#342 - 16 dicembre 2023
AAAAAATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte di martedi 31 dicembre quando lascerà il posto al n° 359 - mercoledi 1° dicembre 2025 - CORDIALI AUGURI DI BUON ANNO e BUONA LETTURA - ORA PER TUTTI un po' di HUMOUR - E' da ubriachi che si affrontano le migliori conversazioni - Una mente come la tua à affascinante per il mio lavoro - sei psicologo? - No architetto, mi affascinano gli spazi vuoti. - Il mio carrozziere ha detto che fate bene ad usare WathsApp mentre guidate - Recenti studi hanno dimostrato che le donne che ingrassano vivono più a lungo degli uomini che glielo fanno notare - al principio era il nulla...poi qualcosa è andato storto - una volta ero gentile con tutti, poi sono guarito.
Cinema

Rileggere per immagini

le trame della vita nel tempo

Il Natale veste di blu, bianco e rosso

di Margherita Lamesta

A trent’anni dall’uscita in sala di Film Blue (1993), seguito l’anno dopo da Film Blanc e Film Rouge è utile ricordare cosa si celebra con la famosa trilogia Trois couleurs: Bleu, Blanc, Rouge, del Maestro Krzysztof Kieślowski, che ha dedicato le tre pellicole alla bandiera francese e al motto rivoluzionario più famoso di tutti i tempi.

Il Natale veste di blu, bianco e rosso

Già dal titolo si comprende quanto il regista avochi all’immagine una forza espressiva tale da trovare la sua consacrazione soltanto nell’arte cinematografica, la quale rispetto alla fotografia arricchisce il linguaggio dell’immagine aggiungendovi il movimento.

Al grido di libertà, uguaglianza, fratellanza – i progenitori del mondo moderno – le pellicole si legano l’una all’altra attraverso una carrellata di frame dal tratto marcatamente esistenzialistico, che fanno crescere nello spettatore una riflessione profondamente etica.
Perciò, a chiusura di anno può tornare utile provare a fare un bilancio degli atroci fatti di cronaca, aprendoci a una riflessione analitica molto particolare, quella condotta dallo sguardo rivelatore e impietoso del cinema del regista di Varsavia.

Dolore e musica s’intrecciano in Film Blue, il primo della trilogia, interamente affidato al talento di Juliette Binoche, Coppa Volpi a Venezia 1993 e quattro anni dopo premiata dall’Academy per Il paziente inglese di Anthony Minghella.
La libertà rappresentata dal colore blu ci arriva epurata di ogni connotazione politica.
Kieślowski sceglie di concentrarsi sulla persona, infatti, e sul suo diritto di vivere il dolore a modo suo, anche fuori dagli schemi più ovvi e consueti.
Niente è importante - recita Julie, fermamente intenzionata a strapparsi di dosso il passato con ogni mezzo.

Il Natale veste di blu, bianco e rosso

Sospesa tra l’elaborazione di un lutto e il suo rifiuto, la protagonista crede di esorcizzare la tragedia distruggendone le prove, pur di fuggire da se stessa, senza considerare che è soltanto riconciliandosi con la realtà e aprendo le porte all’amore che si è davvero liberi.
Julie ritorna alla vita attraverso la paura – la nidiata di topi in una stanza simile a un magazzino, i passi sulle scale del condominio dell’uomo picchiato per strada - oppure attraverso l’ebrezza di un momento di sesso rubato all’atarassia di un’esistenza priva di emozioni, ormai.

Il blu pervade le soggettive cariche di simbolismi. Entra nella testa della protagonista per seguirne sguardi e pensieri, a cominciare del riflesso sulla pupilla all’inizio, in ospedale.
S’identifica con l’acqua della piscina, nella quale la giovane s’immerge per ritrovare la libertà di confondervi le lacrime, e va a rifrangersi sul lampadario, probabilmente di sua figlia, unico elemento risparmiato al distacco, che tradisce un desiderio inconscio di riconciliazione proprio con quella parte consegnata con forza all’oblio.

Il Natale veste di blu, bianco e rosso

L’attrice s’immola nel film, servendosi dei silenzi, i quali spadroneggiano nella sua testa e, così facendo, raggiungono la testa dello spettatore, rammentandogli i primi piani struggenti della Passione di Giovanna d’Arco di Dreyer.
Sono il Caso e il Destino a comandare l’esistenza e a generare la Rinascita in Kieslovski.
Grazie all’incontro con l’altro, anch’esso casuale, il processo di distacco dal dolore agisce come un boomerang e infonde nella protagonista il coraggio di uscire dalla prigione della sua mente, non appena sarà pronta a riconciliarsi con le verità nascoste del passato.
Di fronte alla vita che cresce in grembo all’amante del marito, perito nell’incidente insieme a sua figlia, il futuro riconquista il suo valore originario. Sulle crepe di un’esistenza che abdica, un’altra sboccia e riscatta l’oggi per guardare al futuro con rinnovata fiducia. Memorabile l’ellissi sulla collanina con il crocifisso. Al maestro basta poco, due sguardi, un gesto e una soggettiva per veicolare allo spettatore l’autenticità dell’amore che lega lo stesso uomo a due donne rivali.
Non siamo di fronte a una prima donna e una comparsa ma a due vittime di un destino a specchio, in ogni caso crudele, che si prendono la libertà di allearsi per riscattare il loro futuro, accogliendo al meglio la nuova vita in arrivo.

Il Natale veste di blu, bianco e rosso

La musica - l’incompiuta del marito composta per l’Unificazione dell’Europa - detta il ritmo del film, trascende la storia per superare i confini dello schermo, evidenziando il distacco di Julie da se stessa, prima, e il suo ritorno alla vita, poi.
Recuperato il contatto con la realtà attraverso la forza della vita e dell’amore, il cineasta è pronto per dedicarsi al secondo capitolo della triade, Film Blanc, la pellicola sull’uguaglianza.
Tornano in primo piano i toni filosofici della sua opera. Il tema apparente è la morte e il colore bianco la scelta formale per meglio interpretarla: l’unico colore che riflette tutti i colori dell’iride, perciò un altro straordinario esempio di equità. La morte, tuttavia, è soltanto un mezzo di cui l’autore si serve per parlarci di un’altra forma di uguaglianza, quella esercitata dal sentimento di vendetta che, proprio come la morte, sa, al suo pari, mettere tutti sullo stesso piano.

Il Natale veste di blu, bianco e rosso

Un prologo di disuguaglianza divide due coniugi, a cominciare dalla lingua: francese lei, polacco lui. Intenzionata a divorziare, la moglie sessualmente insoddisfatta, a conservare l’unione, il marito innamorato. L’uguaglianza arriva subito, sin dal processo iniziale, espressione dell’incomunicabilità tra i due coniugi.
Siamo di fronte a un revenge-movie dai toni raffinati e scarni, che ricorda le atmosfere del Decalogo. Non solo. Vi si legge anche uno spietato ritratto della Polonia dopo la caduta dell’URSS e della complessità del sentimento amoroso. Esplorando fino in fondo gli stati d’animo, il regista ne scruta varianti e sfumature senza dimenticare neppure sentimenti importanti come l’amicizia, altra protagonista della pellicola.

Sono il bianco e i colori chiari a dominare le scene. Bianchi i cieli, i volti dei protagonisti e il vestito da sposa di Dominique-Julie Delpy, che si perde nelle luci dell’orizzonte. È una manifestazione angelica proiettata soltanto nella testa di Karol-Zbigniew Zamachowski, questa, ma anche un’immagine unilaterale e ossessiva che gl’impedisce di comprendere la sua sposa nella sua complessità.
Una volta morto, Karol trova la forza per rinascere a se stesso sulle orme di una personalità nuova, ora potente anche socialmente. Con il coraggio ritrovato riesce a vedere ciò che il mite omicciolo di prima, ordinario e mediocre, non poteva essere in grado di vedere. Ed ora è pronto a mettere in atto il suo diabolico piano di vendetta: un coup du théâtre da maestro inferto al carnefice dal viso d’angelo.
Giunti a questo punto, il grande autore polacco è pronto per alzare il sipario sull’ultimo atto della trilogia: Film Rouge, la pellicola sulla fratellanza, considerata anche il testamento artistico del cineasta.
Ossessivo e onnipresente, il rosso colora l’intera opera. Dirompente e passionale, il colore della vita lega i tre lavori, riunendo i primi due con l’ultimo, non soltanto idealmente. L’opera ha un slancio vitale proiettato talmente tanto avanti da riuscire, con la sua sola forza, ad aprire uno squarcio spaziotemporale sul futuro, addirittura. Tornano centrali il Caso e il Destino. Insieme a passato e presente queste due Parche mettono in relazione i personaggi, i punti di svolta, le azioni, che trovano finalmente la loro sintesi ideale in quest’ultima pellicola e terza Parca.
Altruismo ed egoismo si confrontano. Il regista se ne serve per parlarci di fraternità, l’ultimo sentimento ricordato dal motto rivoluzionario francese. E lo fa partendo dall’amore, il sentimento rosso per antonomasia.

Il Natale veste di blu, bianco e rosso

Valentine-Irene Jacob, la studentessa-modella, che si muove per tutto il film dentro una bolla di grazia percepibile immediatamente nello sguardo, vive il privilegio di una visione sul futuro per bocca del cinico giudice, anziano e in pensione, interpretato da Jean Louis Trintignant.
Entrambi i protagonisti portano dentro le cicatrici di un amore tormentato: il magistrato quello del tradimento, Valentine di una storia d’amore che non decolla e le toglie respiro. L’astratto concetto di giustizia si concretizza nei destini individuali dei due, ma diventa rivelazione agli occhi della giovane, che di futuro ne ha tanto davanti: ho giudicato perché non ero nella loro pelle.
Anch’io al loro posto avrei mentito, truffato, ucciso recita Trintignant in un monologo memorabile.

Il Natale veste di blu, bianco e rosso

Nel controllo formale del film ritroviamo tutti i fili della vita che corre, ritmata con stile. La passione, il dolore, il desiderio permeano le immagini, riempendole. I sette superstiti del naufragio riportano al centro una fratellanza fra le pellicole, ancora prima che tra i personaggi plasmati dall’occhio della macchina da presa.
“Sei personaggi in cerca d’autore” – il settimo è solo un trasportatore, quasi dantesco - prendono corpo sovrimpressi su pellicola, per offrire al cinema il compito di restituirceli con amore.
L’enorme telone pubblicitario con il volto della protagonista, che cade in terra per il vento e il temporale e galleggia sull’asfalto, anticipa il naufragio della nave su cui viaggia Valentine e sulla quale il suo destino incrocerà quello degli altri personaggi della trilogia, consentendo la propria rinascita. La nave simboleggia il ventre materno e non è altro che l’icona del sacrificio compiuto da una madre per strappare alla morte i propri figli, aggrappandosi al suo immenso amore per loro.

Dopo trent’anni, dunque, le immagini di questi capolavori suonano come un memento, perché quei principi riportati alla memoria, quei colori rinvigoriti dalla visione talentuosa dal grande cineasta sono parte integrante del DNA di tutti noi. Ma purtroppo chi non ricorda il suo passato è destinato a riviverlo – ha sentenziato Primo Levi e basta leggere i giornali per comprendere la sua triste profezia e per indurci a interrogare seriamente le nostre coscienze. Non soltanto a Natale!

Il Natale veste di blu, bianco e rosso

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.