#169 - 15 ottobre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascer il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

Mountain Bike-Enduro e Aree Protette in Liguria

Rispetto per le aree Wilderness

Una informativa di Franco Zunino
Segretario Generale Associazione Italiana Wilderness

L’Associazione Italiana per la Wilderness (AIW – ONLUS) è lieta di annunciare che a seguito di alcune sue prese di posizioni, ha ottenuto l’applicazione di due principi rispettosi dei diritti di tutti gli utenti amanti della Natura, della montagna e dei boschi della Riserva dell’Adelasia e di una zona del finalese che recentemente il Comune di Rialto ha designato in Area Wilderness; ed anche di quelli che la Natura amano più… cavalcarla che ammirarla (è prevista una gara mondiale cui parteciperanno forse oltre 500 bikers)!

Rispetto per le aree WildernessRispetto per le aree Wilderness

A seguito di alcuni esposti in merito alla gestione della Riserva Regionale dell’Adelasia ed all’utilizzo delle mountain bike da enduro anche lungo i suoi sentieri - che in quanto attività sportiva è in violazione della sua legge istitutiva - indirizzati alle varie autorità competenti (Regione Liguria, Ministero dell’Ambiente ed anche Procura della Repubblica) (vedere il numero precedete del giornale: papale-papale.it n° 168) , è con soddisfazione che si comunica che il competente ufficio della Regione ha ritenuto di inviare una lettera all’ufficio provinciale gestore della stessa per precisare che «Si condivide (…) la compatibilità della fruizione della Riserva mediante mountainbike, laddove tale mezzo sia impiegato lungo i sentieri, specie se appositamente predisposti, senza interessare i soprassuoli boschivi, nel rispetto delle normali regole di comportamento valide per tutti i fruitori (…). Si conferma il legittimo uso del minibus “Adelasia Express” (…) assegnata dalla Regione alla Provincia (…) per il trasporto degli escursionisti, compresi quelli che impiegano biciclette (…), mentre tutt’altra questione è l’eventuale scorretto comportamento degli escursionisti che hanno fruito del servizio di trasporto (…). Resta la necessità di esercitare un minimo di controllo sul puntuale rispetto delle disposizioni operanti nella Riserva.»

Rispetto per le aree WildernessRispetto per le aree Wilderness

Per quanto riguarda la nuova Area Wilderness del Bric Gettina o “Purin” in Comune di Rialto, si apprezza la decisione degli amministratori che per mantenere fede agli impegni presi in precedenza hanno sì autorizzato uno dei percorsi della manifestazione di mountainbike-enduro prevista per il prossimo sabato e domenica, consentendo l’utilizzo dell’aspro sentiero che l’attraversa, ma allertando gli organizzatori che ciò non rappresenterà una sua indefinita apertura, né che tale concessione sarà riconfermata per gli anni a venire, in quanto l’impegno di salvaguardia dell’Area Wilderness prevede il divieto a tale attività.
Un compromesso, quindi, che almeno quest’anno soddisfa sia l’esigenza di salvaguardia di un patrimonio ambientale unico (la nuova Area Wilderness si sta rivelando quella con maggiore biodiversità di tutta Italia, valorizzata anche dalla presenza di diverse specie rare o endemiche di flora e di fauna!) sia gli spericolati utilizzatori delle mountain bike.

Rispetto per le aree WildernessRispetto per le aree Wilderness

Un esempio che il piccolo Comune di Rialto sta dando alla stessa Regione Liguria e che dimostra come l’esigenza di una legge o regolamentazione di questo sport diventa ormai sempre più urgente e necessario, anche nel rispetto dei diritti dei proprietari dei suoli che spesso subiscono solo il danno (affatto indennizzato!) senza ricevere alcunché degli introiti finanziari che vanno invece, e solo, ad ingrossare il business della costa.

Rispetto per le aree WildernessRispetto per le aree Wilderness

                           info:   segreteriagenerale@wilderness.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.