#184 - 18 febbraio 2017
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrą  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerą  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo č cosģ alto da giustificare metodi cosģ indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pił piccolo degli animali č una delle pił nobili virtł che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerą a massacrare gli animali non conoscerą  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo č il pił crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si č capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Ambiente

Tassazione ambientale

La Commissione Ue chiede all'Italia

di riformare il sistema di tassazione ambientale

La Commissione Ue ha adottato per la prima volta un documento intitolato Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali dell'Ue: sfide comuni e indicazioni su come unire gli sforzi per conseguire risultati migliori, corredato di 28 relazioni relative ai singoli paesi, tra cui quella relativa all’Italia con una scheda di sintesi, in cui vengono descritte, per ciascuno Stato, ā€œle principali sfide e opportunitĆ  legate all'attuazione delle politiche e delle normative ambientaliā€.
La comunicazione della Commissione contiene anche un allegato con gli Orientamenti destinati agli Stati membri: azioni proposte ai fini di una migliore attuazione delle politiche ambientali.

Per quanto riguarda il nostro paese, la Commissione Ue si sofferma in particolare sugli aspetti fiscali, affermando che ā€œl’Italia dovrebbe considerare la creazione di un comitato speciale per valutare le misure più idonee per la riforma del sistema di tassazione ambientaleā€.
In particolare, per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, che ā€œvaria considerevolmente su tutto il territorio nazionale con dati più positivi al nordā€, secondo la Commissione europea ā€œl’Italia potrebbe introdurre un’imposta nazionale sulle discariche o armonizzare le sue imposte regionali per ridurre il conferimento in discarica. ƈ inoltre necessario migliorare la cooperazione tra le regioni per utilizzare la capacitĆ  di trattamento dei rifiuti in modo più efficienteā€.

Anche nel campo della gestione delle risorse idriche la Commissione Ue chiede al nostro paese di ā€œavviare una politica tariffaria sull’acqua che si basi sulle linee guida nazionali adottate, includendo la misurazione, per garantire un uso più efficiente dell’acquaā€.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitą di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietą tra singoli e le comunitą, a tutte le attualitą... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitą e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.