#177 - 17 dicembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascer il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Ambiente

Dati dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (AEA)
Mappa mondiale dell’inquinamento dell’aria
Una nota di Milena Castigli

AirVisual Earth

AirVisual EarthAirVisual Earth

E’ online e liberamente consultabile la prima mappa mondiale che mostra in tempo reale la qualità dell’aria e la circolazione degli inquinanti. La mappa si chiama AirVisual Earth ed è stata realizzata da un gruppo internazionale di ricercatori guidato da Yann Boquillod; il gruppo è riuscito a ricostruire la situazione atmosferica mondiale utilizzando ed elaborando i dati in arrivo dai satelliti e da 8.000 stazioni di rilevamento a terra.

AirVisual EarthAirVisual Earth

La mappa, nello specifico, permette di osservare i venti e la distribuzione delle polveri ultrasottili Pm2.5, pericolosissime per l’uomo perché in grado di penetrare nei polmoni in profondità, e di altri inquinanti come ozono e biossido di zolfo. Inoltre, grazie alla app, è possibile avere le previsioni della qualità dell’aria di ogni città fino a 3 giorni.

AirVisual EarthAirVisual Earth

AirVisual Earth vuole avviare una vera rivoluzione “domestica”: l’azienda ha infatti messo in vendita piccole centraline da usare in casa in grado di analizzare la concentrazione di inquinanti presenti dentro e fuori la mura domestiche e di condividere in rete – in tempo reale – i dati, permettendo così al semplice utente di contribuire in prima persona alla raccolta delle informazioni in tutto il mondo.

AirVisual EarthAirVisual Earth

L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di mortalità del nostro tempo.
Secondo l’Agenzia europea per l’ambiente (Aea), infatti, ogni anno in Cina ne muoiono oltre un milione e mezzo di persone; in Europa – che ha una popolazione nettamente inferiore rispetto al gigante asiatico – le vittime del “mal d’aria” sono quasi mezzo milione.

AirVisual EarthAirVisual Earth

Guardando all’Italia, la situazione non è delle peggiori ma si evidenziano delle sorprese.
Secondo l’Oms, la nostra Penisola sta in generale in buona salute (con valori di Pm2.5 compresi tra 16 e 25), con “zone” dove l’aria è migliore (11-15) in Sardegna, Sicilia e Calabria, e una allarmante ma non sorprendente situazione in Pianura Padana (26-35).
E se a Milano l’aria si conferma poco respirabile (30), a Monza va anche peggio (31). Ma quello che stupisce è il risultato riscontrato a Roma: la Capitale, quanto a inquinamento dell’aria, sta invece discretamente bene, con un livello che si attesta nella media: 17 punti.

AirVisual EarthAirVisual Earth

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.