#330 - 13 maggio 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cinema

Presentato presso la Camera dei Deputati
Aula dei Gruppi Parlamentari 09/05/2023

Una visione nuova

Pier Paolo Pasolini visto da Giancarlo Scarchilli

di Federica Fasciolo

Una visione nuova

Dovrebbero essere 8 i documentari incentrati sulla figura di Pier Paolo Pasolini, ad esempio Pasolini, un delitto italiano di Marco Tullio Giordana, La macchinazione di David Grieco e Pasolini di Abel Ferrara.
Lo scorso anno, inoltre, in occasione dei 100 anni dalla nascita dello scrittore e regista, sono stati molti gli omaggi, fra mostre, monografie, dibattiti e rassegne cinematografiche.
Il doc di Giancarlo Scarchilli intitolato Pier Paolo Pasolini - Una Visione Nuova ha però uno sguardo diverso e particolarissimo rispetto alle altre testimonianze senza attori sull'artista friulano, e questo perché i riflettori sono puntati non su PPP ma sui registi, sugli scenografi e sugli sceneggiatori ai quali l'autore di "Ragazzi di vita" e "Una vita violenta" ha cambiato l'esistenza, influenzando la loro visione del mondo e la maniera di rappresentarlo.

Una visione nuova

Pier Paolo Pasolini - Una Visione Nuova, film diretto da Giancarlo Scarchilli, è un documentario che si propone di raccontare come l'artista a tutto tondo Pier Paolo Pasolini abbia avuto un forte impatto su coloro che lo hanno conosciuto. È la narrazione del cambiamento che si sono ritrovati a vivere alcune grani personalità del cinema italiano, tra cui Bertolucci, Ferretti, Morricone e Donati, dopo aver incontrato Pasolini.

Una visione nuova

Bernardo Bertolucci scriveva poesie prima che Pasolini lo coinvolgesse nelle riprese di Accattone come aiuto regista, offrendogli il suo primissimo incarico nel mondo del cinema.
Stessa cosa accade a Vincenzo Cerami, al tempo suo ex allievo, che il regista si è portato dietro sui set di Comizi d'amore e Uccellacci e Uccellini come suo aiuto.

Una visione nuova

Esemplare è il caso di Sergio Citti, che Pasolini conosce come imbianchino e in seguito porta al successo come interprete perfetto e incarnazione stessa delle borgate romane.
La grande dote di Pasolini era capire il talento di qualcuno là dove altri non riuscivano neppure a percepirlo; infatti, molti sono i nomi che gli devono il loro successo e che, grazie alla sua capacità di annusare il potenziale, sono divenuti personaggi illustri del cinema e della cultura italiana.

Una visione nuova

Da collaboratore di Sergio Citti, Giancarlo Scarchilli riconosce inoltre in Pasolini l'ultimo vero intellettuale del secolo scorso, oltre a un uomo che ha influenzato la cultura ed il pensiero e che con i suoi film ha contribuito all'affermazione di una maniera mai vista prima di fare cinema.

Una visione nuova

Pier Paolo Pasolini - Una Visione Nuova è presente in circa 100 cinema distribuito da Medusa Film, ma l'occasione per visionarlo clon attenzione è stata il 9 maggio alla presenza del regista ed altri protagoninisti ai quali, giornalisti ed esperti hanno rivolto domante nel merito ricevendo puntuali racconti e riscontri, attraverso narrazioni di frammenti di vita condivisi con Pasolini. All'incontro, presso la Camera dei Deputati - aula dei Gruppi Parlamentari, introdotto da Gianni Lattanzio, hanno preso parte , oltre al regista Scarchilli; la produttrice del film signora Morena Gentile: il direttore distribuzione Medusa Paolo Orlando: il regista/sceneggiagtore David Grieco, già assistente di P.P.Pasolini e Bernardo Bertolucci: Steve della Casa, esperto di cinema popolare italiano, direttore del Torino Film Festival: la professoressa Patrizia Magnante, sociologa.
Un'occasione per riaffermare l'idea di raccontare un personaggio che ha cambiato la vita di tanti individui, un'iniziativa a cui non ci si può consacrare se non si ha un forte trasporto per Pasolini e per ciò che ha fatto.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.