Rubrica: Religione
Un commosso ricordo
Papa Benedetto
di Amanzio Possenti

La morte di un Papa - nello specifico un pontefice emerito, il primo nella storia moderna della Chiesa, sette secoli dopo Celestino V° - mentre comporta il cordoglio generale in ogni angolo della terra richiama la rivalorizzazione storico-spirituale del papato.
Leggi tutto
Tra fede e folclore
Sudamericani
di Amanzio Possenti

...come da noi taluni eventi sacri sono richiamo denso di gratitudine talvolta secolare e coinvolgono proprio per il passato che ritorna, cosě nel mondo sudamericano le memorie di una fede intensa e popolare manifestate pubblicamente fra bellezza, entusiasmo e fedeltŕ...
Leggi tutto
La newsletter del Movimento Internazionale
Laudato si'
di cose buone dal mondo
Tempo del Creato č a tutto volume!
Dai tweets di Papa Francesco alla copertura di Vatican News e anche il Sinodo sulla Sinodalitŕ promuovono questa stagione di preghiera e di azione per il creato, ecco alcuni punti salienti di tutti i potenti eventi base che accadono in tutto il mondo:
Leggi tutto
Treviglio (Bergamo)
Papa Luciani
Prossimo Beato: memorie di due incontri in santuario
di Amanzio Possenti

La memoria della Sua presenza – mentre č prossima la beatificazione ad opera di Francesco, domenica 4 settembre in San Pietro - č ancora viva in molte persone a cominciare dal sottoscritto, che ne ricordano lo stile semplice, paterno e intensamente comunicativo nella predicazione e la cordialitŕ genuina del carattere nell’incontro fraterno al Santuario della Vergine delle Lacrime.
Leggi tutto
Charles de Foucauld
Di Giuseppe Cavallini

Prima di abbracciare la vita religiosa e il sacerdozio, Charles aveva condotto una vita piuttosto avventurosa come ufficiale di cavalleria nell’esercito francese e in seguito come esploratore e geografo. Dopo essersi convertito, seguě la vocazione all’eremitaggio e si stabilě tra i tuareg nel deserto del Sahara, a Beni-Abbčs, nell’Algeria occidentale, dove costruě un centro di ospitalitŕ per i poveri.
Leggi tutto
Vecchiaia e religiositŕ
Preghiera Arrabbiata
di Amanzio Possenti

Coinvolge l’intervento di Francesco quando – traducendo e sintetizzando - dice che Dio preferisce una ‘preghiera arrabbiata’ al moralismo ipocrita. Frase forte quanto profondamente legata al mistero della tenerezza e misericordia divina.
Leggi tutto
La Via Crucis
Disegni di Laura Fasciolo

-Maestri per illuminare le tenebre del mondo - "Mi ha sbarrato la strada perchč non passi e sul mio sentiero ha diffuso la tenebra"
-Consacrati a Dio sulle strade della terra - "Va, vendi tutto quello che hai, danne il ricavato ai poveri - ne avrai un tesoro presso Dio - poi vieni e seguimi"
Leggi tutto
Preghiera e quotidianita'
una sorta di rigo musicale
di Amanzio Possenti
Leggi tutto
Molte le richieste di informazioni dei lettori
Medjugorie

Papa Francesco – senza mai accennare alle presunte apparizioni - si č comunque preoccupato della cura pastorale dei pellegrini: in un colloquio (2013) con padre Alexandre Mello, poi pubblicato in un libro - ha riconosciuto che a Medjugorie ’la gente si converte’, aggiungendo: ‘C’č la grazia, non si puň negare’. Lo riferiscono fonti giornalistiche del 2019, nel dare annuncio della decisone sui pellegrinaggi.
Leggi tutto
Via Dell'Amore
di Antonio Bruni

Stazioni della Via Crucis
dal 9 al 14 - Si conclude
con Sepoltura e Sepolcro
Leggi tutto
Letter@perta
Al noce di Croce
di Dante Fasciolo

Colpi secchi di martello sovrastarono pianto e grida;
il robusto chiodo trafisse le carni e penetrň con forza le tue fibre.
Ora, senti insinuarsi nei tuoi tessuti, lentamente,
un calore mai avvertito, una sensazione mai provata, un brivido!
Come flebo, il lungo chiodo stilla linfa vitale:
il sangue della vita…
Leggi tutto
Via Dell'Amore
di Antonio Bruni

tazioni della Via Crucis dal 5 all'8 - Continuano altre due puntate nei prossimi due numeri del giornale. Buona lettura.
Leggi tutto
Via dell'Amore
di Antonio Bruni

Le prime quattro stazioni della Via Crucis.
Continuano altre due puntate nei prossimi due numeri del giornale. Buona lettura.
Leggi tutto
In occasione della Festa dell'Europa - 9 maggio
EU - La Bandiera - le Stelle
Di Angela Ambrogetti - ACI stampa

Decenni dopo é Padre Massimiliano Kolbe che incrocia il suo destino con quello dell’ Immacolata, che lo porta a morire in un campo di sterminio dopo aver fondato la Milizia dell’ Immacolata.
Ma non basta, ad incrociare quelle dodici stelle č anche lo scrittore Antoine de Saint-Exupéry che nel suo girovagare arriva a Rue de Bac e inizia una storia che lo porta proprio a pensare a Maria e all’ Europa unita come unica strada per redimere l’uomo dalla sete di guerra.
Leggi tutto
Pasqua 2020
La Corona e il Mantello
« I soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero addosso un mantello di porpora; quindi gli venivano davanti e gli dicevano: "Salve, re dei Giudei!". E gli davano schiaffi. »
di Dante Fasciolo

Spogliato, ecco la flagellazione, ma solo delle tue carni,
perché il tuo animo non subisce violenze, né produce rancori o vendette.
La frusta che brucia, firma un patto d’amore per gli uomini.
Venuto sulla terra per questa missione,
ora vedi in questi soldati lo specchio della societĂ di tutti i tempi.
Leggi tutto
Per un Nuovo Umanesimo
Patto Educativo Globale per formare i giovani a un Nuovo Umanesimo,
“Una casa comune che crei pace, giustizia, accoglienza e dialogo fra le religioni”
Di Aldo Bernabei

“…In un momento di estrema contrapposizione, c’è bisogno di unire gli sforzi, di far nascere un’alleanza educativa per formare persone mature, capaci di vivere nella società e per la società . Ogni cambiamento , però, ha bisogno di un cammino educativo….un proverbio africano recita che “per educare un bambino serve un intero villaggio”
Leggi tutto
Per l'evento promosso presso la Camera dei Deputati
dal Movimento dei Focolari
e dall’Associazione Internazionale dei Caterinati
Letter@perta
San Francesco
Dal Volume "Santi chi puo'"
Di Dante Fasciolo e Lucio Trojano - Aracne Editrice

Come è difficile scriverti, Francesco.
Il groviglio dei pensieri e le opere dei giorni
imprigionano gli uomini del nostro tempo...
Leggi tutto
Per l'evento promosso presso la Camera dei Deputati
dal Movimento dei Focolari
e dall’Associazione Internazionale dei Caterinati
Letter@perta
Santa Caterina da Siena
Dal Volume "Santi chi puo'"
Di Dante Fasciolo e Lucio Trojano - Aracne Editrice

"La mia natura è il fuoco"
solevi dire spesso di tè, Caterina;
e di fuoco ne hai acceso a iosa
nei cuori degli uomini del tuo tempo.
Leggi tutto
Preghiera per l'Europa
Del Cardinale Carlo Maria Martini

Leggi tutto
Un'omelia di Francesco
GenerositĂ e consumismo
Parole semplici per un natale solidale

Papa Francesco esorta a chiedersi come poter essere più generosi con i poveri, anche con “le piccole cose”. E avverte che nemico della generosità è il consumismo, spendere più di quello di cui abbiamo bisogno.
Leggi tutto
Censite nei Vangeli 126 interrogazioni
usate da GesĂą come strumento didattico
Le domande del Maestro
Nicola Bruni

126 interrogazioni, riferite nei racconti evangelici, delle quali GesĂą si serve come strumento didattico per insegnare la sua dottrina.
Leggi tutto
Letter@perta a Paolo VI
di Dante Fasciolo

Per il Giubileo 2016
"Misericordes
Sicut Pater"
Leggi tutto
Il mio Papa Papa Paolo VI
Un ricordo di
Nicola Bruni

E vi arrivai in tempo per assistere alla fumata bianca dell’avvenuta elezione che, alle ore 11,22, cominciò a uscire dal comignolo della Cappella Sistina. Un’ora più tardi, partecipai all’acclamazione popolare del nuovo papa Paolo VI, Giovanni Battista Montini, e ricevetti la sua prima benedizione.
Leggi tutto
Fara Sabina - Convento delle Clarisse Eremite
Il Museo del silenzio
Il senso della preghiera e della vita attraverso gli antichi oggetti

Il Museo è allestito all'interno del Monastero delle Clarisse Eremite di Fara in Sabina, raccontandone in modo originale ed emotivamente molto toccante vicende e peculiarità .
I temi sono accompagnanti da una serie di proiezioni sulle volte della sala che sottolineano la funzione degli oggetti. Le proiezioni sono gestite da un sistema informatizzato che consente la visione randomizzata delle sequenze.
Leggi tutto
Monastero di Fara Sabina - (Rieti)
Le piante della Bibbia
Le clarisse eremite di Fara in Sabina raccontano
da un colloquio con Veronica Giacometti - Aci Stampa

Il monastero delle Clarisse Eremite di Fara in Sabina, vicino Rieti, con sede nello storico Castello, è un meraviglioso luogo silenzioso immerso nel verde.
Quale miglior luogo per raccontare le piante della Bibbia?
Ed è per questo che le monache hanno organizzato un piccolo seminario “Le piante della Bibbia” proprio nel monastero.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di piĂą o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.