#321 - 7 gennaio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Religione

Un commosso ricordo

Papa Benedetto

di Amanzio Possenti

La morte di un Papa - nello specifico un pontefice emerito, il primo nella storia moderna della Chiesa, sette secoli dopo Celestino V° - mentre comporta il cordoglio generale in ogni angolo della terra richiama la rivalorizzazione storico-spirituale del papato. Che, oggi, al fondamentale riferimento ecclesiale del Vicario di Cristo, aggiunge sostanza e ruolo di testimonianza universale di Amore e di Verità.

Papa Benedetto

Nella realtà multiforme delle religioni, diventa Voce di Speranza concreta per il mondo in cerca di pace, interiore ed esteriore. Benedetto XVI, il papa tedesco, a lungo cattedrattico universitario, è stato questo : Pastore amato del mondo cattolico e Guida spirituale della umanità, tra rigore e tenerezza, sapienza e fermezza, traversie e sofferenze: caposaldi, la preghiera e la fede.
Finezza intellettuale, determinazione nella difesa della Dottrina, saldezza nella scelta cristiana e connessa volontà di dialogo aperto con le religioni, ricerca umile e reiterata di Unità apostolica, propugnatore dell’amore di Gesù, collaboratore, non possessore, della Verità (che è Dio), desiderio di chiarezza per non confondere credo e scienza, scopritore nella teologia dell’itinerario rivolto alla conoscenza delle cose del Cielo per farne motivo di vita e di grazia, volontà di correlare fede e ragione, posizione netta contro il relativismo, proclamazione della Chiesa fonte e segno di speranza e di convivenza fraterna affinchè il mondo ‘veda e creda’: ecco alcuni aspetti caratterizzanti degli otto anni di pontificato esercitato fra san Giovanni Paolo II° - papa di poderosa rilevanza mondiale – e Francesco, animatore della Chiesa in uscita e vicina all’uomo.
Cantore dei Valori e della Bellezza, interprete docile e innamorato del Vangelo, lascia in eredità una incomparabile ‘summa’ di testi dottrinali e soprattutto il ricordo di comportamenti essenziali: tenerezza, gentilezza, umiltà, gioia di donare nel silenzio, apertura all’accoglienza, attenzione al complesso mondo della globalità, severità e serenità : fidandosi sempre di Lui.
Stile riservato, lavoro al Servizio per esortare alla fede e individuare lacune, necessità, urgenze, anche errori da condannare, animo delicato di Pastore pellegrino ne hanno fatto un testimone creduto e ascoltato. Il suo donarsi sofferto alla Chiesa e al mondo ha spalancato le porte alla profezia dello Spirito salvifico. Segno della potenza della fede tramessa con sensibilità culturale e carità creativa.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.