#321 - 7 gennaio 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Organizzazione e curatela Contemporary Agency srl

Roma - Museo Crocetti

Energia Creativa III

Testi critici e presentazione Alessandro Nicoletti

Energia Creativa III è il nuovo capitolo di un progetto espositivo che continua ad offrire al pubblico il dialogo tra la mente e le mani di artisti selezionati, interpellati stavolta sulle Angolazioni dell’umana fragilità.

Energia Creativa IIIEnergia Creativa III

Come in un grande ricettacolo di impressioni, tecniche espressive e percorsi intellettuali diversi, le opere si parlano e lasciano parlare la vita, la sua ombra, le sue promesse. Abart coinvolgerà colori, materiali e tecniche miste con le scenografie scultoree di Giorgio Baldoni, la cui radicalità sarà apprezzabile anche singolarmente; Daniela Acciari unirà la lavorazione dei metalli al simbolismo archetipico degli oceani; Francesco Buscaini utilizzerà la monumentalità classica per comunicare una precarietà tutta contemporanea; Angelo De Maio, con le sue donne d’oggi, racconterà una bellezza quasi delusa dalla sua autocompiacenza; Michele Nave con gusto onirico e orientale ci inizierà ad una stratificata meditazione visiva; Antonella Pinelli scomporrà il figurativo recuperandone le sembianze femminili e i suoi movimenti nel tempo; infine Fabio Zeppa**, che accenderà le sue sculture di luce per interrogativi cosmici e primordiali.

Solo alcuni accenni per introdurre i fruitori ad una mostra collettiva che può ricapitolare in sé gli itinerari e le ispirazioni di tante esistenze, richiamando quel costante entusiasmo artistico che coinvolse il maestro Crocetti sino alla fine.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.