#267 - 11 luglio 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
turismo tempo libero

Bandiere Blu lungo le coste della penisola

Vacanze all'italiana

di Claudio Bacilieri direttore di Borghi Magazine

la parola d’ordine di questa estate post-pandemia è: bellezza in sicurezza. Sono soprattutto i borghi, per la loro dimensione remota e la scarsa densità abitativa, a garantire il distanziamento sociale.

Vacanze all'italianaVacanze all'italiana

Sarà l’anno delle vacanze all’italiana: si andrà poco all’estero, ci si sposterà nella Penisola con la propria auto verso mete più vicine e dove lo spazio torna ad essere importante. Il turismo di prossimità sarà favorito anche dal clima di incertezza che regna ovunque. Meno soldi da spendere significa viaggi più brevi, con andata e ritorno anche in giornata. Secondo un’indagine dell’Enit, tra il 47,5 per cento degli italiani che quest’anno si può permettere una vacanza, l’83 per cento resterà in patria e quasi il 60 per cento sceglierà il mare, anche se la montagna (25,6 per cento) avrà un incremento.

Vacanze all'italianaVacanze all'italiana

Poiché il mare continua ad essere la destinazione preferita, il borgo in riva o vicino al mare diventa ancora più attrattivo.
Sono venti i Borghi più belli d’Italia premiati nel 2020 con la Bandiera Blu, sedici di mare e quattro di lago.
Nell’immaginario collettivo i borghi stanno diventando sempre più i luoghi dell’Altrove in cui, ad esempio, ci si può finalmente dedicare, anche in modo inconsapevole, alla “perdita di tempo”: dove, cioè, il tempo passa in libertà, senza l’ossessione della produzione, della connettività, della presenza.

Vacanze all'italianaVacanze all'italiana

Essere “assenti” - per qualche giorno o settimana - in un mondo che, soprattutto dopo l’emergenza da coronavirus, deve essere sempre più interconnesso, significa restituire alla vacanza il suo significato più autentico e, se vogliamo, romantico: il termine deriva dal latino vacare, “essere libero”, ma anche “essere vuoto” (da vacuum, “vuoto”). In vacanza, insomma, si fa un po’ il vuoto intorno a sé, si esce dal pieno di tutti i giorni - un sovraccarico di impegni, stimoli, impulsi, cui rispondiamo con la stanchezza - e ci si abbandona a quella che il filosofo Byung-Chul Han nel suo libro Il profumo del tempo chiama l’“attenzione contemplativa”. Si esce da se stessi, dall’ossessiva concentrazione sulle cose da fare, si sgombra la mente dalle cose inutili per dare profondità al tempo, la vera ricchezza di cui disponiamo.

Vacanze all'italianaVacanze all'italiana

Si avrà allora il tempo di guardarsi intorno, pensare, osservare, indugiare sulle cose e sugli affetti, ammirare un tramonto o un’alba, uscire nella neve o in una notte piena di stelle.
La vita avrà così più sapore e profumo, e saranno i borghi i luoghi dove passare dall’altro lato dello specchio, il lato delle apparenze, e cadere come Alice nel pozzo per finire nel Paese delle meraviglie.
Sarà il dio delle piccole cose a guidarci per questi luoghi incantati: a Sutri, ad esempio, raccontata da Vittorio Sgarbi nell’intervista che gli abbiamo fatto, o nel Parco del Mincio, un’area di grande pregio naturalistico dove respirare in libertà. A piedi nudi nel parco.

Vacanze all'italianaVacanze all'italiana

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.