#231 - 1 dicembre 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Religione

Memoria per l'avvicinarsi del Natale

Censite nei Vangeli 126 interrogazioni

usate da Gesù come strumento didattico

Le domande del Maestro

Nicola Bruni

Che giova all’uomo guadagnare il mondo intero se poi perde la propria anima?”.
E’ una delle 126 interrogazioni, riferite nei racconti evangelici, delle quali Gesù si serve come strumento didattico per insegnare la sua dottrina.
Le contò e analizzò il grande pedagogista Gesualdo Nosengo (1906-1968) in un ampio studio del 1967, che è stato poi riproposto in sintesi nel volume “L’arte educativa di Gesù”, a cura di Olinto Dal Lago (Elledici).

Le domande del Maestro

Molte di quelle domande non aspettano una risposta, ma sostituiscono un’affermazione, al fine di stimolare l’attenzione e la riflessione negli uditori (“Chi di voi, se un figlio o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito in giorno di sabato?”).
Altre sono usate per addolcire un rimprovero (“Giuda, con un bacio tu tradisci il Figlio dell’Uomo?”) o una correzione (“Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?”), per contestare un gesto di violenza (“Se ho parlato male, dimostrami dov’è il male. Ma se ho parlato bene, perché mi percuoti?”), per replicare in modo disarmante a una domanda provocatoria (“Che cosa vi ha comandato Mosè?”).

A volte, il Maestro interroga il suo interlocutore per impegnarlo a dire quello che lui già sa (Al cieco nato: “Che cosa vuoi che io ti faccia?”. All’adultera: “Dove sono quelli che ti accusavano? Nessuno ti ha condannato?”. A Pietro: “Mi ami tu?”).
Nosengo osserva che per verificare l’efficacia comunicativa della domanda basterebbe, in certi casi, sostituirla con una frase affermativa e confrontarne i diversi effetti. A suo giudizio, i maggiori svantaggi da un punto di vista educativo, con la forma affermativa, si avrebbero nella correzione, che perderebbe quel tono delicato, amoroso, persuasivo, esortante, incoraggiante che ha la forma interrogativa nei discorsi di Gesù.

Le domande del Maestro

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.