#169 - 15 ottobre 2016
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascer il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finch ti morde un lupo, pazienza; quel che secca quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Ambiente

Settimana del Pianeta Terra

Inizia il 16 ottobre la 4^ Edizione della Settimana del Pianeta Terra.

Si tratta di un Festival scientifico nato con l’obiettivo di avvicinare adulti e ragazzi alle Geoscienze per scoprire il patrimonio naturale e geologico nazionale, diffondere il rispetto per l’ambiente e la cura per il territorio.

Settimana del Pianeta TerraSettimana del Pianeta Terra

Per una intera settimana diverse località sparse su tutto il territorio nazionale sono animate da manifestazioni per diffondere la cultura scientifica, i “Geoeventi”: escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte nei musei e nei centri di ricerca, visite guidate, esposizioni, laboratori didattici e sperimentali per bambini e ragazzi, attività musicali e artistiche, degustazioni conviviali, conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde.
I Geoeventi sono organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, mondo professionale.

La Settimana del Pianeta Terra vuol diffondere il rispetto per l’ambiente, la cura per il territorio così come la consapevolezza dei rischi cui siamo esposti.

Settimana del Pianeta TerraSettimana del Pianeta Terra

Promuove anche un turismo culturale, sensibile ai valori ambientali, diffuso su tutto il territorio italiano, che mette in risalto sia le risorse naturali più spettacolari, sia quelle meno conosciute, ma non meno affascinanti: quelle che abbiamo la fortuna, spesso senza saperlo, di avere proprio a due passi da casa.
La manifestazione è nata anche con lo scopo di scoprire e valorizzare il nostro patrimonio geologico e naturale, che è davvero notevole! Percorrendo brevi distanze l’Italia mette a disposizione un’offerta eccezionalmente ricca: montagne e ghiacciai, grandi laghi, fiumi, colline, coste e paesaggi marini, isole, vulcani.

Settimana del Pianeta TerraSettimana del Pianeta Terra

La Settimana del Pianeta Terra vuole far appassionare i giovani alla scienza, alle Geoscienze in particolare, e trasmettere l’entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica. Far conoscere le possibilità che la scienza ci offre per migliorare qualità della vita e sicurezza, investendo su ambiente, energia, clima, alimentazione, salute, risorse e riduzione dei rischi naturali.

Il festival ha avuto una crescita esponenziale: da 139 Geoeventi realizzati nel 2012 e distribuiti in 100 città italiane, si è passati a 152 Geoeventi in 113 città nel 2014, per arrivare all’edizione 2015 che ha proposto 237 Geoventi in 180 località e registrato la presenza di circa 80.000 visitatori.
L’offerta dell’edizione 2016 è di oltre 310 Geoventi in 230 località, una distribuzione davvero capillare!

Settimana del Pianeta TerraSettimana del Pianeta Terra

Tutto questo basta? Una forte educazione alla prevenzione, una cultura della prevenzione in fatto di terremoti, gestione delle acque, frane, nel nostro Paese ancora non esiste.

È dunque evidente che resta da fare un lavoro di divulgazione e sensibilizzazione immenso. La stessa cosa vale anche per la protezione e l’uso sostenibile delle risorse naturali, acqua, suolo e paesaggio prima di tutto.

La Settimana del Pianeta Terra si propone, con questa raccolta fondi, di potenziare la propria capacità di fuoco in termini organizzativi, di coinvolgimento di ulteriori soggetti territoriali e, quindi, far crescere il numero degli eventi e del pubblico per le edizioni future.

Settimana del Pianeta TerraSettimana del Pianeta Terra

                            info:  www.settimanaterra.org
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libert di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.