#360 - 1 febbraio 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cultura e Società

Cina: un immenso paese ancora da scoprire compiutamente

Marco Polo

La scoperta dell'Oriente

di Nicola Bruni

Marco Polo

Si deve al successo del racconto fatto da Marco Polo nel Milione, alla fine del XIII secolo, la scoperta delle civiltà dell’estremo oriente da parte degli europei, che prima di allora avevano molto fantasticato su quel mondo.

Se ne dà conto nella mostra allestita dall’Accademia dei Lincei nel Palazzo Corsini di Roma sul grande esploratore veneziano che visitò quelle terre dal 1271 al 1295 e fu accreditato come ambasciatore e amministratore per 17 anni alla corte dell’imperatore mongolo Kublai Khan nelle sfarzose regge di Cambaluc (Pechino) e Xanadu (Shangdu).

Marco Polo

Tra le curiosità offerte dalla mostra, ci sono alcuni miti asiatici della nostra cultura classica sfatati dall’autore del Milione: quello dell’unicorno, animale tradizionalmente rappresentato come un cavallo con un corno sulla fronte e identificato a Sumatra con un rinoceronte; quello degli uccelli grifoni, osservati “nell’isola del Madagascar”, che “non sono così fatti come si dice di qua mezzo uccello e mezzo lione ma come aguglie”, cioè come aquile; quello dell’amianto, sostanza resistente al fuoco, che si credeva fosse estratta dalla bocca della salamandra, e che in realtà proveniva da una miniera del Turkestan orientale.

Marco PoloMarco Polo

Tra le “meraviglie” narrate nel Milione, c’è quella di un leopardo addestrato che l’imperatore portava sulla groppa del suo cavallo durante la caccia e che mandava con un balzo fulmineo a ghermire la preda. E, soprattutto, si racconta dell’abbondante presenza di perle, pietre preziose (diamanti, rubini, turchesi, lapislazzuli, coralli...), porcellane, tessuti di seta, tè e spezie.

Tra le novità di carattere amministrativo riferite da Marco Polo ci sono la complessa organizzazione dell’impero mongolo (sistemi di tassazione, assistenza sociale, servizio postale) e l’uso della carta moneta.
Una stranezza, che scandalizzò il viaggiatore veneziano, fu quella che gli capitò di vedere nelle isole Nicobare dell'Oceano Indiano, dove uomini e donne “vanno tutti ignudi e non si cuoprono nulla”.

Marco Polo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.