#351 - 11 maggio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

.
Appello alle forze politiche, alle candidate e ai candidati

alle elezioni europee del giugno 2024

Volontariato e Servizio Civile

in Europa

Volontariato e Servizio Civile   

in EuropaVolontariato e Servizio Civile   

in Europa

Per l’Europa della solidarietà, della cittadinanza attiva e della pace In vista delle elezioni europee del giugno 2024, Movimento Europeo-Italia e New Humanity International Association promuovono un appello a tutte le forze politiche e alle candidate e ai candidati alle elezioni europee del Giugno 2024 affinché nella prossima legislatura europea si impegnino: -a valorizzare, ampliare e sostenere il Programma EU “Corpo Europeo di Solidarietà”;
-ad operare perché siano promossi Servizi Civili Nazionali in tutti i Paesi dell’Unione, nello spirito del Servizio Civile Universale (già operante in Italia), e nella prospettiva di un unico Servizio Civile Europeo.

L'appello stesso sottolinea: Queste elezioni europee si svolgono in uno scenario dominato dal fragore delle armi ai confini dell’UE, dalle sfide globali della transizione climatica, tecnologica, energetica, nonché dalle migrazioni diventate fenomeno strutturale, legate alle disuguaglianze crescenti tra Nord e Sud del mondo, alla emergenza climatica ma anche alla crescita del numero di regimi dittatoriali, autocratici e liberticidi. Attualmente si comprende con maggiore lucidità e consapevolezza, a seguito della esperienza della pandemia e a causa dei conflitti in corso, che nella prossima legislatura l’Unione europea, se vuole svolgere un ruolo di attore globale, forte del suo modello democratico e sociale, nonché del suo peso economico complessivo, deve rilanciare il suo progetto politico facendo tesoro della esperienza della messa in comune del debito per gli investimenti strategici e per lo sviluppo sostenibile.

Inoltre, ritenendo sempre più importante l’impegno per rafforzare la democrazia e la partecipazione delle giovani generazioni, ampliando le opportunità di educazione civica, di pratiche di cittadinanza europea solidale, di dialogo e di mutua comprensione interculturale quali condizioni necessarie per costruire una civiltà basata sulla pace, la solidarietà e i diritti umani.

Con riferimento ai deliberati europei, Movimento Europeo-Italia e New Humanity International Association indicano i seguenti 10 obiettivi e chiedono:
-alle forze politiche di inserirli nei loro programmi elettorali per le prossime elezioni europee;
-ai candidati e alle candidate al Parlamento europeo di assumerli come impegni per la prossima legislatura:
-1) promuovere il riconoscimento dell’esperienza e delle attività di volontariato e di servizio civile come “diritto di cittadinanza europea”, dando un senso concreto alla proclamazione dell’Anno europeo del Volontariato nel 2024 (inaugurato il 3 febbraio scorso a Trento dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, che ha definito i volontari “una risorsa preziosa” dell’Unione Europea);
-2) proporre alla Commissione europea di predisporre un Libro Verde che confronti i diversi sistemi normativi e giuridici nazionali di volontariato, nonché quelli di servizio civile per sostenere una loro confrontabilità, convergenze e diffusione in ambito europeo;
-3) chiedere agli Stati membri e alle Agenzie nazionali giovani di promuovere una migliore collaborazione, sinergie e scambi di esperienze tra CES, servizio civile, volontariato e i programmi di mobilità dei giovani come Erasmus plus;
-4) favorire il reciproco riconoscimento tra gli Stati membri dello “status giuridico di volontario” e delle competenze formali e informali acquisite sia nell’Europass, sia nei punteggi dei concorsi per l’accesso al lavoro;
-5) mettere al centro delle attività e dell’esperienza del CES i valori e l’educazione civica europea (v. Risoluzione del Parlamento Europeo del 6/4/22), insieme alla formazione e allo sviluppo delle competenze;
-6) garantire che in tutti gli SM i giovani e le associazioni possano vivere liberamente esperienze di volontariato e di solidarietà e che queste siano riconosciute e sostenute dalle istituzioni, anche fornendo assistenza e cooperazione giuridica;
-7) rendere sempre più accessibile l’esperienza del CES a giovani svantaggiati;
-8) sostenere la raccomandazione del Parlamento Europeo per “l’istituzione di un
Corpo civile europeo di pace, valorizzando le esperienze già in atto in alcuni paesi membri, ( come ad es. le esperienze in corso in Ucraina e la sperimentazione avviata in Italia dal 2017 sui Corpi Civili di Pace), che riunisca le competenze degli attori istituzionali e non istituzionali in materia di prevenzione dei conflitti, risoluzione e riconciliazione pacifica dei conflitti”;
-9) raddoppiare il budget del CES (da 1,030 ad almeno 2 mld) nel prossimo settennio di programmazione finanziaria, consentendo di ampliare significativamente il numero di 270 mila partecipanti previsti fino al 2027:
-10) aderire a questo appello e impegnarsi a farlo sottoscrivere in tutti i paesi dell’Unione, coinvolgendo associazioni e reti europee di ispirazione laica e religiosa di diverse confessioni tra cui “Insieme per l’Europa “, una rete di più di trecento associazioni- cattolici, luterani, anglicani, ortodossi – che da più di 20 anni si riuniscono annualmente in un diverso Paese europeo per contribuire all’unità di un’Europa che sia a servizio di tutto il mondo”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.