettono di avere una visione di tutti i castelli e fortificazioni italiani, con le informazioni necessarie per conoscerlo e per raggiungerlo.
Leggi tutto
Il tempo
Il Nuovo Libro e Video Racconto di Simone Sbaraglia

Ne “Il Tempo” Simone Sbaraglia ci accompagna in una riflessione per immagini sullo scorrere del tempo e sulla sua incoerenza.
Leggi tutto
Terni - Anello di 6 tappe nella valle ternana
Il Cammino
dei Protomartiri Francescani - Prima tappa

Un cammino nel cuore dell’Umbria sui luoghi di predicazione di San Francesco e dei primi martiri francescani tra boschi ed eremi, antiche pievi, imponenti ruderi romani e dolci colline punteggiate di olivi. Un anello in sei tappe tra i sentieri della conca ternana, dove il silenzio delle foreste incontra il sacro con discrezione e umiltà. Il percorso riunisce molte attrattive: spirituale, paesaggistica, culturale, enogastronomica.
Leggi tutto
Roma - Tracce del passato
Parco Acqua Claudia

Le strutture archeologiche presenti all’interno del Parco riguardano un arco temporale che va dal I secolo a.C. fino all’epoca moderna, attraverso un percorso storico-culturali che ha pochi eguali sul territorio.
Leggi tutto
Nubia
Viaggio nel cuore dell'Africa

Per scoprire i tesori segreti di questa terra incantevole si annuncia un itinerario sospeso tra passato e presente accompagnati da due guide speciali: Irene Fornasiero, antropologa e inviata di Africa; e Khalid Mergani Atraf, intellettuale sudanese, grande conoscitore del patrimonio archeologico e della storia del suo Paese.
Leggi tutto
Rieti - La Valle Santa Rieti
Il primo Parco dello Spirito
"Fratello Sole, Sorella Acqua"
Di Dante Fasciolo

Proprio qui, a corona della città di Rieti, Centro Geografico d'Italia, è sorto il Primo Parco dello Spirito articolato attraverso i significativi quattro conventi sorti nei luoghi che videro intensi momenti di vita di Francesco.
Frammenti della storia dell'umile frate qui vivono palpitanti e testimoniano l'immenso amore per questa terra piena d'acqua e di un verde plurale disteso su armoniche linee collinari.'' Quattro conventi di fattura semplice ed elegante, "Oasi dello Spirito" essenziali per un incontro di fraternità , dove terra e pietra e calce e mattoni restituiscono in silenzio il respiro remoto e profondo del lavoro e della preghiera.
Leggi tutto
Humanity
Testimonianze di Marcello Carrozzo

Le diverse espressioni culturali, i riferimenti sociali e politici che intrecciano le relazioni umane dei continenti, fino alle dimensioni bibliche che ci offre oggi il fenomeno delle migrazioni non solo presenti nel bacino mediterraneo, ma presenti in ampie componenti territoriali di molte nazioni dei continenti più esposti all'espansione demografica e alle relative difficoltà di sviluppo, sono il filo conduttore nelle narrazioni fotografiche di Carrozzo.
Leggi tutto
Africa - Korogocho
Pollution & Poverty
Testimonianze di Marcello Carrozzo

I miasmi della fogna a cielo aperto e il fumo denso e nero che avvolge ogni cosa mi danno il benvenuto . Sono a Korogocho, la baraccopoli alla periferia di Nairobi sorta intorno ad una discarica , la più grande della città.
Davanti alla scuola un gruppo di bambini mi saluta. Sul muro una scritta : Equal opportunity for all.
Leggi tutto
Festival delle aquile
due giorni ad alta intensità emotiva
di
Maurizio Trifilidis

Sui Monti dell’Altaj della Mongoli vivono i pastori dell’etnia kazaca; per motivi tradizionali e culturali profondamente radicati, praticano la caccia con l’aquila, le cui tecniche e conoscenze vengono tramandate con orgoglio tra le diverse generazioni.
Alla fine di settembre i pastori si radunano per sfidarsi in una serie di gare di abilità e destrezza in un evento per tutti noto con il Festival delle Aquile.
Leggi tutto
Pagine di Montagna
A Natale regala CAI

8 libri per un regalo di Natale
Leggi tutto
I grandi viaggi organizzati dalla rivista Africa
Viaggio in Zimbabwe
Con Gianni Bauce - scrittore - guida professionista FGASA e ZTA

Zimbabwe si respira aria nuova. Una gemma incastonata nel cuore della regione meridionale del continente, tra gli altopiani orientali e le sabbie del Kalahari, tra i fiumi Limpopo e Zambesi. Numerose le aree protette che brulicano di fauna selvatica. Non solo i big five (leone, leopardo, rinoceronte, elefante e bufalo) ma anche ghepardi, licaoni, ippopotami e più di 500 specie di uccelli.
Leggi tutto
Un libro - una mostra
Il mio gran Tour
(Visioni della Città di Roma nel ‘700 e ‘800)
Di Angelo Paionni e Alessia Paionni

La tecnica da me voluta per questa serie di fotografie è da collegarsi ad una visione libera e priva di intrusioni di modernità, visione che in epoche passate, non molto lontane, molti artisti e poeti anche stranieri, hanno felicemente assaporato e vissuto.
Leggi tutto
Festival di Trieste

...una scelta che testimonia la vocazione per i nuovi orizzonti che guida da sempre il Festival e la sua capacità di guardare al futuro, senza perdere le proprie radici, proprio come il Porto Vecchio triestino. Il ritorno in presenza non preclude lo streaming, che è arrivato per rimanere, date le potenzialità che offre.
Leggi tutto
Roma - Galleria Spazio 5
Miseria Bellezza Coraggio

La mostra realizzata con il contributo della Regione Lazio, sarà esposta a Spazio5 già dall’8 novembre, a disposizione delle scuole che hanno aderito al progetto dell’associazione Quinta Dimensione e per le quali sarà realizzato un tour dell’Archivio Fotografico Riccardi.
Leggi tutto
Radici Terra Anima
Introduzione di Lucia Anelli

Ulivo non è solo pianta, tronco, radice. Ulivo è vivo, innamorato, malinconico, si mostra vezzoso al sorriso della luna, si accascia e si erge, è contorto dall’avanzata del tempo ma sempre poeticamente imponente, imprevedibile.
Leggi tutto
Ostuni (Brindisi)
Itaca sempre
Il tema della mostra fotografica di Marcello Carrozzo
sono i migranti del Mediterraneo e i tanti emarginati

Per Marcello Carrozzo fotografare è una cosa seria: ogni scatto è pensato, ogni lacrima, ogni gesto, ogni istante è vissuto e fissato prima sulla pelle e poi sulla pellicola. Bando alle foto paesaggistiche, bando ai virtuosismi tecnici: è la fragilità della condizione umana l’oggetto privilegiato della “fotografia sociale” del maestro, una fotografia povera di zoom e visioni aeree, pregna di senso e sentimento.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.