È un’associazione ambientalista riconosciuta dallo Stato. Fondata dall’On.Prof Gianfranco Merli – padre della moderna ecologia – estensore dell’omonima legge in difesa delle acque e del territorio. Opera sul piano nazionale ed internazionale secondo le tre direttrici: Ecologia, Etica, Economia. Federa oltre 120 Eco-Sezioni che agiscono in Italia.
I deficit di precipitazioni e le successive siccità, contribuiscono ad esacerbare le tensioni sociali e intercomunitarie dovute alla contrazione delle risorse viventi, acqua e pascolo in particolare. la delusione dell’Africa nei confronti delle risposte della comunità internazionale.
il Parlamento Italiano ha dato via libera all’inserimento della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nella Costituzione.
Una svolta, rispetto al precedente pronunciamento, ritenuta “storica per il Paese che sceglie la via della sostenibilità e della resilienza nell’interesse delle future generazioni” così come si legge nell’esplicitazione del provvedimento da parte del Governo.
ISPRA stima un costo annuale medio per la perdita dei servizi ecosistemici compreso tra: -66.000 e 81.000€ a ettaro, per il flusso di servizio che il suolo non sarà più in grado di assicurare; -tra 23.000 e 28.000€ a ettaro, per lo stock di risorsa perduta. Complessivamente, quindi, tra 89.000 e 109.000€ l’anno per ciascun ettaro di terreno libero che viene impermeabilizzato.
Lostambecco, specie simbolo del Parco Nazionale Gran Paradiso, vive nelle praterie d'alta quota e sulle pareti rocciose. Le differenze tra il maschio e la femmina sono molto accentuate
In questo gruppo sono comprese tipologie ambientali assai diverse tra loro, ma caratterizzate tutte dalla presenza dominante di arbusti e di piante caratterizzate dall’assenza di un asse principale di accrescimento e con ramificazioni in prossimità del suolo. Gli arbusteti più diffusi nel territorio del Parco possono essere ricondotti, per semplificazione, a tre grandi gruppi.
ISPRA stima un costo annuale medio per la perdita dei servizi ecosistemici compreso tra: • 66.000 e 81.000€ a ettaro, per il flusso di servizio che il suolo non sarà più in grado di assicurare; • tra 23.000 e 28.000€ a ettaro, per lo stock di risorsa perduta. • Complessivamente, quindi, tra 89.000 e 109.000€ l’anno per ciascun ettaro di terreno libero che viene impermeabilizzato.
I boschi ricoprono poco meno del 20% della superficie totale del Parco e hanno grande importanza, non solo perché sono rifugio per un gran numero di specie animali ma anche perché, dal punto di vista ecologico, rappresentano la situazione di equilibrio a cui tende naturalmente la vegetazione. Inoltre costituiscono in moltissimi casi l’unico sistema naturale di difesa contro i pericoli del dissesto idrogeologico (frane, valanghe, esondazioni).
Il 3 dicembre 1922 viene istituito il primo parco italiano : Parco Nazionale Gran Paradiso, uno spicchio ti terra di 71.043 ettari tra Piemonte e Valle d’Aosta.
Abbiamo davanti, dunque, un anno intero per celebrare il suo centenario, e iniziamo a parlarne in questo primo numero dell’anno 2022 con un primo approccio, fondamentale: La storia – seppur breve – che ha accompagnato la nascita di questa importantissima istituzione.
...il lungo cammino del movimento ed i risultati conseguiti nei 30 anni di vita dell’associazione in difesa dell’ambiente e per la promozione di una vasta cultura ambientalista, secondo le intuizioni del fondatore del Movimento Azzurro on. Professor Gianfranco Merli, proponente della prima legge organica italiana per la tutela delle acque bene essenziale per la vita di ogni ecosistema.
Ogni anno, durante il periodo natalizio, questo borgo apre le sue porte ad accogliere i visitatori e li guida lungo un sentiero di montagna di circa 10 km che, per la Natività, si arricchisce di meravigliosi presepi artigianali costruiti sulle fontane, lungo i torrenti o all’interno dei boschi.
Le forme coloniali danno luogo a bio-costruzioni note come barriere coralline o reef, che sono in grado di resistere ad onde e correnti, permettendo lo sviluppo di atolli.
Tema del concorso: “Dalla parte di nostra madre terra”.
Cerimonia di consegna dei Premi Nazionali per l'Ambiente. Attenzione particolare ai mutamenti climatici e riflesso sulle problematiche della respirazione in ottemperanza alle indicazioni europe; e allo sviluppo integrale dell'uomo secondo l'enunciazione di Papa Francesco.
Ci sono anche frammenti di memoria personale legata a questa terra: frammenti d'infanzia o di gioventù, ricordi di giornate uniche, ripetibili eppure mai più ripetute.
Organizzata in 4 sessioni, presenta l’analisi degli Amici della Terra che ripropone la chiave dell’efficienza energetica per conseguire una riduzione graduale, ma certa e progressiva, delle emissioni climalteranti in Italia e in tutto il mondo, basata su un’ampia gamma di soluzioni disponibili e sul trasferimento di tecnologie.
Molte organizzazioni cattoliche, appoggiando l’appello di papa Francesco, hanno presentato la petizione Pianeta Sano, Persone Sane (Home - Healthy Planet, Healthy People Petition thecatholicpetition.org), che sollecita cittadini e politici ad assumersi maggiori responsabilità per la tutela dell’ambiente, delle persone e della biodiversità, a partire da impegni più ambiziosi nella COP26 e nella COP15, considerando anche il ruolo del G20 a presidenza italiana....
“il territorio italiano è sempre cambiato, fin da quando i romani costruivano i loro acquedotti o i geni del Rinascimento edificavano le loro magnifiche cattedrali. Le pale eoliche e le ferrovie ad alta velocità sono le nostre cattedrali…”. - lo ha affermato il vice presidente di Legambiente presentando una guida turistica ai parchi eolici....
Qualche domanda finale crediamo sia opportuno porgersi: le torri eoliche sono le cattedrali dei nostri giorni? Un crinale di pale eoliche è bellezza? L’economia vale più dell’anima?
A ciascuno la propria risposta…
Scoperto all’inizio del secolo scorso, è stato cacciato per la sua stupenda pelliccia e ancora oggi è vittima del bracconaggio, non solo per il vello ma anche per le parti del corpo che, come avviene per gli altri grandi felini, sono molto richiesti dalla medicina tradizionale cinese.
La Sambucina all’interno del Regno di Sicilia ha rappresentato il fulcro da dove si estese tutto il monachesimo latino e arrivò con le sue filiazioni partendo dalla valle del Crati, sino in Sicilia, in Basilicata ed in Puglia.
Casa madre dell’ordine Cistercense nel Regno di Sicilia fondò diverse filiazioni, divulgò l’architettura ogivale e con i suoi “magister” profuse tutte le conoscenze dell’ordine nel campo dell’architettura costruendo chiese, monasteri e acquedotti.
La risposta alle istanze inviate al Ministero della Transizione Ecologica deve essere data entro novanta giorni dalla data della loro presentazione. Le indicazioni fornite nelle risposte alle istanze costituiscono criteri interpretativi per l’esercizio delle attività di competenza delle pubbliche amministrazioni in materia ambientale, salva rettifica della soluzione interpretativa da parte dell’amministrazione con efficacia limitata ai comportamenti futuri dell’istante.
Non pare esistere una Casa dedicata contemporaneamente all’Architettura e al Paesaggio: siamo dunque dinanzi al primo progetto di un obiettivo ambizioso che ha lo scopo di far crescere la conoscenza dell’ambiente naturale ed antropico nelle sue varie forme, per stimolare il senso di responsabilità nei confronti della loro conservazione e valorizzazione e la consapevolezza che il patrimonio architettonico e paesaggistico rappresentano non solo la nostra identità racchiusa nel passato, ma la grande sfida e lo strumento per progettare il futuro.
...secondo una antica credenza, sarebbe stato necessario abbattere almeno un Adorno ogni anno per poter conservare la propria virilità, la tranquillità della casa e della famiglia.