#168 - 26 settembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Cultura e Società

organizzata dal sindacato dei pensionati della Cisl

Palazzo Vecchio e altri luoghi - Firenze

Festival delle generazioni

Dal 13 al 15 ottobre a Firenze, terza edizione della manifestazione dedicata al confronto fra generazioni, organizzata dal sindacato dei pensionati della Cisl. Tre giorni di spettacoli, incontri, mostre interattive e lezioni magistrali ad ingresso gratuito, in compagnia di oltre 150 ospiti tra filosofi, artisti, economisti, giornalisti, uomini e donne dello sport, dello spettacolo, delle istituzioni e della cultura.
Quest’anno nipoti, genitori e nonni sono invitati a confrontarsi sul tema “Oltre le frontiere: generazioni e cultureâ€: le frontiere geografiche, innanzitutto, ma anche quelle anagrafiche e sociali.

Festival delle generazioniFestival delle generazioni

Lunedì 19 settembre, nella Sala Cosimo I a Palazzo Vecchio a Firenze, si svolgerà la conferenza di presentazione del Festival delle Generazioni con la partecipazione del sindaco di Firenze Dario Nardella, il segretario generale Fnp Cisl Ermenegildo Bonfanti, la direttrice artistica del Festival Francesca Zaffino e il comico Dario Vergassola.

Festival delle generazioniFestival delle generazioni

La nuova edizione del Festival delle Generazioni avrà oltre 150 ospiti, tra cui il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini, il costituzionalista Michele Ainis, il demografo Alessandro Rosina, il sociologo Zygmunt Bauman, l’astrofisica Sandra Savaglio, il matematico Piergiorgio Odifreddi, gli scrittori Chiara Gamberale, Michela Murgia, Edoardo Albinati, Franco Cordelli, Paolo Di Paolo e Simonetta Agnello Hornby, l’atleta olimpionica Ayomide Folorunso e la paralimpica medaglia d’argento Martina Caironi.
Tra i giornalisti, Beppe Severgnini, Sergio Rizzo, Gian Antonio Stella, Diamante D’Alessio, Federico Taddia, Monica Maggioni, Gabriele Romagnoli, Emilio Carelli e Marco Damilano, la scrittrice Igiaba Scego, gli “storioterapeuti†Lia Celi e Andrea Santangelo.
E ancora Serena Dandini, Maria Amelia Monti e Marisa Laurito. Tra i giovanissimi: la cantautrice Chiara Dello Iacovo e la scrittrice italiana di seconda generazione Chaimaa Fatihi.

Festival delle generazioniFestival delle generazioniFestival delle generazioni

Un cartellone fitto di appuntamenti condotti dai giornalisti Paola Saluzzi e Andrea Pancani, dallo scrittore e critico Francesco Durante e dal comunicatore Marco Stancati.
Tra gli eventi collaterali l’appuntamento con il Treno a Vapore d’epoca che ci condurrà da Prato a Firenze, fin dentro al cuore del Festival delle Generazioni, la cinebici, un cinema itinerante a cielo aperto che proietterà per le vie del centro storico immagini e storie di giovani e anziani e la mostra multimediale “Oltre le generazioni - Tra vita quotidiana e futuri condivisiâ€, da nord al sud, volti, incontri e racconti che avvolgeranno lo spettatore, trasportandolo in un labirinto di specchi in cui ritrovarsi e confrontarsi.

Festival delle generazioniFestival delle generazioni

                       info@festivaldellegenerazioni.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.