#356 - 1 ottobre 2024
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascerà il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Cultura e Società

L'incapacità di liberarsi degli ideologismi
pregiudizi e sguardo strumentale

Cittadinanza

di Amanzio Possenti

La nuova cittadinanza è un tema forte dell’estate 2024, soprattutto per quanto riguarda lo ’ius scholae’, primizia per un’eventuale (necessaria) estensione del diritto.
Oltre alla soluzione di un problema ’antico’ - l’Italia e gli immigrati presenti sul territorio nazionale e di diverse generazioni, problema di etica sociale - c’è di mezzo anche - seppure sovente non considerato - un problema di ’svecchiamento’ della vita e della realtà nazionale: siamo troppo legati al passato, come limite autoimposto di prospettive e di visualità, e questo frena spesso riforme destinate ad un’Italia più nuova.

Cittadinanza

Ecco il problema politico, con le conseguenze parlamentari che questo comporta, se è vero che non esistono le stesse visioni all’interno della maggioranza e che anche nelle opposizioni non tutti sembrano concordare in un’opinione comune.
Purtroppo la politicizzazione del fenomeno sposta l’unico angolo dal quale si dovrebbe guardare, il buon senso, che in Italia - non solo in questa situazione specifica - talvolta è carente, se non abbandonato in rari discorsi di evoluzione, privi di pragmatismo.

Cittadinanza

Trovarsi a discutere su un argomento che meriterebbe altra attenzione è segnale di una cultura legata ad ideologismi di maniera e di contrasto fra parti.
I diritti civili, patrimonio di tutti, devono trovare spazio idoneo in un dibattito di civiltà aperto ad una mescolanza di culture: purchè rispettoso fra loro e desideroso di percorrere la strada dell’espulsione dei pregiudizi.
Oltre la tradizione bloccata e dallo sguardo strumentale.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.