#321 - 7 gennaio 2023
AAAAAATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte di martedi 31 dicembre quando lascerà il posto al n° 359 - mercoledi 1° dicembre 2025 - CORDIALI AUGURI DI BUON ANNO e BUONA LETTURA - ORA PER TUTTI un po' di HUMOUR - E' da ubriachi che si affrontano le migliori conversazioni - Una mente come la tua à affascinante per il mio lavoro - sei psicologo? - No architetto, mi affascinano gli spazi vuoti. - Il mio carrozziere ha detto che fate bene ad usare WathsApp mentre guidate - Recenti studi hanno dimostrato che le donne che ingrassano vivono più a lungo degli uomini che glielo fanno notare - al principio era il nulla...poi qualcosa è andato storto - una volta ero gentile con tutti, poi sono guarito.
Storia

Note sulla Memoria dei Giorni

  • Il Tricolore viene adottato per la prima volta: «Compagnoni fa mozione che si renda Universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di tre colori, Verde, Bianco e Rosso e che questi tre colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti. Viene decretato.» È uno stralcio del verbale approvato in una storica assemblea a Reggio Emilia, che riconobbe il Tricolore come bandiera ufficiale della Repubblica Cispadana cui furono chiamati ad aderire tutti gli altri popoli italiani.
    La conquista francese dell'Italia del nord aveva risvegliato lo spirito unitario nei diversi Stati della Penisola, al cui posto erano nate delle repubbliche d'ispirazione giacobina. Come segno di adesione agli ideali della Rivoluzione e del regime napoleonico, in queste nuove entità vennero adottate bandiere e coccarde che nei colori e nella suddivisione in tre fasce richiamavano il modello francese.
    La versione italiana differiva in un colore: il verde in luogo del blu. A idearla nel 1794 furono due studenti dell'Università di Bologna e martiri patrioti: il bolognese Luigi Zamboni e l'astigiano Giovanni Battista de Rolandis (originario di Castell'Alfero). Il loro disegno mise assieme il bianco e il rosso, presenti nel vessillo di molte città del nord (per alcuni s'ispirarono alle rispettive città d'origine, per altri alla città di Milano) con il verde che simboleggiava la speranza di unificare il paese (ma riprendeva anche il colore della divisa della guardia civica milanese). In poco tempo divenne un segno di riconoscimento per i popoli liberati dal vecchio potere monarchico. Un clima che accompagnò la formazione della Repubblica Cispadana, nata dall'unione delle province di Modena e Reggio Emilia con le ex legazioni pontificie di Ferrara e Bologna. L'atto di costituzione fu ratificato da un'assemblea di 110 delegati, presieduta dal ferrarese Carlo Facci, che venne convocata nella sala dell'archivio ducale di Reggio Emilia (successivamente ribattezzata Sala del Tricolore).
    Qui tra gli altri provvedimenti, fu deciso, su mozione del deputato Giuseppe Compagnoni, di adottare il Tricolore come stendardo ufficiale. In questa fase si presentava divisa in tre fasce orizzontali, dai colori rosso-bianco-verde (dall'alto verso il basso), e con al centro il Turcasso o Faretra con quattro frecce, a simboleggiare l'unione delle quattro popolazioni di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia.
    Quasi un anno mezzo dopo, con la nascita della Repubblica Cisalpina (che inglobò Cispadana e Transpadana) si passò alla disposizione a fasce verticali, partendo dall'asta con il colore verde. Questo modello durò poco e all'inizio del XIX secolo si optò per un quadrato rosso contenete un rombo bianco che a sua volta racchiudeva un quadrato verde (dal 2000 diventerà lo stendardo del Presidente della Repubblica).
    Utilizzato dai moti rivoluzionari degli anni Trenta, il Tricolore tornò in auge con i moti del ’48 fino a diventare l'insegna ufficiale del Regno di Sardegna e conseguentemente del Regno d'Italia. La sistemazione definitiva maturò con la Costituzione, dove, all'art 12 comma 6, si stabilì ordine e tonalità dei colori. Per tutelarla, inoltre, venne introdotto nel codice penale il reato di vilipendio o danneggiamento della bandiera (art. 292).
    La sua prima grande celebrazione ebbe luogo in occasione del centenario (1897), quando il poeta Giosuè Carducci fu chiamato a pronunciare un'orazione solenne nell'atrio del palazzo comunale di Reggio Emilia. Esattamente un secolo dopo il Parlamento italiano istituì la giornata nazionale della bandiera.

  • Galileo Galilei: Universalmente noto come il padre della scienza moderna, sancì attraverso i suoi studi l'universalità del rapporto causa-effetto nella ricerca scientifica. Tra i più grandi studiosi della storia dell'umanità, i suoi contributi spaziarono dalla filosofia all'astronomia, passando per la matematica.
    Nato a Pisa e morto a Firenze nel gennaio del 1642, lasciò gli studi di medicina per la matematica di cui divenne docente all'Università di Pisa. Nel 1586, partendo dagli studi di Archimede, scoprì la "bilancetta" per determinare il peso specifico dei corpi ed iniziò ad appassionarsi al moto dei corpi in caduta.
    In campo astronomico, studiò la teoria copernicana del moto planetario, apportando significative modifiche al telescopio e pubblicò le prime due leggi del moto planetario. Osservò la luna e scoprì i quattro satelliti di Giove. In generale, attraverso il metodo scientifico sperimentale (chiamato anche metodo galileiano) rivoluzionò il modo di indagare il reale, fondandolo non più sull'osservazione diretta della natura, ma sull'uso di strumenti scientifici. Convinto sostenitore dell'indipendenza della scienza dalla fede, la sua sconfessione della teoria tolemaica, messa a confronto con quella copernicana nel Dialogo sui due Massimi Sistemi del Mondo, lo fece entrare nel mirino dell'Inquisizione, di fronte alla quale, accusato di eresia, fu umiliato e costretto ad abiurare le sue teorie. A tre secoli e mezzo dalla morte, la Chiesa riconobbe come ingiusta quella condanna.

  • Inaugurata la metropolitana di Londra: La North Metropolitan Railway, inaugurata a Londra nel 1863, fu la prima ferrovia sotterranea al mondo. Un evento che diede impulso allo sviluppo dei collegamenti all'interno delle grandi città, aprendo la strada a un nuovo mezzo di trasporto: la metropolitana!
    La crescita della popolazione e delle attività economiche nella capitale dell'Impero britannico aveva alimentato, nella prima metà del XIX secolo, un rapido sviluppo delle linee ferroviarie. Ciononostante, permanevano forti disagi negli spostamenti, in particolare tra i capolinea e il centro cittadino o tra i primi e la periferia, distanziati tra loro da diversi chilometri.
    Di qui, nel 1851, si arrivò al progetto di una nuova linea ferroviaria, che corresse lungo la valle del fiume Fleet e migliorasse i collegamenti tra i due grandi capolinea di Paddington e King’s Cross. Tra intoppi e ripensamenti, partirono i lavori ma durarono più del previsto per i numerosi ostacoli di natura tecnica legati alla complessità dell'opera, che rendeva inadeguati i mezzi a disposizione. Per realizzarla si dovette ricorrere alla manodopera di migliaia di operai e all'abilità dei migliori ingegneri del paese, diretti da John Flower.
    Finalmente giunse il giorno dell'inaugurazione. La cerimonia in grande stile, alla presenza della regina Vittoria, fu presieduta dal primo ministro William Gladstone, che alle 10 del mattino prese posto nel primo treno messo in funzione, cui ne seguirono altri a intervalli di dieci minuti, per un totale di 41mila passeggeri giornalieri.
    Il convoglio, trainato da una locomotiva a vapore e composto da vagoni aperti, procedeva lungo un tragitto che solo in minima parte era sotterraneo e che copriva una distanza di sei chilometri e mezzo, collegando le tre grandi stazioni di Paddington, Houston e King's Cross. L'entusiasmo della gente fu di tale portata che sulla stampa si parlò di «nuova era del trasporto urbano». Non tutto però funzionava al meglio. L'inconveniente più grave era legato all'utilizzo della locomotiva a vapore, che all'interno delle gallerie creava notevoli addensamenti di fumo, molto più che fastidiosi per i viaggiatori. La situazione migliorò solo con l'introduzione, nel 1905, della motrice a trazione elettrica.
    In generale, il XX secolo portò a importanti innovazioni e a un potenziamento della linea che cominciava a prendere la sua forma attuale. In quel periodo, i londinesi iniziarono a chiamare il treno sotterraneo the tube (soprannome ancora in uso), per la caratteristica forma tubolare dei tunnel, che influenzò successivamente la scelta del caratteristico logo (un disco rosso attraversato da una barra orizzontale di colore blu, recante la scritta "underground").
    L'introduzione di quest'ultimo avvenne in conseguenza della nascita di un sodalizio tra le diverse imprese che gestivano la rete metropolitana, accompagnata da un'operazione di marketing che accanto al logo vide comparire le prime mappe delle diverse linee.
    La rivoluzione underground cominciò nel frattempo a varcare i confini britannici, approdando inizialmente a New York nel 1870 e, prime tappe europee, a Parigi e Mosca (rispettivamente nel 1900 e nel 1935). In Italia si dovette aspettare il 1955, con l'inaugurazione della linea B della Metropolitana di Roma.
    Attualmente la metropolitana di Londra, con i suoi 402 Km di linea autonoma collegati a 274 stazioni, è la più estesa d'Europa e seconda al mondo (dopo quella di Shangai) per dimensioni.

  • Naufragio della nave Concordia: Le luci, la musica e il clima di festa di una crociera iniziata da poco. È la suggestiva immagine che la Costa Concordia consegna al suo passaggio davanti all'Isola del Giglio, perla naturalistica dell'arcipelago toscano.
    In pochi attimi uno schianto prelude a una notte di terrore e morte, che si conclude con la mastodontica nave sommersa per metà dal mare. Inizia così la storia di un assurdo naufragio che ferisce al cuore la secolare tradizione di un «paese di poeti, santi e navigatori».
    Data al 9 luglio 2006 la prima crociera della Costa Concordia, gioiello tecnologico (290 m di lunghezza per 114 mila tonnellate di stazza) e vanto della compagnia italo americana Costa Crociere, battezzata dalla famosa modella Eva Herzigova nel porto di Civitavecchia e il cui nome rimanda all'unità e alla pace fra le nazioni europee (per questo i suoi tredici ponti sono intitolati ad altrettanti Stati del Vecchio continente).
    Dallo stesso porto laziale, alle 19 di venerdì 13 gennaio, parte la crociera low cost "Il profumo degli agrumi" con direzione Savona. Per i 3.216 passeggeri (989 di nazionalità italiana) cominciano sette giorni di relax e divertimento, toccando splendide località del Mediterraneo tra Italia, Francia e Spagna. A guidarli in questa vacanza c'è un equipaggio di 1.013 elementi agli ordini del comandante Francesco Schettino, 52enne originario della penisola sorrentina.
    Un'ora dopo la partenza quest'ultimo lascia il comando al primo ufficiale Ciro Ambrosio, con l'ordine di avvertirlo a sei miglia dall'Isola del Giglio. La navigazione procede regolare, mentre giù, nelle sale ristorante, si consuma la cena. Tra i commensali c'è anche lo stesso Schettino in compagnia di Domnica Cermotan, 25enne moldava ed ex ballerina della Costa.
    Alle 21,30 la nave si approssima a fronteggiare la costa del Giglio e il comandante risale in plancia per realizzare un qualcosa che ha in mente dall'inizio del viaggio: la manovra dell'inchino. Si tratta di una prassi consolidata (anche se ufficialmente non riconosciuta) tra i capitani delle navi crociera, che prevede il passaggio sottocosta per salutare con luci e segnali acustici gli abitanti del posto. In questo caso, la dedica è personale ed è rivolta a Mario Palomo, comandante in pensione che Schettino chiama al telefono proprio in quel frangente.
    Nemmeno un quarto d'ora dopo, la Concordia impatta violentemente con la fiancata sinistra contro uno scoglio che sventra la pancia della nave, aprendo una ferita lunga 75 m e larga 2. L'urto provoca un boato allarmando i passeggeri. La paura si trasforma in panico quando pochi istanti dopo la motonave compie una sorta di testa coda e si incaglia a mezzo miglio dalla costa. Nei locali è un inferno di tavoli e mobili che si rovesciano, con la gente, ignara dell'accaduto, che scappa in tutte le direzioni.
    L'equipaggio predica la calma parlando di guasto tecnico ma quando il primo ufficiale Giovanni Iaccarino scende in sala macchine e trova l'area completamente invasa dall'acqua, intuisce che non resta più tanto tempo per agire. Alle 22, mentre la nave cala nel buio più totale, partono le prime chiamate dei passeggeri verso i parenti che a loro volta allertano Carabinieri e Capitaneria di Livorno. Inizia una fase convulsa di telefonate tra quest'ultima e Schettino, che solo alle 22.26 ammette l'esistenza di «una via d’acqua», assicurando che non ci sono morti e feriti da segnalare.
    La capitaneria non si fida e fa partire i soccorsi. A questo punto scatta una sorta di ammutinamento tra gli ufficiali, che affidano il comando a Roberto Bosio. È lui a dare il segnale di evacuazione immediata poco prima delle 23, al cui suono la gente si fa prendere dal panico accalcandosi sulle scialuppe tra urla e pianti. Attimi fatali per due turisti francesi e un marinaio che precipitano in mare, morendo annegati e per assideramento. Sono le prime tre vittime di questa assurda tragedia.
    Intorno alla mezzanotte, con la nave riversa in acqua sul fianco destro, testimoni notano Schettino su uno scoglio vicino alla Concordia, mentre le operazioni di evacuazione sono ancora in corso. Il sospetto che abbia abbandonato la nave per mettersi in salvo, mette in allarme il comandante della capitaneria di porto di Livorno Gregorio De Falco, che lo raggiunge telefonicamente. Tra i due intercorrono tre chiamate dai toni concitati che, diffuse successivamente dai media, alimentano i sospetti sulla condotta poco ortodossa di Schettino.
    Alle 4,46 si concludono le operazioni di salvataggio dei passeggeri, ma all'appello mancano 27 persone oltre alle tre vittime già accertate; i loro corpi vengono recuperati nei mesi successivi portando il bilancio complessivo a 32 morti. All'indomani del naufragio parte la caccia ai responsabili. In cima all'elenco c'è ovviamente Schettino, per il quale scatta l'arresto con le accuse di omicidio plurimo colposo, naufragio e abbandono di nave. Al vaglio degli inquirenti c'è la mancata segnalazione del mayday (richiesta di soccorso) e il passaggio troppo ravvicinato alla costa del Giglio. Nel maggio 2017 la Corte di Cassazione conferma la sentenza di condanna a 16 anni di reclusione.
    Statistiche alla mano, la Concordia risulta la nave passeggeri di maggior tonnellaggio mai naufragata. Ciò spiega le difficili operazioni di recupero del relitto, iniziate il 29 maggio 2013 e giunte a una svolta nel settembre dello stesso anno con il completamento della rotazione.

  • Nasce il quotidiano "la Repubblica": Nell'Italia degli anni di Piombo debutta in edicola il quotidiano la Repubblica, che fin dal primo numero si propone di far riflettere sui fatti, più che raccontarli. La sua portata innovatrice nel formato e nel linguaggio lo porta a scrivere una pagina importante del giornalismo italiano, di cui è ancora oggi tra le voci più autorevoli. L'idea di dar vita a un quotidiano matura nel giornalista 52enne Eugenio Scalfari, dopo l'esperienza felice del settimanale L'Espresso (da lui diretto dal 1963 al '68) e la parentesi politica come deputato del PSI. Lo spirito moderno nella forma e nei contenuti del primo, unito alla profonda conoscenza della sfera istituzionale, fanno da sostrato culturale al nuovo prodotto editoriale.
    L'obiettivo è di dargli una marcata caratterizzazione politica, inquadrabile nella sinistra laica e progressista, che lo porti a prendere posizione su aspetti cruciali della società italiana, creando di fatto un'opinione pubblica che si rispecchia fedelmente nell'ideologia del giornale e del suo fondatore.
    L'impostazione dev'essere quella di un giornale nazionale, che ambisce a contendere il primato al Corriere della Sera. Ciò giustifica la scelta del nome la Repubblica, richiamando il senso patriottico e istituzionale del termine.
    Il progetto piace all'editore Carlo Caracciolo e alla Mondadori che finanziano per metà l'impresa. La sede viene fissata a Roma, in via dell'Indipendenza, dove iniziano a lavorare 60 redattori, di cui 50 sono giovani alle prime armi; i restanti sono grandi firme come Giorgio Bocca, Sandro Viola, Mario Pirani, Miriam Mafai, Barbara Spinelli, Natalia Aspesi e Giuseppe Turani.
    Si arriva al giorno della prima uscita in edicola. La prima pagina si apre con un'intervista dello stesso Scalfari con il segretario del PSI, Francesco De Martino, sulla crisi di governo e sui rapporti con il PCI di Enrico Berlinguer. Al centro c'è la notizia dell'incarico di governo conferito ad Aldo Moro, sotto un articolo di Bocca sul rischio fallimento della fabbrica Innocenti. All'interno (la foliazione è di venti pagine) grande spazio alle notizie di politica internazionale, tra i tratti distintivi del giornale, di economia e cultura. Niente sport, che compare solo a partire dal 1979 a cura di Gianni Brera.
    L'esordio è accompagnato da un boom di vendite: 300mila copie. I lettori si dimostrano felicemente sorpresi dall'aspetto innovativo più evidente: il formato tabloid che lo avvicina alla stampa anglosassone non solo nella maggiore maneggevolezza, bensì anche nel modo stesso di comunicare. Un ruolo centrale è assegnato ai titoli, costruiti per catturare l'attenzione di chi legge, sia attraverso un carattere tipografico originale (il Bodoni) che li rende più grandi, sia nelle scelte lessicali attraverso giochi di parole e termini d'impatto.
    È così che espressioni come "il palazzo" (ad indicare il potere), accanto a slogan e neologismi legati al contesto politico, entrano per sempre nella memoria collettiva innovando il linguaggio della comunicazione politica e non solo.
    Un altro versante che farà scuola è la vignetta, inizialmente impaginata nell'area dei commenti fino a guadagnarsi presto la prima. A curarla è Giorgio Forattini, specializzato nella satira politica, priva di scritte e tutta affidata alle immagini.
    Dall'exploit del lancio via via le vendite scendono fino ad attestarsi su una media di 70mila copie, mantenuta per due anni. La svolta arriva per la concomitanza di diversi fattori: l'arrivo di Piero Ottone, che lascia la guida del giornale rivale di via Solferino; il successo crescente all'interno dei movimenti giovanili universitari; l'autorevolezza acquisita in occasione del sequestro Moro, che tra l'altro vede il presidente della Democrazia Cristiana immortalato, nel covo dei brigatisti, con una copia di Repubblica tra le mani.
    Con gli anni '80 parte la scalata al primato, che viene raggiunto verso la fine del decennio (sfiorando le 700mila copie di vendita media), grazie anche a iniziative felici, quali il lancio del primo supplemento Affari & Finanza nel 1986 e, un anno dopo, del settimanale Il Venerdì di Repubblica. In questo periodo la società passa a Carlo De Benedetti, che riunisce Repubblica ed Espresso in un unico gruppo editoriale.
    Il giornale si caratterizza per un giornalismo sempre più investigativo, anticipando con il caso Enimont gli sviluppi di Tangentopoli. A partire dal 1994 e per tutto il primo decennio del secondo millennio, ingaggia una feroce contesa sul piano politico e giudiziario con Silvio Berlusconi, la cui candidatura viene contestata per via del conflitto d'interessi dell'imprenditore (proprietario di tre televisioni).
    Il ruolo di Scalfari in questi anni cambia e da direttore responsabile (incarico assegnato dal 1996 a Ezio Mauro, quest'ultimo sostituito, dal 15 gennaio 2016, da Mario Calabresi e, dal 23 aprile 2020, da Maurizio Molinari) passa a quello di padre nobile e di principale editorialista. In vista delle elezioni politiche dell'aprile 2006 debutta la versione online del giornale.

  • Albert Schweitzer: Uomo di alto ingegno e di straordinaria generosità, mise la sua abilità di medico al servizio dell'umanità più debole.
    Nato a Kaysersberg (nell'Alsazia, a quel tempo parte dell'impero tedesco, oggi in territorio francese) e morto a Lambaréné, nel settembre del 1965, Albert Schweitzer ebbe, da bambino, problemi nel leggere e nello scrivere e faceva fatica a imparare. Diversamente, nella musica dimostrava grande abilità: a sette anni compose un inno ed a otto suonava l'organo.
    Dopo aver studiato teologia e filosofia (sposando il luteranesimo) in Francia, a 30 anni s'iscrisse a Medicina con l'intento di specializzarsi in malattie tropicali e partire come missionario per l'Africa. Iniziò a raccogliere fondi per costruire un ospedale a Lambaréné, una città del Gabon occidentale (Africa centrale), dove realizzò il suo ambulatorio in un vecchio pollaio, insieme a Hélène Bresslau, infermiera e sua futura moglie.
    In poco tempo si guadagnò la fiducia delle popolazioni locali, le cui usanze e credenze religiose venivano rispettate all'interno del villaggio-ospedale. L'attività missionaria in Africa, unitamente alla lotta in prima persona contro i rischi degli esperimenti atomici e delle radiazioni nucleari, gli valsero il Nobel per la Pace nel 1952, con i proventi del quale fece costruire il "Village de la lumière" (villaggio della luce) per i lebbrosi.
    Raccolse, inoltre, numerosi titoli accademici e riconoscimenti, meritandosi la fama di «più grande uomo del mondo» da parte della rivista Time. Il suo pensiero filosofico, imperniato su un profondo rispetto verso ogni forma vivente, e l'opera umanitaria furono da esempio per centinaia di professionisti che, dopo di lui, scelsero di prestare la propria attività nelle aree più disagiate del "continente nero".

  • Inizia l'era di Wikipedia: «Hello, world». È il saluto che accoglie i primi visitatori del sito wikipedia.org, nato da un'idea dell'imprenditore Jimmy Wales e del filosofo Larry Sanger. Nel messaggio pubblicato sul frontespizio, s'invita il visitatore a spendere 5-10 minuti del proprio tempo per inserire un articolo, o meglio una "voce". Nasce così la più grande enciclopedia al mondo che cambia radicalmente l'approccio alla conoscenza.
    Tutto ha inizio quando Wales, fondatore della Bomis (portale di ricerca per musica pop), assume Sanger nella sua azienda per realizzare un sogno nutrito fin da piccolo: dar vita a un'enciclopedia on line che comprenda tutte le forme del sapere e le renda accessibili a tutte le persone. Per renderlo possibile c'è bisogno di un nuovo strumento di pubblicazione sul web, che consenta una maggiore interazione tra le persone che vi prendono parte.
    La soluzione è individuata nel wiki (termine hawaiano che vuol dire "veloce"), software ideato nel 1995 da Ward Cunningham, il cui aspetto principale è quello di facilitare la creazione e la modifica di un pagina, consentendo collegamenti ipertestuali con altre pagine. Di ogni singolo contenuto, inoltre, è disponibile una cronologia delle versioni precedenti che permette di verificarne l'evoluzione.
    L'ambizioso progetto prende forma nel 2000 con il lancio ufficiale di Nupedia, che vede il neo assunto nel ruolo di caporedattore. Un team di esperti cura le voci, pubblicate con licenza GNU Free Documentation License, che permette a chiunque di copiare, modificare e distribuire il materiale, mantenendo però la stessa licenza. L'idea è ottima ma i lenti progressi del sito convincono i due a studiare una strada alternativa.
    Si arriva così a Wikipedia, nato inizialmente come progetto complementare di Nupedia. Ci si registra con nickname e password e si può editare qualsiasi contenuto, con la possibilità di rivederlo e confrontarsi, attraverso un forum, con altri utenti. Si forma pian piano una comunità con ruoli specifici: gli amministratori, che hanno la funzione di moderatori dei contenuti; i wikipediani, che discutono, scrivono e contribuiscono volontariamente alla crescita del sito.
    È un passo rivoluzionario nella storia di internet, tant'è che Webby Awards (uno dei premi più prestigiosi legati al web) lo inserisce più tardi tra i 10 momenti più importanti per Internet della decade 2000-2009. L'anno dopo, la rivoluzione wiki varca i confini USA toccando gli altri continenti: nascono 25 versioni in altrettante lingue (tra cui quella italiana). Sul piano dei numeri c'è una media iniziale di poche centinaia di contributi al giorno, ma già nel 2003 Wikipedia inglese taglia il traguardo delle 100mila voci.
    Parallelamente, cresce il numero di internauti che, per curiosità o per ragioni di studio, consultano il sito come fonte di conoscenza. La rete wiki si amplia con il lancio delle sezioni notizie e quote. Insieme ai successi arrivano le prime critiche di quanti ritengono che le informazioni del sito siano poco attendibili, per il mancato controllo su tutto ciò che viene pubblicato.
    A ciò si uniscono i timori degli utenti in merito al rischio di vedere le pagine di Wikipedia inondate di pubblicità, insieme a quello di esporre il sito a condizionamenti di natura economica e politica. La risposta di Wales non si fa attendere e nel 2003 dà vita a Wikimedia, una fondazione senza scopi di lucro che incoraggia la crescita di contenuti liberi cui tutti hanno accesso gratuito. Il nuovo soggetto, che raggruppa tutti i progetti wiki, s'impegna a trovare fondi attraverso le donazioni volontarie dei suoi numerosissimi sostenitori.
    Lo spirito indipendente, unito alla messa al bando della pubblicità, si rivela una formula vincente che negli anni proietta Wikipedia nel Guinnes dei primati (nel 2008, come enciclopedia più grande in assoluto) e tra i sei siti più popolari al mondo (stima 2015). I numeri non lasciano dubbi: edizioni in 291 lingue; 35 milioni di articoli; 495 milioni di utenti che mensilmente lo consultano da ogni angolo del pianeta.
    In testa c'è la versione inglese con circa 6 milioni e 600mila voci pubblicate, mentre quella italiana, a dicembre 2021, ne vanta un milione e 773mila.

  • Fondata l'agenzia Ansa: La più autorevole agenzia di stampa italiana vide la luce durante le ultime fasi della Seconda guerra mondiale, su iniziativa delle tre diverse anime della Resistenza: popolare, socialista e comunista.
    Strumento di divulgazione delle loro battaglie erano i quotidiani Il Popolo, L'Avanti! e l'Unità, rappresentati rispettivamente da Giuseppe Liverani (direttore amministrativo), Primo Parrini (direttore amministrativo) e Amerigo Terenzi (consigliere delegato). I tre presentarono all'esercito alleato la proposta di dar vita a una nuova agenzia di notizie, in funzione di una maggiore e più attendibile informazione per la popolazione.
    Ricevuto l'ok, il 15 gennaio del 1945 fecero uscire il primo dipaccio di notizie a Roma, dando vita all'Agenzia nazionale stampa associata, destinata a diventare più nota con l'acronimo ANSA. Quest'ultima prese il posto della disciolta Agenzia Stefani, di cui ereditò la struttura tecnica e la rete organizzativa di sedi sparse per il Paese e all'estero.
    Testimone principe delle tappe più significative della storia d'Italia, a partire dallo storico annuncio del Referendum istituzionale del 1946 (trasmesso alle 14,50 di mercoledì 5 giugno), l'ANSA è attualmente strutturata in forma di cooperativa, di cui fanno parte 36 soci editori dei principali quotidiani italiani. Dal 2009 è diretta da Luigi Contu.

  • Martin Luther King: Il suo nome è inscritto in quella ristretta cerchia di personalità che, con le uniche armi della parola e delle idee, hanno cambiato il mondo, continuando a distanza di decenni dalla loro scomparsa a influenzare la cultura e il modo di pensare comune.
    Nato ad Atlanta (nello stato della Georgia) e figlio di un reverendo della chiesa Battista, Martin Luther King s'impegnò, fin da giovane, per i diritti civili e contro le ingiustizie razziali, ispirandosi agli insegnamenti di Gandhi. Laureato in filosofia, come pastore protestante si fece apostolo della lotta non violenta e difensore degli emarginati nell'America degli anni Sessanta, in contrapposizione alle posizioni più oltranziste di Malcom X.
    L'opera di sensibilizzazione, iniziata con un tour per le università americane, raggiunse l'apice con il celebre discorso dell'«I have a dream», pronunciato al Lincoln Memorial di Washington, il 28 agosto del 1963, davanti a una folla di 250mila persone. Il coronamento, l'anno seguente, fu l'assegnazione del Nobel per la Pace a soli 35 anni.
    Dopo una manifestazione in difesa dei diritti civili degli spazzini neri a Memphis, qui fu ucciso il 4 aprile del 1968, colpito al collo con un fucile di precisione mentre era affacciato al balcone del motel dove alloggiava. L'omicida, James Earl Rayed, fu catturato due mesi dopo a Londra e dopo aver ammesso, in un primo momento, la sua colpevolezza, ritrattò in seguito, affermando di essere stato vittima di una cospirazione. Tesi, quest'ultima, confermata da una sentenza di condanna emessa nei confronti di Loyd Jowers, proprietario di un ristorante sito nei pressi del luogo del delitto. L'episodio, tuttavia, resta un mistero irrisolto nella storia americana.

  • Vittorio Alfieri: Figura di primo piano dell'illuminismo italiano, con il suo spirito inquieto e avverso ad ogni forma di tirannia fu un precursore del Romanticismo e un mirabile esempio per numerosi letterati, su tutti Ugo Foscolo. Nato ad Asti e morto a Firenze nel 1803, Alfieri visse un'intensa attività letteraria alternando l'attività di drammaturgo a quella di poeta e trattatista politico. Autore di ventidue tragedie (compresa "Cleopatra", che poi fu ripudiata dall'autore stesso) in endecasillabi sciolti (seguendo il concetto di unità aristotelica), scrisse, tra le altre, 17 satire, sei commedie, cinque prose politiche e una raccolta di Rime.
    Ardente sostenitore della libertà ideale, si pose sempre contro la tirannide e contro tutto ciò che impedisce la realizzazione totale di sé ed ostacola l'agire per l'affermazione di sé.

  • Arturo Toscanini: Genio della musica, stimato come uno dei più valenti direttori d'orchestra di sempre e uno dei più rigorosi interpreti di Verdi, Beethoven e Wagner. Divenne un simbolo della cultura italiana nel mondo anche grazie alle prime trasmissioni radiofoniche e televisive che lo videro protagonista.
    Emiliano di Parma, qui a soli undici anni vinse una borsa di studio per il conservatorio, dove si laureò con lode in violoncello nel 1885. L'anno seguente, a San Paolo del Brasile, impugnò per la prima volta la bacchetta in pubblico e fu un trionfo sulle note della celebre Aida di Verdi.
    La consacrazione avvenne al Teatro Regio di Torino, nel 1895, con il "Crepuscolo degli Dei" di Wagner, dopo cui si trovò a dirigere i più prestigiosi teatri del mondo: dalla Scala di Milano (nel 1893 e dal 1921 al 29) al Metropolitan di New York (1908-1915).
    Le sue idee socialiste lo portarono a scontrarsi con i regimi fascista, inizialmente sostenuto, e nazista, costringendolo a lasciare l'Europa per gli USA. Qui, 1937 al 1954, fu chiamato a dirigere la NBC Symphony Orchestra, creata apposta per lui, che lo fece entrare nella storia come primo direttore d'orchestra a diventare una celebrità dei mass media.
    Rientrato in Italia nel 1946 per dirigere il massimo teatro milanese, ricostruito dopo i bombardamenti, tre anni dopo rifiutò la carica di senatore a vita riconosciutagli dal presidente Einaudi. Scomparve nella sua residenza newyorchese, il 16 gennaio 1957, ma fu sepolto nel Cimitero Monumentale di Milano.
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.