#152 - 21 marzo 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cultura e Società

Promosso dal Movimento Celestiniano

Terza tappa 16,9 Km: Rocca di Mezzo - Celano

Il Cammino del Perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Il Cammino del PerdonoIl Cammino del Perdono

Da Rocca di Mezzo, la terza tappa del Cammino del Perdono - itinerario dei Papi - inizia a svilupparsi percorrendo la nuova pista ciclo-pedonale, pianeggiante fino all'abitato di Rovere salvo un ultimo percorso che presenta una facile salitella.
La pista prosegue sul lato sinistro della Strada Regionale 5 fin quasi ad Ovindoli, 8 chilometri circa che ci permettono di attraversare i pascoli dell'altipiano e scorgere la forra conosciuta come "Le Gole di Celano"...peccato che questa bellissima via, quasi una "direttissima per Celano" è al momento intransitabile.

Il Cammino del PerdonoIl Cammino del Perdono

Ad Ovindoli c'è la possibilità di ristorarsi un po' prima di intraprendere la scorciatoia-sentiero che inizia al termine di via Costa della Fonte e scende fin dentro le case del paese.
Si attraversa poco dopo la strada statale e successivamente, oltre una grande curva ci si immette in una ripida discesa il cui asfalto finisce proprio in prossimità di civettuole case gialle.

Il Cammino del PerdonoIl Cammino del Perdono

Un po' di refrigerio non guasta, qui il cammino si inoltra dentro al bosco al termine del quale si intravedono già le case di un paesino: S.Potito che si raggiunge e si attraversa velocemente anche usufruendo di una scalinata e superando il cimitero eccoci di nuovo lungo un percorso ombreggiato ove è facile camminare di buon passo accompagnati dal frivolo gorgoglio di un torrentello fiancheggiatore.

Il Cammino del PerdonoIl Cammino del Perdono

Imboccando da presso una strada asfaltata si costeggia Casa Rosati e continuando sulla stessa strada caratterizzata da restringimenti e che docilmente asseconda le curve, gli avvallamenti e i dossi che il paesaggio variegato offre ai nostri passi, si collega con discreta salita alla Via Collementosa e più oltre un nuovo collegamento con Via Calvario, bella, larga, asfaltata e con grandi curve che porta alla parte alta di Celano, dominata dallo storico Castello Piccolomini.

Il Cammino del PerdonoIl Cammino del Perdono

Naturalmente il castello non è l'unica attrattiva di questo tratto d'Abruzzo, proprio accanto al castello infatti c'è la chiesa di Sant'Angelo, conosciuta anticamente come Chiesa di S. Michele Arcangelo; e di questa chiesa - e delle particolarità naturalistiche che caratterizzano il territorio - parliamo in questo stesso numero nell'articolo Parchi e Oasi dello Spirito in collegamento con il Cammino del Perdono.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.